• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizio settimana al fresco e con tante nubi

di Ivan Gaddari
15 Set 2005 - 12:14
in Senza categoria
A A
inizio-settimana-al-fresco-e-con-tante-nubi
Share on FacebookShare on Twitter

Dall'elaborazione proposta risulata evidente come per la giornata del 19 settembre sia attiva sul nostro Paese una vasta area perturbata alla quota di riferimento di 500 hPa. Fonte www.meteogiornale.it.
L’evoluzione generale

La vasta area depressionaria responsabile del peggioramento del weekend darà ancora vita a piogge sparse e temporali, anche di notevole intensità. Tuttavia tenderà a portarsi verso i Balcani, da dove comunque influenzerà il tempo del Sud e delle regioni Adriatiche. In arrivo quindi anche freschi venti orientali che, come detto, faranno calare sensibilmente le temperature.

Andiamo nel dettaglio del giorno 19 settembre 2005

Il primo giorno della nuova settimana porterà delle novità dal punto di vista termico, visto che le temperature sono attese in sensibile calo su tutto il Centro Nord. I venti spireranno infatti da Nordovest sul Tirreno e da Nordest sull’Adriatico.

Il tema dominante saranno ancora una volta le nubi, molto dense un po’ su tutte le regioni. Avremo sempre bisogno dell’ombrello perché le piogge cadranno ancora copiose, ma stavolta più intense lungo l’Adriatico fin verso la Puglia. Sulle regioni Tirreniche sarà l’ora dei temporali, anche intensi sui rilievi. Consigliamo attenzione agli agricoltori per via delle possibili grandinate.

Le uniche regioni dove l’asciutto resisterà più a lungo saranno quelle del Sud lato tirrenico, dove ogni tanto farà capolino il sole e le temperature saranno tutto sommato ancora gradevoli.

Tendenza per i giorni successivi

I giorni successivi daranno vita ad un lento miglioramento sui settori occidentali, mentre al Sud ci saranno ancora tante nubi. Le temperature potranno subire un ulteriore calo, sotto i colpi di un freddo vento Nord orientale.

Ecco quindi che il percorso verso il giro di boa settimanale darà maggiore spazio ad un timido sole di fine settembre, ancora insufficiente a scaldare un’aria resa fredda dai venti in arrivo. Tuttavia cesserà di piovere al Centro Nord, soprattutto sul lato tirrenico, laddove le nubi saranno meno dense. L’ombrello però non dovrà mancare, visto che al pomeriggio ci sarà ancora modo per il bagnato temporalesco di farci visita.

Un po’ diversa la situazione al Sud, in particolare il lato adriatico, dove sono attese piogge sparse e localmente intensi temporali. Sarà così sia martedì che mercoledì, il tutto condito da moderati venti Nord orientali. Insomma, l’autunno si presenterà con un biglietto da visita niente male.

In conclusione

Siamo in vista dell’entrata a tutti gli effetti della nuova stagione autunnale e pare che la data che ne segna l’arrivo voglia consegnarci il primo vero calo termico della stagione. Insomma, le date verranno rispettate e mai come quest’ano si potrà dire che la stagione ha rispettato le consegne.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ophelia-e-una-tempesta-pericolosa

Ophelia è una tempesta pericolosa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
importanti-cambiamenti-meteo:-alta-pressione-in-ulteriore-contrazione

Importanti cambiamenti meteo: Alta Pressione in ulteriore contrazione

24 Aprile 2015
tornera-l’inverno,-mercoledi-e-giovedi-fara-freddo-su-tutte-le-regioni

Tornerà l’inverno, mercoledì e giovedì farà freddo su tutte le regioni

1 Marzo 2008
maltempo-italia,-meteo-invernale,-neve-a-quote-basse.-altre-sorprese-in-vista

Maltempo Italia, meteo invernale, neve a quote basse. Altre sorprese in vista

10 Marzo 2016
genesi-di-un'ondata-di-freddo-dalla-russia-la-natura-segue-dei-percorsi-che-la-moderna-meteorologia-conosce-sempre-meglio.

Genesi di un'ondata di freddo dalla Russia. La natura segue dei percorsi che la moderna meteorologia conosce sempre meglio.

1 Dicembre 2003
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.