• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inverno vero lontano, meteo più movimentato e maltempo dopo metà mese

di Mauro Meloni
08 Dic 2015 - 13:29
in Senza categoria
A A
inverno-vero-lontano,-meteo-piu-movimentato-e-maltempo-dopo-meta-mese
Share on FacebookShare on Twitter

LUNGO PERIODO ANOMALO – Come già accaduto per lungo tempo nel corso di novembre, la situazione si sta ripetendo anche in questa prima parte del mese di dicembre: l’anticiclone che ha messo radici sul Mediterraneo non ha assolutamente intenzione di mollare la presa per dare spazio ad un contesto meteo ben più consono per questo periodo. Il campo di alte pressioni sul Sud Europa si va a contrapporre alle basse pressioni in transito sul Nord Europa, trascinate dal flusso mite zonale di matrice oceanica. L’attuale fase vede quindi condizioni tutt’altro che invernali sulla quasi totalità del Continente, con temperature abbondantemente più alte del normale: solo la terza decade di novembre aveva visto un improvviso ruggito d’inverno, ma il tutto si è rivelato solo un episodio piuttosto fugace.

La previsione meteo di giovedì 10 dicembre: dominio anticiclonico disturbato ad est da un impulso instabile che lambirà le Adriatiche e Sud. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

IL METEO DI META’ SETTIMANA – Il Ponte dell’Immacolata è trascorso con qualche disturbo legato ad una piccolo vortice instabile posizionato a ridosso della Sardegna. L’anticiclone, pur presente, mostrerà qualche ulteriore segnale di debolezza sull’Italia anche nei prossimi giorni e quindi non avremo condizioni di stabilità incontrastata. Una modesta perturbazione tenderà infatti ad adagiarsi alle Alpi e poi a valicarle, apportando nubi irregolari e qualche fugace isolata precipitazione tra Adriatiche e Sud. Affluiranno correnti un po’ più fresche settentrionali che porteranno una certa flessione delle temperature, portando anche un certo rimescolamento dell’aria che porterà pertanto all’attenuazione, pur temporanea e parziale, delle nebbie persistenti sulla Pianura Padana.

POCHE NOVITA’ FINO AL WEEK-END – Gli ultimi giorni della settimana vedranno ancora l’anticiclone protagonista della scena sul Mediterraneo, a garantire prevalente stabilità e clima mite. Tuttavia, per effetto di un cedimento barico sulla Penisola Iberica, torneranno ad affacciarsi infiltrazioni d’aria umida da sud-ovest, che riporteranno molte nubi di tipo medio-basse sulla Liguria e parte delle regioni tirreniche, tanto che non è esclusa persino qualche debole precipitazione. Predominerà il grigiore anche in Val Padana, con possibile nuova accentuazione delle nebbie. Avremo invece maggiori sprazzi di sereno su gran parte del Centro-Sud, che godrà di nuovo maggiormente della protezione dell’alta pressione con temperature particolarmente miti nelle ore centrali diurne.

 Tendenza per sabato 12 dicembre: ancora prevalenza di anticiclone, ma con infiltrazioni umide tra Liguria ed alto versante tirrenico dove avremo nubi più compatte. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

QUANDO UN CAMBIAMENTO? – Bisognerà aspettare la prossima settimana per rivedere probabilmente le perturbazioni riuscire ad entrare di nuovo sul Mediterraneo, con l’anticiclone in ritirata. Si avrebbe il ritorno di piogge e anche nevicate sui monti, mentre per il vero inverno ci sarà da aspettare almeno il periodo delle festività natalizie.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
clima-novembre-2015-sull’italia:-assenza-di-piogge,-eccezionali-anomalie

Clima Novembre 2015 sull'Italia: assenza di piogge, eccezionali anomalie

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-record:-e-la-giornata-di-roma-e-del-lazio

Caldo record: è la giornata di Roma e del Lazio

18 Febbraio 2014
inverno-tardivo-anche-al-sud:-neve-ben-sotto-1000-metri,-potenza-imbiancata

Inverno tardivo anche al Sud: neve ben sotto 1000 metri, Potenza imbiancata

25 Aprile 2016
irruzione-artica,-osserviamola-dal-satellite

IRRUZIONE ARTICA, osserviamola dal satellite

5 Febbraio 2013
sussulto-del-vortice-perturbato,-piogge-in-intensificazione-dal-lazio-in-giu.-schiarite-al-settentrione

Sussulto del Vortice perturbato, piogge in intensificazione dal Lazio in giù. Schiarite al Settentrione

4 Marzo 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.