• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In arrivo una robusta Nina?

di Marco Rossi
10 Nov 2008 - 13:29
in Senza categoria
A A
in-arrivo-una-robusta-nina?
Share on FacebookShare on Twitter

www.cpc.ncep.noaa.gov: L'arrivo previsto della Nina nei prossimi mesi, stando alle indicazioni del modello CFS.
La previsione si basa sull’osservazione dei dati di previsione del modello matematico a lungo termine CFS, modello che presenta tuttavia numerose incertezze, come già indicato in precedenti articoli.

L’esame delle condizioni del Pacifico Equatoriale, suddiviso in quattro zone, mostra che un debole Nino ha avuto effetti prevalenti sulla zona poco a nord dell’Equatore, tra le coste Ecuadoriane e Colombiane, dove ha raggiunto una massima anomalia termica di +1,0°C oltre la norma, in particolare nel mese di Agosto, e dove è tutt’ora presente un’anomalia positiva.

Nelle altre zone, un debole Nino si è verificato in Agosto, tuttavia le isoterme oceaniche sono già in calo al largo delle coste peruviane ed la largo dell’Equatore, preannunciando l’inizio del fenomeno opposto, cioè La Nina, un anomalo raffreddamento delle acque del Pacifico.

Stando alle previsioni del modello matematico CFS, ed anche con il conforto delle ensemble di tale modello, possiamo annunciare il prossimo inizio di una Nina piuttosto robusta, su tutti i settori del Pacifico esaminati, non particolarmente intensa, ma sicuramente duratura, in quanto sembrerebbe permanere a lungo, spingendosi almeno fino al mese di Luglio 2009 e forse anche oltre.

Come visibile dal grafico allegato, e riferito alla zona 3.4, alcuni membri delle Ensemble del modello matematico ci proporrebbero anche una Nina eccezionalmente intensa, con anomalie termiche fino a -3°K, anche se la probabilità è piuttosto bassa.

Altri modelli matematici oceanici, che si spingono ancora più in là con le previsioni, annuncerebbero il ritorno di condizioni di equilibrio indifferente, o, addirittura, di un nuovo debolissimo Nino, nel prossimo Autunno 2009.

Noi possiamo fare solo alcune considerazioni.

Il probabile calo della radiazione solare, seppur debole, (è passato dai 1362 W/mq dell’Estate 2003 agli attuali 1360,8), potrebbe anche influenzare la frequenza con la quale si verificano gli episodi Nino – Nina, in quanto, nell’ultimo periodo, il Nino è apparso debole, mentre la Nina è in fase di deciso rafforzamento, un po’ al contrario di quanto è mediamente stato negli ultimi vent’anni.

Sicuramente, la presenza di una robusta Nina manterrà piuttosto basso il valore del Riscaldamento Globale, che risente molto di questo alternarsi di fasi Nino-Nina.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prime-pioviggini-in-liguria,-focus-prima-fase-del-peggioramento

Prime pioviggini in Liguria, focus prima fase del peggioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nur-sultan,-meteo-con-grandi-sbalzi-di-temperatura-nella-seconda-capitale-piu-fredda-del-mondo

Nur-Sultan, meteo con grandi sbalzi di temperatura nella seconda capitale più fredda del mondo

11 Ottobre 2019
si-scatenano-i-temporali,-grazie-all’ingresso-depressionario-in-lieve-approfondimento-sul-tirreno

Si scatenano i temporali, grazie all’ingresso depressionario in lieve approfondimento sul Tirreno

6 Ottobre 2007
alta-pressione-protagonista,-tempo-buono-un-po’-ovunque-e-mite

Alta Pressione protagonista, tempo buono un po’ ovunque e mite

13 Marzo 2009
meteo-previsto-per-domenica-21-luglio.-caldo-in-aumento,-locali-temporali

METEO previsto per domenica 21 luglio. CALDO in aumento, locali TEMPORALI

20 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.