• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 14 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Africano arroccato al Sud, caldo anche al Centro e in Val Padana. Da lunedì ondate temporalesche verso il Nord

di Ivan Gaddari
11 Giu 2010 - 11:03
in Senza categoria
A A
l’africano-arroccato-al-sud,-caldo-anche-al-centro-e-in-val-padana.-da-lunedi-ondate-temporalesche-verso-il-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Domani maggiore instabilità sul Nordovest e qualche precipitazione dovrebbe riuscire a propagarsi anche sull'Emilia e l'Alto Adige. Altrove solleone e caldo intenso, specie al Sud e in Sicilia.^^^^^Martedì tempo decisamente brutto al Nord Italia, instabile anche in Sardegna e nelle aree interne del Centro. Caleranno un po' le temperature, ma non al Sud e sulla Sicilia ove invece insisterà l'Anticiclone africano.
Ci prepariamo ad affrontare il più caldo weekend da inizio anno. Magari, ma il condizionale è d’obbligo, risulterà uno dei più caldi dell’intera Estate. Non c’è dato saperlo. Quel che è certo è che le temperature stanno aumentando ancora e tra oggi e domani la colonnina di mercurio potrebbe raggiungere anche i 36, forse i 37 gradi. Non dappertutto, questo è chiaro. Puglia, Sicilia, zone interne del Centro Sud e della Sardegna saranno le aree più calde dell’intero stivale. E l’Italia Settentrionale?

In questi giorni il tempo è migliore. Sull’Emilia Romagna, nel Veneto, in Friuli, ma anche in Trentino, sulla bassa Lombardia e in qualche settore ligure, c’è il sole. Oggi farà persino caldo, domani pure. In Val Padana il termometro salirà oltre i 30 gradi, probabilmente si toccheranno i 32/33 gradi tra la Romagna, la pianura emiliana, il Trevigiano, il Veronese. Le Alpi, quelle centro occidentali soprattutto, avranno invece un po’ di respiro. Le nubi si accresceranno nel pomeriggio, ancor di più verso sera. Oggi le precipitazioni saranno poche e coinvolgeranno il Piemonte, la Valle d’Aosta e la Lombardia.

Invece domani, sabato, inizieranno a insinuarsi un po’ di spifferi umidi e instabili. L’Anticiclone perderà vigore, che poi proprio al Nordovest la protezione è minore fin dai primi giorni. Si accresceranno le nubi, il tempo diverrà variabile e gli annuvolamenti inizieranno a farsi torvi, minacciosi. Le precipitazioni inizieranno a cadere con maggiore insistenza e si propagheranno anche alle zone pianeggianti del Piemonte, della Lombardia, all’Emilia, poi al Trentino e probabilmente al settore ovest del Veneto. A questo punto è opportuno aprire una piccola parentesi.

L’aria calda, che come detto sta riuscendo a penetrare in Val Padana, non farà altro che creare una scorta di carburante per la creazione di imponenti celle temporalesche. E’ probabile che verso sera possa anche grandinare, soprattutto in Piemonte e Lombardia.

africano arroccato al sud caldo anche al centro e val padana martedi forte peggioramento al nord 18153 1 2 - L'Africano arroccato al Sud, caldo anche al Centro e in Val Padana. Da lunedì ondate temporalesche verso il Nord
Un assaggio di quel che dovrebbe accadere nei giorni a seguire. Domenica – ci stiamo riferendo ancora all’Italia Settentrionale – non mancherà qualche sprazzo di sole in pianura, specialmente sul Triveneto. Le nuvole si addosseranno alle Alpi, originando qualche precipitazione sin da subito. Ma verso sera ecco profilarsi un importante cambiamento. Un fronte perturbato di origine atlantica dovrebbe riuscire a sfondare sul Nordovest, creando i presupposti per una vigorosa fase temporalesca. E’ probabile che si verifichino forti temporali tra Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia, accompagnati da altre grandinate. Poi le precipitazioni, anche se un po’ meno vivaci, si estenderanno verso l’Emilia Romagna, il Veneto e i rilievi alto atesini.

Qualche nuvola in più dovrebbe riuscire a penetrare anche nel Centro Italia e sulla Sardegna, tra l’altro causando qualche occasionale debole fenomeno tra la Toscana e l’Isola. Il Sud Italia e la Sicilia, come detto, saranno protette dal baluardo africano, che porterà altro caldo e limiterà la nuvolosità esclusivamente a innocue stratificazioni.

La resistenza anticiclonica verrà messa maggiormente in crisi tra lunedì e martedì. Nuovi impulsi instabili provenienti dalla Spagna manterranno il tempo variabile al Nord nel primo giorno settimanale e gli annuvolamenti si legheranno a qualche precipitazione qua e là. Poi, in serata, le condizioni meteo paiono destinate a peggiorare in Sardegna e in seguito, tra la notte e il martedì, nuovamente al Nord. Si preannuncia una giornata di maltempo, anche intenso, con forti rovesci di pioggia. L’instabilità dovrebbe riuscire a penetrare anche al Centro, interessando principalmente le montagne. Al Sud e in Sicilia, a parte un po’ di innocua nuvolaglia, tempo ancora anticiclonico e clima estivo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-fornace-estiva-e-esplosa,-dopo-i-timori-di-un-inizio-ritardato:-focus-sulla-calura-opprimente-del-week-end

La fornace estiva è esplosa, dopo i timori di un inizio ritardato: focus sulla calura opprimente del week-end

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
humberto-cause-forti-piogge-tra-texas-e-louisiana

Humberto cause forti piogge tra Texas e Louisiana

14 Settembre 2007
ondata-di-caldo:-record-anche-in-tunisia

Ondata di caldo: record anche in Tunisia

9 Maggio 2015
prosieguo-settimanale-all’insegna-del-bel-tempo-su-tutte-le-regioni.-nebbie-in-valli-e-pianure

Prosieguo settimanale all’insegna del bel tempo su tutte le regioni. Nebbie in valli e pianure

10 Marzo 2007
meteo-milano:-rischio-di-nuovi-temporali,-anche-con-grandine

Meteo MILANO: rischio di nuovi TEMPORALI, anche con GRANDINE

24 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.