L’evoluzione generale: L’onda ciclonica giunta venerdì, sabato interesserà buona parte dell’Europa Centro occidentale, Italia compresa, laddove avremo la formazione di un nuovo minimo di pressione sull’alto Adriatico. Attese pertanto piogge sparse un po’ su tutte le regioni, anche se in attenuazione in serata al Centro Nord, e quota neve in deciso calo sulle Alpi.
Situazione destinata a non subire particolari modifiche anche domenica, tuttavia si avrà un ulteriore miglioramento, specie al Nord, per allontanamento e deciso approffondimento dell’ondulazione ciclonica verso il Nord Africa. Permarranno nubi al Centro Sud, laddove vi potranno essere ulteriori precipitazioni, anche se sparse e non di rilevante intensità.
L’inizio della settimana porterà l’espansione dell’alta pressione delle Azzorre in direzione delle nostre regioni, mentre sul nord Africa verrà ad isolarsi una profonda goccia fredda in quota. Altra depressione sarà presente sulla Penisola Ellenica, la cui influenza porterà ancora instabilità diffusa al Sud, con precipitazioni sparse localmente intense. Altrove tempo in netto miglioramento.
sabato 09 dicembre 2006
– Nord: la giornata inizierà all’insegna del cielo nuvoloso, con precipitazioni, al mattino, a carattere diffuso specie sui settori Nord orientali. Da segnalare le nevicate sui rilievi alpini e prealpini anche a quote prossime agli 800-1000 m. Al tardo pomeriggio generale attenuazione della copertura nuvolosa e cessazione dei fenomeni, su tutte le regioni. Locali nevicate sui rilievi alpini orientali.
– Centro e Sardegna: al Centro avremo una giornata sostanzialmente instabile, inizialmente perturbata specie su Sardegna, bassa Toscana, Lazio, Abruzzo e Marche. Non mancheranno le precipitazioni a carattere sparso, mentre la neve interesserà i rilievi oltre i 1500 m di quota. Al pomeriggio generale migliorameno con decisa attenuazione dei fenomeni un pò su tutte le regioni ad eccezione delle coste laziali e toscane.
– Sud e Sicilia: anche al Sud avremo condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, con intense precipitazioni al mattino su buona parte delle regioni. Al pomeriggio avremo l’attenuazione della copertura nuvolosa sulla Campania, mentre precipitazioni sparse potranno ancora interessare le coste del basso Tirreno, Campania, Basilicata e Calabria su tutte.
Temperatura: in generale diminuzione.
Vento: debole o moderato prevalentemente dai quadranti occidentali.
domenica 10 dicembre 2006
– Nord: avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, tuttavia vi saranno ampi spazi di cielo sereno e non sono attese precipitazioni nell’arco dell’intera giornata salvo locali nevicate sui rilievi alpini orientali.
– Centro e Sardegna: al Centro atteso un nuovo aumento della nuvolosità ad iniziare dai settori meridionali della Sardegna, in espansione alle restanti regioni con possibilità di piogge a carattere sparso ovunque.
– Sud e Sicilia: nubi che permarranno sulle regioni Meridionali, laddove saranno possibili precipitazioni a carattere sparso un po’ su tutte le regioni, comunque deboli.
Temperatura: in ulteriore diminuzione su tutte le regioni, più sensibile al nord.
Vento: debole di direzione variabile.
lunedì 11 dicembre 2006
– Nord: inizio settimana sostanzialmente stabile su tutte le regioni, col cielo che si presenterà poco nuvoloso o al più irregolarmente nuvoloso su Alpi e Prealpi.
– Centro e Sardegna: sulle regioni centrali avremo inizialmente cielo molto nuvoloso o coperto, con locali precipitazioni su Abruzzo e coste marchiagiane. Nubi che si diraderanno nel corso della sera, mentre sulle restanti regioni avremo clima sostanzialmente secco.
– Sud e Sicilia: al Sud permarranno condizioni di tempo moderatamente instabile, specie su Puglia, Molise, Basilicata e Calabria orientale, laddove vi potranno essere precipitazioni localmente intense. Altrove tempo secco, specie sulla Sicilia.
Temperatura: non sono previste ulteriori variazioni.
Vento: debole prevalentemente dai quadranti Nord orientali.