• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizio settimana leggermente caldo, specie su Sardegna, Sicilia e settori occidentali del Centro Sud

di Ivan Gaddari
03 Lug 2006 - 12:09
in Senza categoria
A A
inizio-settimana-leggermente-caldo,-specie-su-sardegna,-sicilia-e-settori-occidentali-del-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

GFS, precipitazioni previste per martedì 04 luglio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per mercoledì 05 luglio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per giovedì 06 luglio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: La nuova settimana sembra non portare inizialmente grosse variazioni rispetto al weekend, anche se tra Portogallo e Penisola Iberica verrà ad isolarsi una vasta struttura depressionaria. Configurazione che porterà un nuovo lieve aumento termico sulla Sardegna e sulla Sicilia. Da segnalare le tante nubi al Nord con possibilità di locali forti temporali lungo l’arco alpino e fenomeni residui localmente sui rilievi del Sud.

L’aumento termico di inizio settimana tenderebbe ad interessare parzialmente anche il Centro, tuttavia si deve segnalare l’ulteriore spostamento verso Est della suddetta goccia fredda in quota, in direzione dei nostri settori occidentali. Difatti sulle regioni del Nord si potrebbero affacciare nuovi temporali. Sul resto del Paese nubi sparse ma tempo sostanzialmente secco.

La giornata di giovedì sembra destinata a segnare un elemento di novità, con un promontorio dell’alta pressione delle Azzorre che tenderà a portarsi verso la Penisola Iberica. Il flusso di correnti oceaniche potrà così dirigersi verso l’Europa Centrale senza grossi ostacoli, interessando marginalmente anche le nostre regioni con qualche temporale al Nord, figli della pregressa goccia fredda in quota iberica. Temporali che oltre le Alpi interesseranno localmente il medio Adriatico.

martedì 04 luglio 2006
– Nord: avremo un modesto e relativo peggioramento del tempo, con nubi che già dal mattino interesseranno tutte le regioni, in particolare i settori occidentali e quelli orientali, laddove vi saranno precipitazioni sparse, localmente intense al pomeriggio, anche con sconfinamenti in pianura. Temporali anche di forte intensità raggiungeranno in serata Trentino, Veneto e Friuli, mentre ad Ovest, ma in queste zone maggiormente al primo pomeriggio, Piemonte occidentale e Valle d’Aosta. Temporali anche su Liguria di Ponente. Altrove non sono previsti fenomeni.

– Centro e Sardegna: avremo addensamenti tra la tartda mattinata e il pomeriggio, specie sulle regioni del medio Adriatico e i settori orientali delle regioni del medio Tirreno. Tuttavia non sono attesi fenomeni temporaleschi nemmeno in prossimità dei rilievi. In serata nubi medio alte andranno ad interessare le coste del medio Tirreno, ad iniziare dalla Sardegna.

– Sud e Sicilia: anche al Sud è atteso un aumento delle nubi al pomeriggio, ed i fenomeni temporaleschi su rilievi e zone interne interesseranno ancora massiccio del Pollino, Sila e Aspromonte, con precipitazioni localmente intense. Sulla Sicilia si avranno addensamenti solo sui settori orientali e massiccio etneo, senza precipitazioni.

Temperatura: in lieve aumento sui settori occidentali della Penisola. Stazionarie su quelli orientali.
Vento: in rotazione dai quadranti meridionali.

mercoledì 05 luglio 2006
– Nord: avremo un’altra giornata caratterizzata da tante nubi, anche in pianura, con precipitazioni temporalesche, localmente moderate ma meno diffuse ed intense rispetto al giorno precedente, che interesseranno principalmente i settori centro orientali dei rilievi alpini, specie al pomeriggio, con sconfinamenti, localmente, fin verso le zone pedomontane. Più colpite Trentino, Friuli ma anche alta Lombardia e, ad Ovest, Valle d’Aosta. Altrove non sono previsti fenomeni di rilievo.

– Centro e Sardegna: anche al Centro, sui rilievi del medio Adriatico, specie su Abruzzo, Umbria e Marche, avremo addensamenti di un certo rilievo, mentre altrove, nonostante gli addensamenti in zone interne, non sono previste precipitazioni. Nubi che interesseranno un po’ tutte le regioni, specialmente i settori del medio Tirreno e la Sardegna, anche se si tratterà perlopiù di nubi medio alte.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo invece un parziale miglioramento del tempo, tuttavia al pomeriggio avremo addensamenti di un certo rilievo su Basilicata, Molise, Calabria e Gargano, con possibilità di locali temporali, seppure di debole intensità. Altrove non sono invece attese precipitazioni.

Temperatura: non sono previste variazioni significative se non un ulteriore aumento sulla Sardegna.
Vento: in rinforzo da Sud sulla Sardegna e medio Tirreno, di direzione variabile altrove.

giovedì 06 luglio 2006
– Nord: altra giornata segnata da tante nubi e relativo peggioramento del tempo, in aumento da Ovest al pomeriggio anche in pianura, con precipitazioni temporalesche, localmente moderate, che interesseranno principalmente i settori centro occidentali dei rilievi alpini, con sconfinamenti fin verso le zone di pianura. Più colpite alta Lombardia, Piemonte occidentale e Valle d’Aosta. Localmente Liguria occidentale e successivamente TRentino, Veneto e Friuli. Altrove non sono previsti fenomeni di rilievo.

– Centro e Sardegna: al Centro, in zone interne e rilievi del medio Adriatico, in particolare Abruzzo, Umbria e Marche, avremo addensamenti di un certo peso con temporali anche moderati, mentre altrove, nonostante gli addensamenti in zone interne, non sono previste precipitazioni. La giornata sarà comunque grigia un pò su tutte le regioni, anche su medio Tirreno e Sardegna.

– Sud e Sicilia: al sud avremo nubi sparse per tutta la giornata, con addensamenti al pomeriggio in zone interne e rilievi, specie su Sila e Aspromont, tuttavia non sono attese precipitazioni.

Temperatura: non sono previste ulteriori variazioni salvo aumenti sulla Sicilia.
Vento: debole o moderato da Sud.

inizio settimana leggermente caldo specie su sardegna sicilia e settori occidentali del centro sud 6288 1 2 - Inizio settimana leggermente caldo, specie su Sardegna, Sicilia e settori occidentali del Centro Sud

inizio settimana leggermente caldo specie su sardegna sicilia e settori occidentali del centro sud 6288 1 3 - Inizio settimana leggermente caldo, specie su Sardegna, Sicilia e settori occidentali del Centro Sud

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tifone-ewiniar-in-intensificazione

Tifone Ewiniar in intensificazione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali,-piogge,-venti-da-nord:-sara-meteo-d’autunno-anche-nei-prossimi-giorni

Temporali, piogge, venti da nord: sarà meteo d’autunno anche nei prossimi giorni

19 Settembre 2016
forti-acquazzoni-stanno-interessando-il-friuli-venezia-giulia

FORTI ACQUAZZONI stanno interessando il Friuli Venezia Giulia

12 Settembre 2012
meteo:-anticiclone-crolla-anticipatamente,-in-arrivo-una-forte-ondata-di-maltempo
News Meteo

Meteo: Anticiclone crolla anticipatamente, in arrivo una forte ondata di maltempo

15 Ottobre 2024
primo-week-end-di-dicembre-sulla-neve:-decolla-la-stagione-sciistica,-via-il-maltempo

Primo week-end di Dicembre sulla neve: decolla la stagione sciistica, via il maltempo

3 Dicembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.