• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il tempo si presenterà generalmente stabile, anche se al Sud farà più freddo e potrà nevicare localmente

di Ivan Gaddari
09 Gen 2006 - 11:03
in Senza categoria
A A
il-tempo-si-presentera-generalmente-stabile,-anche-se-al-sud-fara-piu-freddo-e-potra-nevicare-localmente
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per martedì 10 gennaio 2006.^^^^^Precipitazioni previste per mercoledì 11 gennaio 2006.^^^^^Precipitazioni previste per giovedì 12 gennaio 2006.
L’evoluzione generale: Alta pressione di matrice continentale sull’Italia, chegodrà di tempo tutto sommato stabile a parte disturbi nuvolosi al Sud e sulle due Isole maggiori. Proprio su queste ultime zone si potrebbero avere deboli precipitazioni, in via di attenuazione. Al Nord, invece, compariranno le nebbie al primo mattino, così come nelle valli del Centro. Possibili anche estese e diffuse gelate.

Copione pressochè identico il mercoledì, con l’unica novità rappresentata dall’assenza di precipitazioni sulle due Isola maggiori e la Calabria, segno del miglioramento atteso. Farà comunque freddo e proprio al Sud, lato Adriatico, avremo l’influenza di aria fredda continentale, con possibili deboli precipitazioni nevose a quote basse su Puglia orientale e Basilicata.

Non si prevedono grosse novità neanchè per giovedì, se non un ulteriore calo della temperatura al Sud e possibili nevicate da stau su Puglia, Basilicata e Molise. Tempo soleggiato al Nord, anche se al primo mattino vi saranno nebbie diffuse così come estese gelate.

martedì 10 gennaio 2006
– Nord: avremo condizioni di cielo poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo qualche addensamento nuvoloso su Romagna e basso Veneto. Non sono previste precipitazioni. Possibile nebbia gelata durante le ore notturne e le prime della giornata. Farà freddo, più della media.

– Centro e Sardegna: cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti di un certo rilievo sulla Sardegna orientale, con qualche possibile debole piovasco al mattino. Altrove non sono previste precipitazioni, mentre nelle valli interne prossime ai rilievi potrebbe aversi la formazione di estesi banchi di nebbia.

– Sud e Sicilia: generali condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, soprattutto su Sicilia e Calabria, laddove, in mattinata, saranno possibili ancora deboli piogge. Sulle restanti regioni non sono attesi fenomeni di rilievo. Farà freddo, con possibili gelate in pianura e nelle valli interne.

Temperatura: stazionarie o in leggero calo al Sud.
Vento: generalmente deboli o moderati dai quadranti orientali.

mercoledì 11 gennaio 2006
– Nord: il cielo si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Non sono previste precipitazioni, tuttavia si segnalano le possibili nebbie gelate nelle pianure e valli alpine e prealpine durante le ore notturne. Le temperature si manterranno basse anche durante il giorno.

– Centro e Sardegna: condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti, specie al mattino, soprattutto sui settori Adriatici e la Sardegna orientale. Non sono tuttavia attese precipitazioni. Si segnalano le possibili nebbie nelle valli interne e le gelate notturne laddvoe il cielo si presenterà sgombro da nubi.

– Sud e Sicilia: condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni, specie su Puglia, Molise e Calabria ionica, con possibili deboli precipitazioni in serata. Possibili nevicate anche a bassa quota. Altrove non sono previsti fenomeni di rilievo ma si segnalano le possibili forti gelate notturne su pianure e valli prossime ai rilievi.

Temperatura: in diminuzione al Sud, stazionarie altrove.
Vento: deboli da Est-Nordest su tutte le regioni.

giovedì 12 gennaio 2006
– Nord: generali condizioni di tempo soleggiato e stabile, anche se al pomeriggio è atteso un aumento della nuvolosità su Romagna e Veneto, dove comunque non sono attese precipitazioni. Il fenomeno più importante sarà rappresentato dalla nebbia gelata durante le ore notturne ed al primo mattino, mentre laddvoe il cielo si mostrerà sereno vi saranno frequent gelate.

– Centro e Sardegna: tornerà il sereno sulla Sardegna, mentre sulle restanti regioni il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso. Non sono comunque attese precipitazioni, mentre le nebbie e le gelate notturne potranno interessare pianure e valli prossime ai rilievi.

– Sud e Sicilia: condizioni di spiccata variabilità su Puglia, Molise, Basilicata e Calabria orientale, dove saranno possibili deboli precipitazioni nevose da stau anche a quote di bassa collina. Sulle restanti regioni il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso e non sono attesi fenomeni di rilievo.

Temperatura: in ulteriore lieve calo al Sud.
Vento: deboli da Est-Nordest, con rinforzi su basso Adriatico e Ionio.

il tempo si presentera generalmente stabile anche se al sud fara piu freddo e potra nevicare localm 4960 1 2 - Il tempo si presenterà generalmente stabile, anche se al Sud farà più freddo e potrà nevicare localmente

il tempo si presentera generalmente stabile anche se al sud fara piu freddo e potra nevicare localm 4960 1 3 - Il tempo si presenterà generalmente stabile, anche se al Sud farà più freddo e potrà nevicare localmente

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
quando-il-determinismo-viene-preso-a-“schiaffi”

Quando il determinismo viene preso a "schiaffi"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
solleone-di-luglio-a-tutto-gas-sull’italia:-da-oggi-saliranno-le-temperature,-arriva-un’ondata-di-caldo

Solleone di luglio a tutto gas sull’Italia: da oggi saliranno le temperature, arriva un’ondata di caldo

15 Luglio 2005
meteo-per-domani,-lunedi-11-novembre.-maltempo-con-rischio-nubifragi

METEO per domani, lunedì 11 novembre. MALTEMPO con rischio NUBIFRAGI

10 Novembre 2019
gioco-delle-temperature:-seconda-fase-al-via,-si-riaprono-le-iscrizioni!

Gioco delle Temperature: Seconda Fase al via, si riaprono le iscrizioni!

14 Marzo 2013
meteo-15-giorni:-maltempo-a-raffiche,-piogge-e-temporali

Meteo 15 giorni: MALTEMPO a raffiche, PIOGGE e TEMPORALI

31 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.