• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Incombe il forte peggioramento da ciclogenesi ionica, dopo la breve “fiammata africana”

di Mauro Meloni
17 Feb 2011 - 18:09
in Senza categoria
A A
incombe-il-forte-peggioramento-da-ciclogenesi-ionica,-dopo-la-breve-“fiammata-africana”
Share on FacebookShare on Twitter

La distribuzione della pressione sul livello del mare stimata da Met-Office per le ore 06UTC di domattina, venerdì 18. Si osservi il profondo mulinello sullo Ionio, poco al largo della Sicilia. Fonte Met-Office.^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM nell'arco di appena un'ora per il primissimo pomeriggio del 18 febbraio. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Intensità e direzione dei venti stimati per le ore centrali del 18 febbraio sulle regioni del Sud Italia: intense correnti orientali sullo Ionio, a seguito dell'approfondimento del minimo in risalita da sud. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM per l'intero arco della giornata del 18 febbraio: il maltempo potrebbe picchiare duro soprattutto in Calabria, con cumulati giornalieri localmente superiori ai 100 millimetri. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Aria quasi primaverile all’estremo Sud e la Sicilia, dove ancora non si è sperimentato appieno il cambiamento meteo che ha invece coinvolto il resto dell’Italia. Ormai ci siamo e manca poco al robusto peggioramento, derivante dall’allargamento delle maglie della bassa pressione attualmente centrata in Sardegna.

La saccatura che sostiene la bassa pressione mediterranea ha affondato il suo asse fin sull’entroterra algero-tunisino, facilitando la risalita di masse d’aria calde verso lo Ionio. Nel contempo un secondo minimo barico (ciclogenesi al suolo) si sta sviluppando ad est della Tunisia, ben al largo delle coste meridionali della Sicilia, lungo il cavo ascendente della saccatura. Sarà proprio questo vortice a risalire verso nord-est e a raggiungere lo Ionio nelle prime ore di domani, venerdì 18 febbraio, ove si approfondirà sino a raggiungere valori di pressione prossimi ai 990 hPa.

forte peggioramento da ciclogenesi ionica piogge forti 19848 1 2 - Incombe il forte peggioramento da ciclogenesi ionica, dopo la breve "fiammata africana"
Ne conseguirà una forte ondata di maltempo che investirà la Calabria, alcune zone della Basilicata e della Puglia, oltre nord della Sicilia. I fenomeni potrebbero assumere frequente carattere temporalesco e di forte intensità, senza peraltro escluse che si accompagnino anche a grandinate, stante la rapida espansione dell’aria fredda in quota che accompagna il moto della saccatura. Oltre alle precipitazioni, da segnalare anche i forti venti innescati dal notevole gradiente barico, con una circolazione sostenuta orientale che interesserà le zone ioniche e del basso adriatico.

forte peggioramento da ciclogenesi ionica piogge forti 19848 1 3 - Incombe il forte peggioramento da ciclogenesi ionica, dopo la breve "fiammata africana"

forte peggioramento da ciclogenesi ionica piogge forti 19848 1 4 - Incombe il forte peggioramento da ciclogenesi ionica, dopo la breve "fiammata africana"

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
russia,-infuria-il-gelo,-ma-fino-a-quando-durera?-fuoriuscita-forse-entro-fine-mese

Russia, infuria il gelo, ma fino a quando durerà? Fuoriuscita forse entro fine mese

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fronte-a-sorpresa?-non-e-solo-una-debole-infiltrazione-di-aria-umida

Fronte a sorpresa? Non è solo una debole infiltrazione di aria umida

10 Gennaio 2004
un’altra-giornata-di-record,-26-gradi-a-pescara-e-catania

Un’altra giornata di record, 26 gradi a Pescara e Catania

17 Febbraio 2014
lombardia-e-triveneto-in-attesa-di-temporali,-localmente-anche-forti

Lombardia e Triveneto in attesa di temporali, localmente anche forti

22 Giugno 2012
meteo-italia,-irrompe-il-calore-dal-sahara,-impennata-delle-temperature

METEO Italia, irrompe il calore dal Sahara, impennata delle temperature

22 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.