• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’alta pressione invecchia ad Ovest, confermando l’arrivo delel nubi e qualche temporale

di Ivan Gaddari
05 Set 2006 - 11:54
in Senza categoria
A A
l’alta-pressione-invecchia-ad-ovest,-confermando-l’arrivo-delel-nubi-e-qualche-temporale
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 6 settembre 2006.^^^^^Tempo previsto per giovedì 7 settembre 2006.
L’evoluzione generale: Il giro di boa settimanale sembra non portare sostanziali variazioni, tuttavia un parziale spostamento dell’alta pressione presente verso l’Europa orientale, favorirà un cedimento barico sul bordo occidentale, laddove si avranno infiltrazioni di aria umida proveniente dall’Atlantico. La presenza di una debole goccia fredda in quota sul Nord Africa, favorirà l’aumento delle nubi sui settori occidentali, con i primi piovaschi e deboli temporali che si porteranno sui rilievi occidentali alpini.

Nonostante la presenza dell’alta pressione, le deboli infiltrazioni di aria più umida daranno linfa vitale alla blanda goccia fredda in quota Nord Africana che, giovedì, si porterà poco ad Ovest della Sardegna. Avremo quindi un ulteriore aumento delle nubi su buona parte dello stivale, specie sui settori occidentali, con piovaschi e locali temporali perlopiù destinati ai rilievi del Nord e del Centro. Più sole, invece, al Sud, dove risulterà più attiva l’alta pressione.

La giornata di venerdì porterà un ulteriore calo della pressione sui settori occidentali della Penisola, causa il cedimento dell’alta pressione favorito dall’aria fredda in scorrimento dalle Isole Britanniche verso Sud. Avremo pertanto possibili temporali sui rilievi del Nord e parte del Medio Adriatico, con possibilità di temporali moderati sui settori orientali del Nord.

mercoledì 06 settembre 2006
– Nord: il giro di boa settimanale porterà condizioni di tempo sostanzialmente stabile. Avremo cielo sereno o poco nuvoloso in pianura, specie sui settori orientali, mentre nubi sparse, in intensificazione al pomeriggio, sono attese sui settori Nord occidentali, specie sui rilievi alpini Piemontesi e Valdostani, laddove vi potrebbero essere locali piovaschi associati a dei temporali. Altrove ancora tempo stabile, anche se con nuvolosità in deciso aumento specie lungo l’arco alpino. Qualche temporale anche su Alto Adige e rilievi Friulani.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo cielo poco nuvoloso o al più irregolarmente nuvoloso su Sardegna e regioni del Medio Tirreno per nubi medio alte in aumento nel corso della giornata. Poche le nubi invece sulle regioni del medio Adriatico, anche se non mancheranno addensamenti sui rilievi e nelle zone interne, senza peraltro che vi siano fenomeni di alcun genere. Ulteriore aumento delle nubi medio alte provenienti da Ovest nel corso della serata.

– Sud e Sicilia: anche al Meridione avremo condizioni di cielo perlopiù poco nuvoloso, con copertura in aumento sui rilievi di Puglia e Calabria ionica al pomeriggio. Non sono comunque attese precipitazioni. Altrove cielo ancora sereno o poco nuvoloso, salvo nubi medio alte in serata sulla Sicilia Centro occidentale.

Temperatura: non sono previste variazioni significative se non lievi aumenti al Sud e sulle Isole maggiori.
Vento: debole di direzione variabile.

giovedì 07 settembre 2006
– Nord: la giornata di giovedì porterà un progressivo ed ulteriore aumento delle nubi sui settori Nord occidentali del Nord, già dal primo mattino. Nubi intense tra Piemonte orientale e bassa Lombardia, Ponente Ligure e Valle d’Aosta, laddove vi potranno essere locali piogge associate a temporali. Nubi in aumento anche sui settori centro orientali dell’arco alpino, con fenomeni sempre al pomeriggio, con locali temporali su Alto Adige, rilievi friulani e veneti. Non si escludono sconfinamenti verso le zone prealpine e la pianura. Altrove non sono previsti fenomeni.

– Centro e Sardegna: anche al Centro, su Sardegna e coste del medio Tirreno, avremo un progessivo aumento della nuvolosità per nubi medio alte, specie al pomeriggio. Tuttavia si tratterà di nubi sterili che non daranno vita a nessun tipo di fenomeno lungo le coste e le zone di pianura. Addensamenti di un certo peso potranno invece interessare i rilievi, con possibilità di locali temporali specie tra Abruzzo, Lazio e Appennino marchigiano. Attenuazione dei fenomeni, peraltro già deboli, in serata.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo una giornata sostanzialmente stabile, su tutte le regioni. Sulla Sicilia, tuttavia, avremo un aumento della nuvolosità per nubi medio alte, al pomeriggio, in progressione verso la Calabria tirrenica e ionica. Addensamenti intensi potranno far visita ai rilievi della Campania, laddove si potrebbero avere locali deboli piovaschi, in attenuazione dalla serata.

Temperatura: stazionarie.
Vento: ancora deboli di direzione variabile.

venerdì 08 settembre 2006
– Nord: il primo giorno del nuovo weekend sarà caratterizzato, ancora, da cielo irregolarmente nuvoloso già dal primo mattino, quando saranno possibili deboli piovaschi tra Piemonte e bassa Lombardia. Fenomeni in intensificazione al pomeriggio, quando andranno ad interessare principalmente i rilievi dell’Alto Adige, del Friuli, del Veneto e, localmente, della Valle d’Aosta. Sui settori Nord orientali i fenomeni potrebbero risultare anche di moderata intensità, con locali sconfinamenti verso la pianura. Altrove cielo irregolarmente nuvoloso e non sono attese precipitazioni.

– Centro e Sardegna: cielo parzialmente nuvoloso anche sulle regioni Centrali al mattino, con locali deboli piovaschi che andranno ad interessare i rilievi appenninici e la Sardegna Centrale già dal mattino. Fenomeni che tuttavia potranno registrare un’attenuazione al pomeriggio. Altrove non sono attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: nubi in deciso aumento anche al Sud, già dal primo mattino, quando il cielo si presenterà diffusamente irregolarmente nuvoloso. Al pomeriggio intensi addensamenti interesseranno i rilievi e le zone interne, tuttavia non sono attese precipitazioni.

Temperatura: in lieve calo sui settori occidentali del Centro nord. Stazionarie altrove.
Vento: debole di direzione variabile.

lalta pressione invecchia ad ovest confermando larrivo delel nubi e qualche temporale 6771 1 2 - L'alta pressione invecchia ad Ovest, confermando l'arrivo delel nubi e qualche temporale

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-weekend-pare-portare-un-moderato-peggioramento,-causa-aria-piu-feresca-proveniente-da-nord

Il weekend pare portare un moderato peggioramento, causa aria più feresca proveniente da Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
confermato-il-peggioramento-di-mercoledi

Confermato il PEGGIORAMENTO di mercoledì

17 Settembre 2012
prove-d’estate-in-galizia,-e-la-primavera-avanza-in-europa

Prove d’Estate in Galizia, e la primavera avanza in Europa

8 Aprile 2015
tempo-in-fase-di-peggioramento,-specialmente-al-sud-e-sulla-sardegna

Tempo in fase di peggioramento, specialmente al Sud e sulla Sardegna

27 Agosto 2005
grecia,-l’inverno-all’improvviso-neve-nel-nord,-alluvione-ad-atene.-foto-e-video

Grecia, l’inverno all’improvviso. Neve nel nord, alluvione ad Atene. FOTO E VIDEO

24 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.