L’evoluzione generale: A metà settimana avremo tempo variabile. Un nuovo calo barico, in serata, è atteso difatti sulle regioni Settentrionali per azione debolmente ciclonica in quota. Causa un intenso flusso di correnti mediamente occidentali, sospinte verso l’Europa Centro Meridionale da due depressioni centrate su Isole Britanniche e a Sudovest dell’Islanda. Atteso un sensibile aumento termico.
Correnti che seguiteranno ad interessarci anche giovedì, tuttavia non sono previste ulteriori precipitazioni. Avremo difatti una maggiore influenza anticiclonica oceanica e flusso atlantico diretto verso l’Europa Centro Settentrionale.
Nel primo giorno del weekend lo spostamento della depressione sulle Isole Britanniche verso la Scandinavia porterà l’abbassamento di latitudine del flusso oceanico, con lieve calo barico sulle regioni del Nordest. Ciò porterà nubi sparse e locali precipitazioni lungo l’arco alpino e sul medio Adriatico. Altrove nubi sparse ma assenza di fenomeni significativi.
mercoledì 28 febbraio 2007
– Nord: previsto un aumento delle nubi in particolare sui settori occidentali, anche se si tratterà perlopiù di copertura stratiforme. Possibili addensamenti su Levante ligure ed Emilia, laddove non si esclude la possibilità di deboli piovaschi, in spostamento verso le regioni orientali alla sera. In serata fenomeni localmente intensi interesseranno l’arco alpino, con neve oltre i 2000 m. Piogge su zone pedemontane, in particolare su Alto Adige e Friuli.
– Centro e Sardegna: al Centro cielo inizialmente poco nuvoloso, irregolarmente nuvoloso specie su Sardegna e regioni tirreniche per nubi medio alte. Ulteriore aumento della copertura nuvolosa al pomeriggio, quando si prevede un ritorno dell’instabilità un po’ su tutte le regioni, con precipitazioni a carattere sparso ma perlopiù deboli piovaschi. Neve a quote alte.
– Sud e Sicilia: al sud avremo una giornata caratterizzata inizialmente da tempo stabile su tutte le regioni, con cielo tra il sereno ed il poco nuvoloso. Al pomeriggio atteso un generale aumento delle nubi, con addensamenti su Campania, Molise e Basilicata, laddove non si esclude la possibilità di deboli piovaschi.
Temperatura: in sensibile aumento sui settori occidentali della Penisola, più contenuto altrove.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Ovest-Sudovest.
giovedì 01 marzo 2007
– Nord: il cielo si presenterà ovunque tra il poco nuvoloso e l’irregolarmente nuvoloso, con possibili locali addensamenti lungo l’arco alpino, laddove saranno possibili precipitazioni a carattere sparso, con neve oltre i 2000 m, relegate principalmente ai settori esteri ma con locali sconfinamenti su zone pedemontane valdostane, Alto Adige e Friuli in serata.
– Centro e Sardegna: al Centro nubi medio alte si porteranno su Sardegna e Toscana. Possibili locali addensamenti lungo la costa toscana e laziali, tuttavia non sono attese precipitazioni. Altrove cielo sostanzialmente poco nuvoloso.
– Sud e Sicilia: al Sud iniziali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso per nubi medio alte, specie su Sicilia orientale e Calabria ionica, laddove non si esclude la possibilità di deboli piovaschi. Migliora al pomeriggio, quando il tempo sarà stabile su tutte le regioni.
Temperatura: non sono attese ulteriori variazioni.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Ovest-Sudovest.
venerdì 02 marzo 2007
– Nord: possibile un aumento delle nubi su tutte le regioni, in particolare su Alpi e Prealpi laddove saranno probabili fenomeni a carattere sparso, moderati principalmente sui settori esteri. Locali sconfinamenti verso zone pedemontane del Nordest al tardo pomeriggio ed in serata. Altrove giornata sostanzialmente secca. Neve a quote alte.
– Centro e Sardegna: nubi in aumento anche sulle regioni Centrali, in particolare sui settori medio tirrenici. specie coste toscane e laziali, laddove saranno possibili deboli precipitazioni a carattere sparso. Al pomeriggio possibile estensione della fenomenologia anche su medio Adriatico, mentre cesseranno ovunque in serata.
– Sud e Sicilia: al Sud condizioni di tempo sostanzialmente stabile, con nubi stratiformi al pomeriggio su Sicilia e Calabria meridionale, tuttavia non sono attese precipitazioni. Clima mite.
Temperatura: in lieve aumento su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Ovest-Sudovest.