• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Alta Africana e l’estate settembrina

di Ivan Gaddari
12 Set 2014 - 13:00
in Senza categoria
A A
l’alta-africana-e-l’estate-settembrina
Share on FacebookShare on Twitter

Maltempo agli sgoccioli:
la seconda perturbazione settembrina sta per lasciarci. Attualmente è collocata a ridosso del Centro Nord, causando condizioni di maltempo su molte regioni d’Italia. Ma fin da domani, come previsto tempo addietro, si allontanerà verso est perdendo vigore, manovra essenziale al graduale miglioramento del fine settimana.

Temperature in rialzo:
oltre al sole, che godrà delle ampie schiarite per affermarsi con convinzione, percepiremo un’attenuazione dei venti settentrionali e conseguentemente il rialzo delle temperature. E’ bene ricordare che attualmente siamo su valori leggermente inferiori alla norma e dovrebbe rimanere tali anche nel weekend. Dopodiché si tornerà in media, in attesa del repentino rialzo provocato dalla prevedibile fiammata africana.

Possente anomalia termica:
a tal proposito è bene soffermarsi ulteriormente sul profilo termico futuro, perché la rimonta anticiclonica rischia di rivelarsi – lo si è detto in apertura – la più consistente (per intensità e durata) dell’estate astronomica. I modelli indicano un allontanamento dalle medie stagionali nell’ordine dei 6-8°C, ma per qualche modello di previsione si potrebbe arrivare ad avere anche 10°C in più. Il ché significa che pur essendo a settembre, le massime varcheranno facilmente la soglia dei 30°C in molte città d’Italia.

Le cause?:
a questo punto è indispensabile indicarvi le dinamiche che ci condurranno agli scenari atmosferici suddetti. La causa principale è riconducibile all’attuale situazione in Atlantico, perché all’altezza delle Azzorre siamo in presenza di un ampio Vortice Perturbato che pare destinato a calamitare verso sé parte del flusso oceanico principale. Nel corso della prossima settimana, in quella direzione si aprirà un vasto “buco perturbato” e il calo pressorio a quelle latitudini non farà altro che incentivare la risposta dell’Alta Africana.

alta africana estate settembrina 33879 1 1 - L'Alta Africana e l'estate settembrina

Rigurgito estivo, ma per chi?:
Al momento, stante le principali proiezioni dei modelli di previsione, le regioni Centro Meridionali e Insulari dovrebbero essere le maggiormente “penalizzate” dalla possente rimonta africana. Al Nord, al contrario, potrebbero insinuarsi sbuffi d’aria umida moderatamente instabile tali da scongiurare rialzi termici eccessivi. Da non escludere, proprio in quest’ottica, il transito di un violento impulso temporalesco a metà della prossima settimana.

Focus: evoluzione sino al 25 settembre 2014
Come detto, ci aspettiamo un generale miglioramento nel corso del weekend. Il sole tornerà a splendere nelle regioni occidentali, mentre su adriatiche e al sud permarrà un po’ d’instabilità sparsa. Qualche temporale diurno riprenderà ad affacciarsi anche sulle Alpi. Il quadro non dovrebbe subire sostanziali variazioni neppure ad inizio della prossima settimana, salvo un generale rialzo termico per cessazione dei venti settentrionali.

Gradualmente si aprirà la strada alla rimonta anticiclonica africana, ma prima le regioni Centro Settentrionali potrebbero vedersi costrette ad affrontare un consistente transito temporalesco, pur in un quadro termico per nulla autunnale. Dopodiché assisteremo presumibilmente all’ulteriore consolidamento anticiclonico al Centro Sud e Isole, mentre il Nord rimarrebbe esposto agli sbuffi umidi e moderatamente instabili indicati già in sede evolutiva. Tale fase dovrebbe persistere fin quasi a fine step previsionale, quando l’Atlantico sembrerebbe in grado di aprirsi un varco verso il Mediterraneo.

Evoluzione sino al 30 settembre 2014
La rinnovata vigoria atlantica, in posizione più consona, potrebbe aprire una fase prettamente autunnale negli ultimi giorni del mese di settembre.

In conclusione.
Inutile, o forse superfluo, ribadire la dinamicità tipicamente settembrina ed è per questa ragione che non ci si dovrà stupire dei repentini cambiamenti meteo. Dopo le perturbazioni, quindi, prepariamoci ad accogliere il ritorno dell’estate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
usa-tra-neve-molto-precoce-e-gran-caldo.-caldo-record-in-mongolia,-nubifragi-in-dalmazia

USA tra neve molto precoce e gran caldo. Caldo record in Mongolia, nubifragi in Dalmazia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-sole-nel-weekend,-poi-cambiamento-da-lunedi

Meteo NAPOLI: SOLE nel weekend, poi cambiamento da lunedì

12 Ottobre 2018
meteo-storia:-un-terribile-inverno,-il-1709,-europa-in-era-glaciale

Meteo storia: un TERRIBILE inverno, il 1709, Europa in Era Glaciale

10 Dicembre 2018
fulmine-colpisce-torre-a-milano:-foto-spettacolare

Fulmine colpisce torre a Milano: foto spettacolare

9 Agosto 2014
alta-pressione-in-ulteriore-rinforzo,-week-end-di-sole-su-tutta-italia

Alta pressione in ulteriore rinforzo, week end di sole su tutta Italia

20 Settembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.