• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
lunedì, 23 Maggio 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Previsioni Meteo

Inizia la settimana ventura e l’inverno ricorderà a tutti che non è finito

di Ivan Gaddari
23 Feb 2006 - 11:57
in Previsioni Meteo, Previsioni Meteo Italia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per lunedì 27 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per martedì 28 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per mercoledì 01 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: l’alta pressione delle Azzorre si troverà distesa verso la Groenlandia, laddove troverà la mano protesa dell’anticiclone locale. Da Nord avremo invece la discesa del Vortice Polare in direzione dell’Europa Centrale e del Mediterraneo, laddove troveremo una depressione che fungerà da calamita all’aria assai fredda in arrivo.

L’aria fredda inizialmente si getterà dalla porta del Rodano, andando ad alimentare la suddetta depressione. Un’area ciclonica che poi si estenderà verso l’alto Adriatico, mentre l’aria fredda verrà richiamata anche dalla porta della Bora, spingendosi ulteriormente verso Sud.

Avremo nevicate a quote praticamente pianeggianti su molte nostre regioni.

Situazione che non subirà sostanziali cambiamenti, con la prospettiva di un secondo impulso di aria fredda che potrebbe penetrare nel Mediterraneo acuendo le condizioni di maltempo e portando nuove nevicate, specie al Centro Nord.

lunedì 27 febbraio 2006
– Nord: giornata grigia su tutte le regioni, col cielo che ovunque si presenterà molto nuvoloso o coperto. Sono attese nevicate sparse, inizialmente più probabili su Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia ed Emilia, a quote via, via più basse, sin verso la pianura in nottata. Dalla sera fenomeni che si trasferiranno decisamente verso le regioni Nord orientali.

– Centro e Sardegna: anche al centro avremo una giornata perlopiù instabile, col cielo che si mostrerà molto nuvoloso o coperto. Avremo precipitazioni sparse, più probabili su Sardegna, Lazio e Toscana, con la neve che raggiungerà facilmente le colline. Dalla notte fenomeni che si estenderanno ad Abruzzo, Marche e Molise.

– Sud e Sicilia: avremo tempo incerto per tutta la giornata, con piogge più probabili sulla Sicilia, la Puglia e la Calabria ionica. Altrove fenomeni meno intensi, mentre la neve cadrà al di spora dei 1000 metri.

Temperatura: in sensibile diminuzione, specie al Nord ed in Sardegna.
Vento: in rinforzo da Nordovest, con intensità di burrasca sulla Sardegna.

martedì 28 febbraio 2006
– Nord: avremo deboli precipitazioni al mattino su Romagna, Veneto e Friuli, con nevicate anche a quote pianeggianti. Altrove il tempo sarà asciutto ma farà molto freddo, con gelate durante le ore notturne.

– Centro e Sardegna: tempo generalmente instabile, con precipitazioni più probabili, perlopiù nevose, su Abruzzo, Marche e versante orientale della Sardegna. Farà freddo e durante la notte saranno possibili estese gelate.

– Sud e Sicilia: precipitazioni sparse, specie al mattino, interesseranno la Campania, Basilicata, Molise e Calabria settentrionale, con nevicate a quote collinari. Al pomeriggio avremo un miglioramento, ma la notte porterà il gelo in pianura e nelle valli.

Temperatura: in generale diminuzione, più sensibile al Centro Nord.
Vento: da Nordovest, molto forte su Sardegna e coste del medio basso Tirreno.

mercoledì 01 marzo 2006
– Nord: clima rigido, con un nuovo modesto peggioramento che porterà neve al piano durante il pomeriggio-sera su Piemonte, Valle d’Aosta ed a bassa quota in Liguria. Qualche fenomeno potrà interessare Emilia e Lombardia occidentale.

– Centro e Sardegna: tempo generalmente instabile, con possibilità di precipitazioni nevose a quote basse. Le temperature si manterranno rigide specialmente nelle ore notturne, quando si potranno avere gelate nelle zone interne.

– Sud e Sicilia: precipitazioni sparse, specie al mattino, interesseranno la Campania, Basilicata, Molise e Calabria settentrionale, con nevicate a quote collinari. Al pomeriggio avremo un miglioramento, ma la notte porterà il gelo in pianura e nelle valli.

Temperatura: stazionarie.
Vento: debole o moderato da Nordovest.

inizia la settimana ventura e linverno ricordera a tutti che non e finito 5364 1 2 - Inizia la settimana ventura e l'inverno ricorderà a tutti che non è finito

inizia la settimana ventura e linverno ricordera a tutti che non e finito 5364 1 3 - Inizia la settimana ventura e l'inverno ricorderà a tutti che non è finito

CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
la-depressione-nordafricana-sbarca-nel-mar-mediterraneo:-e-imminente-il-peggioramento-sull’italia

La depressione nordafricana sbarca nel Mar Mediterraneo: è imminente il peggioramento sull'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-alpi,-in-arrivo-super-neve-da-nord
Notizia

Meteo Alpi, in arrivo super neve da nord

14 Marzo 2019
maggio-in-stile-quasi-autunnale:-larga-ferita-ciclonica-abbraccia-quasi-tutto-il-continente
Diretta Meteo

Maggio in stile quasi autunnale: larga ferita ciclonica abbraccia quasi tutto il Continente

7 Maggio 2010
spettacolo-notturno-dell’etna,-per-il-“risveglio”-del-cratere-sud-est
Curiosità

SPETTACOLO NOTTURNO dell’Etna, per il “risveglio” del cratere sud-est

23 Gennaio 2013
analisi-ensemble.-rimonta-anticiclonica
Focus Modelli Meteo

Analisi Ensemble. Rimonta anticiclonica

4 Aprile 2006
Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960