• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Insidie oceaniche minacciano l’egemonia anticiclonica

di Ivan Gaddari
06 Mag 2009 - 14:39
in Senza categoria
A A
insidie-oceaniche-minacciano-l’egemonia-anticiclonica
Share on FacebookShare on Twitter

Le perturbazioni oceaniche proveranno a minare la tenuta anticiclonica attorno a metà mese. Tentativi che potrebbero rivelarsi concreti, sia in termini di nubi che di instabilità. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
E’ in atto una rimonta anticiclonica possente che si avvarrà di un supporto caldo subtropicale responsabile di un generale aumento delle temperature. Ciò nonostante, ad inizio week end, variabilità in aumento sul Nord Italia, con intensificazione dell’instabilità a ridosso dei rilievi.

L’elemento saliente a medio termine.
Le cause della nuvolosità vanno imputate ad inifiltrazioni di aria umida oceanica legate ad un’ampia figura depressione che dall’Islanda si espanderà verso l’Europa occidentale. Ora, i principali Centri di Calcolo mondiali mostrano alcune significative divergenze circa l’evoluzione della saccatura stessa. Sembra comunque assodata la prosecuzione della variabilità nelle regioni Settentrionali peninsulari, con probabile coinvolgimento delle aree tirreniche. Ma i fenomeni potrebbero restare relegati al Nord.

L’elemento saliente a lungo termine.
La possanza della struttura ciclonica dovrebbe rivelarsi tali da indebolire il promontorio anticiclonico subtropicale sul lato occidentale.

Il trend a lungo termine:
Indebolimento che potrebbe rivelarsi fondamentale nel favorire l’espansione depressionaria verso Levante, ciò significa che anche sulle nostre regioni si potrebbe manifestare un parziale cambiamento meteorologico, con ripresa dell’instabilità.

Elementi di incertezza:
S’è detto pocanzi della discordanza osservabile nelle varie proiezioni modellistiche. Appare evidente la difficoltà nel valutare l’eventuale spostamento ciclonico verso est.

Il Centro di Calcolo europeo ECMWF, ad esempio, propende per una maggiore tenuta anticiclonica che potrebbe segnare gran parte della prossima settimana. L’americano GFS mostra invece una rapida traslazione depressionaria verso est, con parziale coinvolgimento delle nostre regioni.

Fattori di normalità climatica:
Analizzando i diversi diagrammi termico-barici relativi alle diverse località peninsulari si evince chiaramente una sostanziale normalità termica nel medio-lungo periodo.

Per quel che concerne l’aspetto precipitativo, invece, notiamo una ripresa dei fenomeni attorno alla metà del mese, momento in cui l’azione perturbata oceanica potrebbe scavallare parzialmente verso il Mediterraneo centrale.

Focus: evoluzione sino al 19 maggio 2009
Si preannuncia una seconda fase settimanale pre-estiva, dettata dal consolidamento dell’Alta Pressione subtropicale. Temperature in aumento, venti che soffieranno dai quadranti meridionali, spesso deboli o a regime di brezza, localmente moderati. Nel week end le regioni Settentrionali registreranno un aumento della nuvolosità, con temporanea intensificazione dell’instabilità a ridosso dei rilievi tra venerdì e sabato. Nubi medio alte potranno transitare anche al Centro, mentre lungo l’Appennino, in particolare nei settori meridionali, potrebbero svilupparsi temporali di calore.

Lo step successivo, che ci condurrà oltre il giro di boa mensile, dovrebbe proporci una ulteriore intensificazione del flusso umido oceanico, che porterebbe ad un accrescimento della variabilità anche al Centro Sud e nelle Isole. Probabile pertanto un incremento dell’instabilità diurna a ridosso dei rilievi, coadiuvata dal riscaldamento diurno laddove il sole avrà modo di splendere con maggior forza.

Evoluzione sino al 24 maggio 2009
L’ultima decade mensile andrebbe a registrare un avanzamento ciclonico oceanico, prima sull’Europa occidentale, verso il Mediterraneo centrale. Si tratta di un’ipotesi, che andrà vagliata accuratamente nei prossimi aggiornamenti.

In conclusione.
La bella stagione avanza e i primi caldi stagionali appiono dietro l’angolo. Ciò nonostante sulla bella stagione pendono ancora non poche insidie oceaniche, vedremo se rimarranno tali o se la minaccia si farà concreta.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultimi-disturbi-nuvolosi,-l’anticiclone-si-appresta-a-conquistare-il-mediterraneo

Ultimi disturbi nuvolosi, l'anticiclone si appresta a conquistare il Mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sabato-poche-nuvole-e-piu-caldo,-domenica-violento-peggioramento-meteo-al-nord

Sabato poche nuvole e più caldo, domenica violento peggioramento meteo al Nord

11 Settembre 2015
focus-sul-maltempo-della-prossima-settimana:-tutto-su-neve,-piogge-e-temperature

Focus sul maltempo della prossima settimana: tutto su neve, piogge e temperature

12 Dicembre 2014
il-tempo-si-mostrera-instabile,-con-occasioni-per-precipitazioni-specie-al-centro-sud

Il tempo si mostrerà instabile, con occasioni per precipitazioni specie al Centro Sud

3 Gennaio 2006
la-misteriosa-esplosione-di-tunguska-fu-causata-da-una-cometa

La misteriosa esplosione di Tunguska fu causata da una cometa

27 Giugno 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.