• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
lunedì, 27 Giugno 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Previsioni Meteo

Il weekend si preannuncia primaverile, ma da domenica s’osservano importanti segnali di cambiamento

di Ivan Gaddari
15 Gen 2007 - 11:16
in Previsioni Meteo, Previsioni Meteo Italia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per venerdì 19 gennaio 2007.^^^^^Tempo previsto per sabato 20 gennaio 2007.
L’evoluzione generale: L’Alta pressione suntropicale, venerdì, si porterà ulteriormente verso Est, interessando diffusamente le nostre regioni. Ciò favovirà un nuovo aumento termico, sensibile su tutto lo stivale. Da segnalare lo spostamento del Vortice Polare verso Levante, con nucelo gelido in posizionamento sulla Russia Europea, mentre sulla Groenlandia andrà rafforzandosi l’omonimo anticiclone.

La giornata del sabato non porterà sostanziali variazioni al tempo sulla nostra Penisola, laddove vi sarà prevalenza di sole e clima simil-primaverile. Tuttavia il vasto nucleo del Vortice Polare in sede Scandinava porterà un graduale indebolimento dell’alta pressione sul lato occidentale, mentre l’alta delle Azzorre si porterà in Oceano dirigendosi verso la corrispettiva figura groenlandese.

La dinamica succitata potrebbe favorire la formazione di un blocco anticiclonico alle correnti oceaniche, mentre il Vortice Polare sembrerebbe destinato ad un deciso scivolamento verso Sud, con colata fredda verso l’Europa Centro occidentale. Resta tuttavia da valutare con attenzione l’effettiva traiettoria del blocco anticiclonico, dal quale dipenderà inevitabilmente la discesa fredda suddetta.

venerdì 19 gennaio 2007
– Nord: avremo condizioni di cielo inizialmente irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, con locali addensamenti sui rilievi alpini occidentali, su Levante Ligure ed Emilia. Al pomeriggio graduale attenuazione della copertura nuvolosa su tutte le regioni, con ritorno delle nebbie durante le ore notturne ed al primo mattino su valli e pianure.

– Centro e Sardegna: anche sulle regioni Centrali avremo inizialmente condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con locali addensamenti su alta Toscana, alto Lazio e Sardegna. Tuttavia non sono previste precipitazioni. Altrove prevalenza di nubi stratiformi e generale attenuazione della copertura nuvolosa al pomeriggio. Durante la notte possibile il ritorno delle foschie nelle zone pianeggianti.

– Sud e Sicilia: al Sud nubi al primo mattino su Sicilia orientale e Calabrio ionica, mentre al pomeriggio avremo ovunque condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Non sono attese precipitazioni.

Temperatura: in sensibile aumento su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato da Ovest-Nordovest.

sabato 20 gennaio 2007
– Nord: il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo locali addensamenti lungo larco alpino ma perlopiù sui settori esteri. Durante le ore notturne attesi estesi banchi di nebbia in pianura e nelle valli prossime ai rilievi.

– Centro e Sardegna: sulle regioni centrali il cielo si mostrerà sereno o poco nuvoloso nell’arco dell’intera giornata. Il clima sarà tipicamente primaverile, mentre durante le ore notturne vi saranno estesi banchi di nebbie e dense foschie in pianura e valli.

– Sud e Sicilia: anche il Sud godrà di un sabato tipicamente primaverile. Il cielo sarà ovunque sereno o poco nuvoloso, mentre durante la notte si potrebbe avere il ritorno delle foschie in pianure e valli appenniniche.

Temperatura: stazionaria.
Vento: debole prevalentemente dai quadranti occidentali.

domenica 21 gennaio 2007
– Nord: atteso un aumento delle nubi su tutte le regioni, ad iniziare dai settori occidentali, laddove, già al mattino, vi potrebbero essere locali deboli precipitazioni. Fenomeni in lieve intensificazione al pomeriggio, quando si estenderanno anche al Nordest. La neve cadrà sulle Alpi oltre i 1700 m.

– Centro e Sardegna: al Centro lieve aumento della copertura nuvolosa per nubi stratifromi sui settori tirrenici, ad iniziare dalla Sardegna e la Toscana. Su quest’ultima non escludiamo la possibilità di locali deboli piovaschi al pomeriggio. Altrove assenza di fenomeni.

– Sud e Sicilia: al Sud prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Locali addensamenti serali per nubi medio alte potranno portarsi in direzione delle coste occidentali della Sicilia e su quelle campane.

Temperatura: in lieve calo al nord, stazionaria altrove.
Vento: debole o moderato da Ovest-Sudovest.

il weekend si preannuncia primaverile ma da domenica sosservano importanti segnali di cambiamento 7928 1 2 - Il weekend si preannuncia primaverile, ma da domenica s'osservano importanti segnali di cambiamento

CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
tra-segnali-di-cambiamento-e-dubbi-evolutivi

Tra segnali di cambiamento e dubbi evolutivi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
polo-nord-al-caldo,-polo-sud-al-freddo
meteo highlights

Polo Nord al caldo, Polo Sud al freddo

24 Novembre 2008
temporali-frenati-sull’ovest-europa.-il-“gobbo-africano”-stringe-l’italia-in-una-morsa
cupolone anticiclonico

Temporali frenati sull’Ovest Europa. Il “gobbo Africano” stringe l’Italia in una morsa

22 Agosto 2011
gli-eccessi-di-pioggia-del-1952-e-1953-in-italia:-grandine-da-1,200-grammi-cadde-dai-cieli-con-tornado-devastante
Meteo Amarcord

Gli eccessi di pioggia del 1952 e 1953 in Italia: grandine da 1,200 grammi cadde dai cieli con tornado devastante

26 Aprile 2006
usa-alle-prese-col-primo,-devastante-“nor’easter”-stagionale:-ma-cos’e?
maltempo USA

USA alle prese col primo, devastante “Nor’easter” stagionale: ma cos’è?

24 Ottobre 2014
Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)