• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La nuova settimana porterà freddo da Est, anche se le precipitazioni saranno scarse

di Ivan Gaddari
06 Gen 2006 - 12:22
in Senza categoria
A A
la-nuova-settimana-portera-freddo-da-est,-anche-se-le-precipitazioni-saranno-scarse
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per martedì 10 gennaio 2006.^^^^^Precipitazioni previste per mercoledì 11 gennaio 2006.^^^^^Precipitazioni previste per giovedì 12 gennaio 2006.
L’evoluzione generale: La nostra Penisola sarà interessata da un campo di alta pressione di matrice continentale, che manterrà condizioni prettamente invernali su buona parte dello stivale. Avremo infiltrazioni di aria fredda dai quadranti orientali, mentre su Sardegna, Sicilia e Calabria risulterà ancora attiva la goccia fredda in spostamento verso Grecia e Turchia.

Per la giornata di mercoledì è stteso un progressivo cedimento barico sulle regioni del Centro Sud, lato Adriatico, per via di aria fredda proveniente da Est-Nordest. Sul resto dello stivale avremo ancora condizioni di tempo sostanzialmente buono per via dell’alta pressione che ancora sarà presente a tutte le quote.

In porssimità del nuovo weekend si assisterà ad un progressivo indebolimento dell’alta pressione che si porterà verso Est, lasciando libero un corridoio ad Ovest della nostra Penisola. Aria fredda dai quadranti orientali seguiterà ad affluire sul Mediterraneo, mantenendo condizioni climatiche tipicamente invernali.

martedì 10 gennaio 2006
– Nord: condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, in rapido miglioramento al pomeriggio quando si avranno ampie schiarite. Addensamenti solo sull’arco alpino ed Emilia Romagna, ma non sono previste precipitazioni. Possibili nebbie durante le ore notturne e gelate nelle valli prossime ai rilievi.

– Centro e Sardegna: cileo irregolarmente nuvoloso per tutta la giornata, con addensamenti più intensi su Abruzzo, Marche, Umbria e Sardegna orientale. Qualche debole pioggia potrebbe ancora interessare i settori di LEvante della nostra Isola maggiore. Sulle restanti regioni tempo asciutto ma freddo durante le ore notturne.

– Sud e Sicilia: spiccata instabilità su Calabria meridionale e Sicilia, con possibilità di precipitazioni anche di moderata intensità, specie al mattino. Graduale miglioramento al pomeriggio, mentre sulle restanti regioni il cielo si presenterà molto nuvoloso ma senza fenomeni di rilievo.

Temperatura: stazionarie o in leggera diminuzione al Centro Sud lato Adriatico.
Vento: generalmente deboli dai quadranti orientali, con rinforzi su basso Adriatico e Ionio.

mercoledì 11 gennaio 2006
– Nord: condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo qualche addensamento al mattino su Romagna, Veneto e Friuli. Nebbie al mattino in pianura e nelle valli alpine e prealpine, con forti riduzioni della visibilità fin verso metà giornata.

– Centro e Sardegna: il cielo si presenterà localmente tra il nuvoloso ed il molto nuvoloso. Addensamenti intensi sono attesi ancora sulla Sardegna orientale, con possibili deboli piovaschi. Possibilità di nebbie nelle valli appenniniche. Graduale miglioramento dalla serata con attenuazione della nuvolosità su tutte le regioni.

– Sud e Sicilia: ancora tempo incerto su Sicilia e Calabria meridionale, con possibili deboli piovaschi. Miglioramento al pomeriggio, mentre sulle restanti regioni il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso e non sono attese precipitazioni.

Temperatura: in diminuzione su Puglia, Basilicata e Molise, stazionarie altrove.
Vento: deboli da Nordest su tutte le regioni.

giovedì 12 gennaio 2006
– Nord: cielo sereno o poco nuvoloso, con riduzioni della visibilità in pianura e nelle valli interne per via dei frequenti banchi di nebbia. Dalla serata aumentodella nuvolosità sull’arco alpino orientale, Veneto, Friuli, Alto Adige e Romagna. Tuttavia non sono previsti fenomeni.

– Centro e Sardegna: condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con ampie schiarite su Toscana, alto Lazio e Sardegna occidentale. Non sono previste precipitazioni. Possibili nebbie nelle valli interne prossime ai rilievi.

– Sud e Sicilia: cielo generalmente irregolarmente nuvoloso, con addensamenti su Sicilia orientale, Calabria meridionale e Puglia occidentale, dove sono attese deboli precipitazioni, con nevicate anche a quote basse. Possibili nebbie nelle valli interne prossime ai rilievi.

Temperatura: in ulteriore lieve diminuzione su tutte le regioni.
Vento: deboli dai quadranti settentrionali.

la nuova settimana portera freddo da est anche se le precipitazioni saranno scarse 4938 1 2 - La nuova settimana porterà freddo da Est, anche se le precipitazioni saranno scarse

la nuova settimana portera freddo da est anche se le precipitazioni saranno scarse 4938 1 3 - La nuova settimana porterà freddo da Est, anche se le precipitazioni saranno scarse

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-nord-dell’india-tra-pioggia,-neve,-nebbia-e-freddo

Il nord dell'India tra pioggia, neve, nebbia e freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nowcasting-–-incremento-dell’energia-convettiva-sul-tirreno

Nowcasting – Incremento dell’energia convettiva sul Tirreno

4 Ottobre 2007
sole-e-tepore,-ma-impulso-artico-in-arrivo-fara-calare-la-temperatura

Sole e tepore, ma impulso artico in arrivo farà calare la temperatura

14 Aprile 2014
meteo-genova:-arrivano-nuvole,-piu-sole-domenica

Meteo GENOVA: arrivano nuvole, più sole domenica

14 Settembre 2018
tempesta-tropicale-agatha-annega-il-guatemala,-neve-quasi-estiva-a-calgary

Tempesta Tropicale Agatha annega il Guatemala, neve quasi estiva a Calgary

30 Maggio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.