• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

“Intimidazione” africana, giovedì e venerdì giornate roventi. Novità temporalesche nel weekend, poi farà meno caldo

di Ivan Gaddari
14 Lug 2010 - 10:56
in Senza categoria
A A
“intimidazione”-africana,-giovedi-e-venerdi-giornate-roventi.-novita-temporalesche-nel-weekend,-poi-fara-meno-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

Domani ulteriore impennata termica, probabili picchi di 38/40 gradi su varie zone della Penisola.^^^^^La prossima settimana probabilmente caleranno le temperature e si riproporranno numerosi temporali pomeridiani su Alpi e lungo la dorsale appenninica.
Se limitassimo l’analisi alle prossime 48 ore si aprirebbero scenari cupi. O se preferite, roventi. Nei modelli noteremmo un muro anticiclonico impenetrabile, esteso per migliaia di chilometri dalle lontane lande sahariane sino a quelle ben più fredde del Baltico. Se invece spingessimo l’analisi, così come faremo, alla prossima settimana, vedremmo invece che la malta cementizia non è delle migliori. Ciò non vuol dire che l’impianto altopressorio verrà sradicato in un battibaleno, significa però che quelle che fino a ieri parevano semplici e spasmodiche speranze, paiono destinate a tramutarsi in realtà. Le perturbazioni atlantiche, dopo essersi dirette in Oceano, proveranno a forzare la struttura stabilizzante e così facendo ridurranno il potenziale africano.

Prima, è vero, ci sarà da soffrire. Poi, però, tutta questa sofferenza verrà ricompensata da un graduale calo termico. Non immaginatevi una flessione sostanziale, piuttosto un ritorno verso valori più consoni alla media stagionale. Quando? La prossima settimana. O meglio, il processo verrà avviato sabato, perché al Nordovest si avranno le prime infiltrazioni d’aria umida che causeranno un aumento della nuvolosità. Variabilità diurna abbastanza sostenuta, che genererà dei temporali prima sui rilievi, poi anche in qualche zona pianeggiante del Piemonte e della Lombardia. Temporali senz’altro rinfrescanti e difatti le temperature caleranno di qualche grado.

Domenica sarà la volta del Nordest. Una circolazione di tipo orientale riuscirà a scalfire il baluardo anticiclonico e costringerà la bolla sahariana a rifugiarsi ancor più a sud. Gli episodi instabili saranno più frequenti su Alpi e Prealpi, ma forse l’azione temporalesca sarà ben più risoluta in Emilia Romagna. E date le temperature che si registreranno nei giorni a venire, i contrasti termici che potrebbero scaturirne getterebbero le basi per episodi instabili di una certa vivacità. Non solo. L’erosione anticiclonica progredirà verso il Centro e così facendo riuscirà a incentivare la formazione di nubi torreggianti sulla dorsale appenninica. Riappariranno i temporali, che potrebbero propagarsi sino ai monti della Calabria.

forte caldo in arrivo per anticiclone africano nel weekend primi temporali poi calo termico 18354 1 2 - "Intimidazione" africana, giovedì e venerdì giornate roventi. Novità temporalesche nel weekend, poi farà meno caldo
Il caldo? Beh, non se ne andrà così facilmente. E’ pur vero, però, che domenica non si dovrebbero registrare picchi eccezionali. E’ probabile che nelle zone più calde – nell’Italia meridionale e insulare – si raggiungano 35/36 gradi. Probabilmente in qualche zona della Puglia e delle Isole, anche i 37. Evidente che non si può asserire che cessi l’ondata di caldo, ma affermare che mostrerà clemenza, sì. E’ lecito.

Lunedì, però, la flessione termica potrebbe rivelarsi ancor più efficace e le temperature tornare a gravitare attorno a quella linea ideale rappresentante la norma stagionale. Intendiamoci, probabilmente si resterà un poco al di sopra, ma rispetto agli 8, anche 10 gradi di anomalia positiva nelle prossime 48 ore, sarà un gran bel passo avanti. Tra l’altro nelle zone di montagna e quelle prospicienti avremo i temporali, anche numerosi. La risultante sarà un maggiore refrigerio, più che nelle coste. Perché le brezze, seppur presenti, non saranno così fresche come qualche settimana fa. Il Mediterraneo si sta scaldando, localmente si raggiungono punte di 30 gradi a livello superficiale. Capite allora che l’aria proveniente dal mare non è più così gradevole.

Ed ora spazio alle prossime 48 ore. Abbiamo scelto di occuparcene in conclusione perché crediamo che il desiderio comune, impellente, sia quello di un clima più gradevole. E poi, tra l’altro, giovedì e venerdì il tempo – al di là delle temperature – proporrà ben pochi spunti di riflessione. I temporali saranno isolati, diciamo pure sporadici e limitati probabilmente ai soli settori alpini di ponente.

Ma le temperature, quelle sì che forniscono elementi di discussione. Domani, probabilmente, verranno raggiunti i 40 gradi nelle aree interne della Sicilia, forse anche in Sardegna. Punte di 38/39 gradi anche in Puglia e Basilicata. La soglia dei 38 potrebbe essere raggiunta in Toscana, sul Lazio, ma pensate, anche nella piana romagnola. Poche le variazioni per dopodomani. Si avrà una maggiore uniformità termica, nel senso che i picchi di 38 gradi saranno comuni in varie località del Centro Sud e delle Isole. Forse i 40 potrebbero non rappresentare una chimera per la Basilicata ionica e il Foggiano. Al Nord, invece, si viaggerà tra i 34 e i 36/37 gradi di massima. Ma se consideriamo che l’umidità sarà alta, quindi afa accentuata, la temperatura percepita sarà maggiore.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
andamento-termico-globale-di-giugno-2010,-dati-nasa:-febbre-del-pianeta-davvero-in-discesa?

Andamento termico globale di giugno 2010, dati NASA: febbre del Pianeta davvero in discesa?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tendenza-meteo-centro-e-sud-italia:-ondata-di-caldo-lunga-durata

Tendenza meteo Centro e Sud Italia: ondata di caldo LUNGA durata

5 Giugno 2019
correnti-calde-verso-il-centro-sud

Correnti calde verso il centro-sud

10 Aprile 2008
variabilita-primaverile:-in-settimana-acquazzoni,-temporali-ma-anche-schiarite

Variabilità primaverile: in settimana acquazzoni, temporali ma anche schiarite

27 Aprile 2014
meteo-estremo:-maltempo-eccezionale-a-rio-de-janeiro-causa-3-morti

Meteo estremo: maltempo eccezionale a Rio de Janeiro causa 3 morti

17 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.