• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il tempo migliora, ma l’inverno si farà sentire almeno termicamente. Ad inizio febbraio possibili novità

di Ivan Gaddari
26 Gen 2007 - 16:51
in Senza categoria
A A
il-tempo-migliora,-ma-l’inverno-si-fara-sentire-almeno-termicamente.-ad-inizio-febbraio-possibili-novita
Share on FacebookShare on Twitter

Possibili ingerenze fredde anche ad inizio febbraio.
L’elemento saliente a breve termine.
L’alta pressione delle Azzorre porterà un braccio stabilizzante verso il bacino del Mediterraneo, favorendo un miglioramento del tempo su tutte le nostre regioni. I valori termici s’attesteranno su valori prossimi alla media stagionale.

L’elemento saliente a medio termine.
L’inizio del mese evidenzia una rinnovata tendenza meridiana dell’alta pressione delle Azzorre, con baricentro prossimo alle Isole Britanniche. Sul bordo orientale avremo un’avvezione fredda di rilievo, caratterizzata dallo scivolamento a Sudest di nucelo gelido associato al Vortice Polare Scandinavo. Situazione da monitorare, che potrebbe portare interessanti risvolti sulla nostra Penisola.

L’elemento saliente a lungo termine.
L’alta delle Azzorre potrebbe reiterare la propria spinta meridiana in direzione del Polo, mentre il Vortice Polare potrebbe subire l’atteso indebolimento senza escludere una suddivisione in due lobi distinti: quello canadese e quello Scandinavo.

Il trend a lungo termine:
Proporre una linea di tendenza di elevata affidabilità risulta estremamente complicato. Lo scenario barico sopra menzionato, qualora si verificasse, porterebbe un’intensa ondata di gelo verso l’Europa. Resta da valutare l’eventuale traiettoria. Alcune osservazioni indicano la Russia, altre uno sfondamento diretto sull’Europa Centro Meridionale.

Elementi di incertezza: Le maggiori incognite sono dettate dalle possibili interazioni climatiche ai vari piani dell’atmosfera: troposfera e stratosfera. Interessante notare come molti modelli indichino la formazione dell’anticiclone polare in seguito a forte riscaldamento dei piani suddetti.

Condizioni che potrebbe maturare un sensibile indebolimento, improvviso, del Vortice Polare, con suddivisione che potrebbe rivelarsi addirittura completa. Il che, in parole povere, andrebbe a manifestare la fase barica descritta nel trend riguardante il long range.

Fattori di normalità climatica:
Gli ultimi giorni, è il caso di dirlo, hanno determinato un rientro termico all’interno di canoni definibili normali. Le temperature sono scese di parecchi gradi su tutto lo stivale e i prossimi giorni non porteranno nessu copioso aumento.

Tuttavia è bene rammentare il brusco passaggio dal “caldo” fuori stagione al freddo di stagione, il che ha prodotto nell’opinione pubblica un senso di esagerazione per quella che potrebbe tranquillamente definirsi una normale fase d’inverno.

Focus: evoluzione sino al 08 febbraio 2007
Dopo il miglioramento del weekend, con nubi sparse soltanto sulle Isole, i modelli nidicano una fase di estrema incertezza. Potrebbe proseguire la fase anticiclonica oceanica, seppure debole e con influenze fredde orientali specie in Adriatico. Altri modelli indicano invece l’interessamento dell’Italia da parte di una colta fredda sull’Est Europa.

Aria fredda dapprima Artico-Marittima, successivamente a componente continentale. Resterebbero da valutare le zone eventualmente colpite, tuttavia in primo piano, come sempre con correnti orientali, potrebbero esserci le regioni Adriatiche, laddove si verificherebbero nevicate a quote decisamente basse.

Evoluzione sino al 13 febbraio 2007
Il prosieguo potrebbe dipendere imprescindibilmente dalla fase suddetta. Tuttavia si nota la tendenza anticiclonica azzorriana verso nuova spinta meridiana. Da valutare inoltre le possibili ingerenze stratosferiche che potrebbero cambiare non poco le carte in tavola.

In conclusione.
Quel che emerge oggi è comunque una tendenza al mantenimento di condizioni climatiche tipicamente invernali, almeno dal punto di vista termico. Così come si intravedono ulteriori segnali indicanti una possibile fase assai fredda che potrebbe colpire l’Europa attorno alla conclusione della prima decade di febbraio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
minime-abbondantemente-sotto-lo-zero-in-europa

Minime abbondantemente sotto lo zero in Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-7-giorni:-ritorno-maltempo-con-temporali,-grandine.-crollo-termico

Meteo 7 giorni: ritorno MALTEMPO con TEMPORALI, GRANDINE. Crollo termico

11 Maggio 2019
fortissime-precipitazioni-in-arrivo-sul-nord-e-alta-toscana.-vigilia-d’attesa-e-caldo-smisurato-sul-resto-d’italia

Fortissime precipitazioni in arrivo sul Nord e alta Toscana. Vigilia d’attesa e caldo smisurato sul resto d’Italia

24 Dicembre 2009
tornera-il-sole,-ingrigito-un-po’-al-nord-e-sui-monti.-ma-incombe-la-prima,-intensa-perturbazione-atlantica

Tornerà il sole, ingrigito un po’ al Nord e sui monti. Ma incombe la prima, intensa perturbazione atlantica

4 Settembre 2010
vortice-mediterraneo-degenera-in-ciclone-simil-uragano:-ecco-com’e-accaduto

Vortice mediterraneo degenera in Ciclone simil-uragano: ecco com’è accaduto

7 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.