• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabile anche il mercoledì, ma da giovedì arriveranno le vere, prime piogge autunnali

di Ivan Gaddari
12 Set 2006 - 12:24
in Senza categoria
A A
instabile-anche-il-mercoledi,-ma-da-giovedi-arriveranno-le-vere,-prime-piogge-autunnali
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 13 settembre 2006.^^^^^Tempo previsto per giovedì 14 settembre 2006.
L’evoluzione generale: La giornata di domani proporrà un copione simile ai giorni precedenti, tuttavia avremo un ulteriore aumento delle nubi su Sardegna, Sicilia e Calabria, complice l’aria più umida in arrivo da Ovest. Nubi che daranno vita a precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio temporalesco, persino sul resto del Centro Sud. Altrove, invece, nonostante le nubi non sono previsti fenomeni se non locali piovaschi sul nordovest, in intensificazione durante la notte. .

La giornata di giovedì porterà un deciso peggioramento del tempo ad inizare dalle regioni del Nordovest e la Sardegna, in rapida estensione al resto del Centro Nord. Causa una profonda onda ciclonica, associata ad una depressione sull’Islanda, in rotta verso Francia e Penisola Iberica. La traiettoria dell’onda ciclonica favorirà l’innesco di sostenute correnti umide meridionali, foriere di abbondanti piogge e temporali nelle zone suddette.

Avremo l’isolamento di una vasta goccia fredda in quota tra la Spagna e le Isole Baleari, così che sulla nostra Penisola, specie i settori occidentali, seguiteranno a giungere umide correnti meridionali, foriere di maltempo con precipitazioni diffuse e localmente intense. Colpite essenzialmente Nordovest, Sardegna e regioni del medio Tirreno. Temperature in generale aumento.

mercoledì 13 settembre 2006
– Nord: avremo ancora condizioni di tempo tutto sommato stabile su gran parte delle regioni, tuttavia, durante la giornata, previsto un aumento delle nubi lungo l’arco alpino, a cui potranno fa seguito deboli piovaschi sui settori occidentali. Possibili temporali su entroterra emiliano romagnolo al pomeriggio, localmente di moderata intensità. Le prime ore della sera porteranno invece nubi su Piemonte, Valle d’Aosta e Ponente ligure, avanguardia del peggioramento, con le prime deboli piogge in intensificazione durante la notte.

– Centro e Sardegna: avremo condizioni di cielo nuvoloso su Sardegna e coste del medio Tirreno già dal mattino, con locali temporali, in ulteriore intensificazione al pomeriggio, quando saranno possibili temporali sparsi non solo in zone interne e rilievi, ma anche lungo le coste. Temporali pomeridiani anche sui rilievi del medio Adriatico, specie su Abruzzo e Marche, localmente anche di moderata intensità.

– Sud e Sicilia: anche al Sud avremo cielo generalmente nuvoloso, specie sulla Sicilia, laddove, già dal primo mattino, saranno possibili precipitazioni diffuse, in particolare sui settori orientali, in espansione verso la Calabria del Sud. Ulteriore intensificazione della fenomenologia al pomeriggio, quando saranno probabili intensi temporali tra Sicilia ed Aspromonte, in espansione verso il resto della Calabria. Andrà meglio sulle restanti zone, anche se vi saranno precipitazione sparse sui rilievi.

Temperatura: non sono attese ulteriori variazioni.
Vento: debole dai quadranti orientali.

giovedì 14 settembre 2006
– Nord: deciso peggioramento delle condizioni meteo ad iniziare dai settori Nord occidentali. Già dal primo mattino, infatti, avremo cielo molto nuvoloso o coperto, con piogge diffuse, localmente intense, su Piemonte e Ponente Ligure, in rapida espansione anche sulla Valle d’Aosta. Precipitazioni che si porteranno poi su tutte le regioni ed al pomeriggio avremo un ulteriore intensificazione della fenomenologia. Alla sera tutto il Nord si troverà sotto precipitazioni, localmente temporalesche, più intense su Liguria, Emilia Romagna, basso Piemonte e Lombardia occidentale.

– Centro e Sardegna: stesso copione al Centro, con le prime piogge che andranno ad interessare, al mattino, la Sardegna e le coste toscane. Intensificazione degli stessi al pomeriggio e durante la sera, quando tutte le regioni centrali saranno interessate da piogge e temporali diffusi. Fenomeni che potranno risultare meno intensi lungo le coste del medio Adriatico, mentre altrove saranno possibili persino temporale di forte intensità.

– Sud e Sicilia: nuvolosità irregolare interesserà invece il Sud, per l’intera giornata, anche se al pomeriggio è previsto un aumento della stessa sulla Campania, le coste calabresi, lucane ed il Molise, laddove vi potrebbero essere piogge sparse e locali temporali. Altrove non sono invece previste precipitazioni.

Temperatura: in aumento sulle due Isole maggiori ed al Sud, stazionarie altrove.
Vento: debole o moderato in rotazione da Sudest su medio e basso Tirreno.

venerdì 15 settembre 2006
– Nord: il primo giorno del nuovo weekend sarà caratterizzato da nubi intense e tempo pertrubato sul Nordovest, già dal mattino, allorquando saranno possibili precipitazioni diffuse, localmente di mdoerata intensità. Maggiormente colpite Liguria, Emilia, basso Piemonte e Lombardia occidentale. Piogge che proseguiranno anche al pomeriggio, portandosi fin verso il Veneto e Friuli, con possibili forti temporali.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo una nuova giornata segnata da tempo pertubato già dalle prime ore del mattino, quando le piogge ed i temporali interesseranno principalmente la Sardegna e le coste del medio Tirreno. Possibili intensi fenomeni potranno colpire la Sardegna Settentrionale e la Toscana. Copione pressochè identico al pomeriggio, quando tuttavia avremo una diffusione dei fenomeni anche ai rilievi del medio Adriatico, anche se meno intensi.

– Sud e Sicilia: tempo invece instabile al Sud, con nubi sparse su tutte le regioni, in intensificazione al pomeriggio quando saranno possibili tmeporali su Sicilia Centro orientale, Calabria, Appennino Campano, molisano e lucano. Andrà meglio sulla Puglia, dove si avranno deboli piovaschi su Gargano. Altrove non sono attesi fenomeni di rilievo, specie lungo le coste.

Temperatura: in ulteriore aumento su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato dai quadranti prevalentemente meridionali.

instabile anche il mercoledi ma da giovedi arriveranno le vere prime piogge autunnali 6823 1 2 - Instabile anche il mercoledì, ma da giovedì arriveranno le vere, prime piogge autunnali

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-per-tutto-il-weekend-e-l’inizio-della-nuova-settimana

Maltempo per tutto il weekend e l'inizio della nuova settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
evoluzione-meteo-prossime-ore:-rovesci-e-temporali-al-sud-italia

Evoluzione meteo prossime ore: rovesci e temporali al Sud Italia

22 Settembre 2016
la-“goccia-fredda”-di-inizio-primavera

La “GOCCIA FREDDA” di inizio primavera

28 Febbraio 2014
vortice-instabile-e-maltempo-sulle-isole.-sulle-altre-regioni-variabile-e-freddo-da-est

Vortice instabile e maltempo sulle Isole. Sulle altre regioni variabile e freddo da est

22 Febbraio 2011
previsioni-del-tempo:-instabilita-continua,-temporali-anche-all’inizio-di-giugno
News Meteo

Previsioni del tempo: instabilità continua, temporali anche all’inizio di giugno

30 Maggio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.