L’evoluzione generale
Una profonda ondulazione delle correnti d’aria d’alata quota si porterà in direzione della Francia e della Penisola Iberica, isolando successivamente una vasta goccia fredda proprio tra le Baleari e la nostra Penisola. normale quindi attendersi un peggioramento del tempo che interesserà prima i settori occidentali e successivamente quelli orientali. Avremo piogge, temporali e persino grandinate, con le temperature che diminuiranno sensibilmente lungo il Tirreno.
Andiamo nel dettaglio del giorno 2 ottobre 2005
La giornata di domenica porterà un consistente aumento di nubi al Centro Nord, mentre al Sud splenderà il sole. I venti soffieranno temporaneamente da Sud ma dalla serata ruoteranno da Nordovest. Le temperature non subiranno particolari variazioni.
Ecco allora che il miglioramento del sabato lascerà posto al tanto acclamato peggioramento, con la coltre grigia e minacciosa che si farà strada dal Nord verso le regioni Centrali. E già dal primo mattino servirà l’ombrello a chi si troverà sulle regioni del Nordovest, le prime a risentire del bagnato. Piogge che si protrarranno fin verso sera, quando la coperta scura si sarà portata anche al Centro.
Ma su queste zone si potranno lasciare a casa gli ombrelli, perché ancora non pioverà. Anzi, al Sud ci sarà persino il sole, regalando piacevoli scampoli di inizio autunno.
Tendenza per i giorni successivi
I primi due giorni della nova settimana saranno quelli che daranno vita al peggioramento più incisivo. Avremo tante nubi, venti da Nordovest sul Tirreno e da Sudovest al Sud, mentre le temperature caleranno anche sensibilmente sui versanti occidentali dello stivale.
Avremo pertanto un inizio settimana segnato dal grigio quale coloro dominante e che renderà il cielo pesantemente minaccioso. Minaccia che si tradurrà in piogge sparse, a tratti anche intense. Se lunedì saranno ancora il Nord e le centrali Tirreniche a risentire dei fenomeni maggiori, martedì avremo un graduale trasferimento del bagnato verso Sud ed al Nordest.
Di certo un mar Mediterraneo ancora caldo favorirà lo sviluppo di vaste celle temporalesche che potranno dar vita a fenomeni anche intensi, specie lungo le coste del medio e basso Tirreno. Un po’ più asciutto il lato Adriatico, mentre piogge meno intense sembrano voler colpire la Sardegna. Insomma, saranno due giorni nei quali servirà sempre l’ombrello quale fido alleato.
In conclusione
Se si fa attenzione a quanto scritto in merito al tempo previsto nei primi due gironi della nuova settimana, si può notare come si sia usato qualche volta il condizionale. Bene, dato per certo il peggioramento, restano ancora da valutare attentamente gli effetti e le zone colpite dallo stesso. Vi potrebbero essere zone che attualmente paiono meno sfavorite ma che invece potrebbero usufruire di precipitazioni intense. Ne riparleremo nel corso dei prossimi aggiornamenti