• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Italia contesa tra il caldo Anticiclone Africano e piogge da ovest

di Ivan Gaddari
22 Set 2012 - 11:49
in Senza categoria
A A
italia-contesa-tra-il-caldo-anticiclone-africano-e-piogge-da-ovest
Share on FacebookShare on Twitter

Domenica ci aspettiamo un aumento della nuvolosità nelle regioni centro settentrionali, dove sussiste la possibilità di qualche piovasco. Al sud e nelle isole ci sarà più sole e farà caldo.^^^^^Mercoledì avremo una recrudescenza del maltempo nelle regioni settentrionali, con qualche ripercussione anche sul centro Italia.
La contrapposizione è evidente fin da subito. Quella odierna è una giornata nel complesso stabile ed assolata, ma vi sono alcune regioni dove è apparsa della nuvolosità di diversa natura. In Sardegna, sulle coste orientali, in Toscana, sulla Riviera Ligure e nelle coste dell’alto Adriatico ci sono delle nubi basse, originatesi in mare e sospinte sulla terra ferma dal vento di Scirocco. Altri annuvolamenti coinvolgono l’arco alpino, dove nelle ultime ore si è addossata una perturbazione.

Lo Scirocco, giusto sottolinearlo, deriva dalla spinta settentrionale dell’Anticiclone Africano, oramai alle porte d’Italia. Le temperature registreranno un generale aumento, più sensibile al sud e nelle Isole dove si sfioreranno i 35°C. Valori ben superiori alla norma, appartenenti al mese d’agosto piuttosto che settembre.

Il tempo domenica 23 settembre
Nelle regioni settentrionali ci aspettiamo un ulteriore aumento della nuvolosità, che interesserà anche la Toscana e il versante orientale della Sardegna. Si verificheranno i primi piovaschi e verso sera assisteremo ad un’accentuazione dei fenomeni a ridosso dei rilievi piemontesi e lombardi.

Nelle altre regioni centrali, al sud e in Sicilia prevediamo condizioni di sereno, salvo qualche velatura o stratificazione in arrivo da ovest. I venti si disporranno ovunque da s/se, con rinforzi più probabili tra le due isole maggiori, sulle coste tirreniche centro settentrionali, nel mar Ligure e sul medio-alto Adriatico. Le temperature, lo si è già detto, aumenteranno ancora e si potranno superare i 30°C in molte località insulari, della Puglia, della Lucania e probabilmente anche in Campania.

italia contesa tra il caldo anticiclone africano e piogge da ovest 24637 1 2 - Italia contesa tra il caldo Anticiclone Africano e piogge da ovest
Lunedì dai due volti
L’arrivo di una perturbazione, da ovest, provocherà un peggioramento nelle regioni settentrionali. Avremo delle piogge localmente consistenti, soprattutto nel Levante Ligure, in Lombardia e sul Triveneto. Non escludiamo la possibilità di alcuni, intensi temporali.

Deboli piogge coinvolgeranno anche la Toscana, poi l’Umbria e il Lazio. Piovaschi sono attesi in Sardegna, mentre non escludiamo la possibilità di qualche scroscio di pioggia pomeridiano nelle aree appenniniche meridionali. I venti si orienteranno da ovest, le temperature registreranno una diminuzione, oltre ovviamente al nord, nelle regioni tirreniche, mentre rimarranno invariate nel versante adriatico e ionico.

Spiccata variabilità, con altre piogge al nord
Martedì prevediamo qualche pioggia residua nelle regioni nord orientali, in Lombardia e sulla Toscana, ma in fase di attenuazione. La tendenza è verso ampie schiarite su tutto il centro nord, mentre al sud e nelle isole continuerà a splendere il sole salvo qualche innocua velatura o stratificazione in arrivo da ovest.

Mercoledì, probabilmente, si verificherà una recrudescenza del maltempo nelle regioni settentrionali, con qualche ripercussione anche sulle centrali.

Nelle giornate successive si prospetta un rinvigorimento dell’Anticiclone, che apporterà un nuovo rialzo delle temperature. Si resterà su valori decisamente superiori alla norma, con punte vicine ai 35°C in Sicilia, Puglia e Lucania. Al nord continueranno a verificarsi degli annuvolamenti, specie ad ovest, con possibilità di qualche debole precipitazione

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primo-gelo-sul-regno-unito,-ma-e-in-arrivo-una-super-depressione

Primo gelo sul Regno Unito, ma è in arrivo una SUPER DEPRESSIONE

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-sino-al-14-agosto:-caldo-tropicale-fino-a-ferragosto

METEO sino al 14 AGOSTO: CALDO TROPICALE fino a Ferragosto

2 Agosto 2018
massima-incertezza-meteo,-e-un’altra-musica

Massima incertezza meteo, è un’altra musica

16 Settembre 2019
sardegna-e-pieno-inverno.-neve-sui-rilievi,-burrasca-di-maestrale

Sardegna è pieno Inverno. Neve sui rilievi, burrasca di Maestrale

3 Marzo 2016
alta-pressione-sull’europa-occidentale

Alta pressione sull’Europa occidentale

19 Maggio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.