• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gran caldo per tutti a fine mese?

di Ivan Gaddari
18 Ago 2014 - 14:00
in Senza categoria
A A
gran-caldo-per-tutti-a-fine-mese?
Share on FacebookShare on Twitter

Miglioramento:
il ponte di Ferragosto ha proposto, su molte delle nostre regioni, condizioni meteorologiche poco estive. L’afflusso d’aria fresca ha determinato un corposo calo delle temperature, che localmente si sono attestate su valori inferiori alle medie stagionali. La calura precedente è stata spazzata via e i contrasti termici che ne sono scaturiti hanno creato le condizioni ideali per la genesi di grosse celle temporalesche. I temporali più forti, come ben sappiamo, si sono abbattuti sul Nord Italia e ancora una volta abbiamo avuto danni e disagi. Ora, invece, un promontorio anticiclonico proveniente dal nord Africa sta determinando un consistente miglioramento, soprattutto nelle regioni Centro Meridionali e Insulari.

Chi sale e chi scende:
titolo che ben si adatta all’evoluzione termica futura, ma che rispecchia appieno anche lo scenario barico in essere. Fin da domani, infatti, assisteremo ad un nuovo cambiamento delle condizioni meteorologiche: al Nord si ripresenterà una vivace instabilità, al Sud si farà largo una rimonta d’aria calda di provenienza sahariana.

Depressione vs Alta Pressione:
il quadro suddetto trova spiegazione nella particolare configurazione barica che si sta venendo a creare. Sul nord Europa si è sviluppata un’ampia Depressione, con perno centrato sulla Penisola Scandinava. Nel Mediterraneo, invece, il ruolo preminente apparterrà al promontorio anticiclonico africano. L’Italia, come spesso capita, si verrà a trovare sulla confluenza tra le due diverse circolazioni ed è per questo che le condizioni meteorologiche assumeranno connotati diametralmente opposti a seconda delle aree geografiche considerate.

Le prospettive a lungo termine:
procedendo più in là nel tempo, ecco che i modelli offrono soluzioni concordanti votate al predominio anticiclonico nell’ultima settimana d’agosto. Ipotesi percorsa con forza dal modello europeo ECMWF, ma che appare chiaramente anche nelle ultime elaborazioni del Centro di Calcolo Americano. Se così fosse si andrebbe a realizzare una vigorosa fiammata nord africana, che stavolta potrebbe espandersi anche verso nord investendo l’intera Penisola.

gran caldo per tutti a fine mese 33560 1 1 - Gran caldo per tutti a fine mese?

Focus: evoluzione sino al 31 agosto 2014
La settimana, lo si è detto, vedrà prevalere condizioni meteorologiche contrapposte: al Nord instabilità perdurata, a tratti intensa, al Sud tempo nettamente migliore e temperature piuttosto elevate. Il Centro si troverà nel mezzo e non mancherà occasione per manifestazioni temporalesche importanti nella giornata di mercoledì.

Considerando valida l’ipotesi descritta pocanzi, lo step successivo dovrebbe condurci all’ulteriore consolidamento dell’Alta Pressione Africana. La spinta verso nord confinerebbe al di là delle Alpi le perturbazioni, proteggendo anche le regioni Settentrionali e dando luogo ad un’ondata di caldo tra le più intense dell’intera estate.

Evoluzione sino al 05 settembre 2014
Difficile, ad oggi, pronunciarsi circa l’eventuale durata della rimonta anticiclonica. Quel che possiamo dirvi è che nei primi giorni di settembre si potrebbe assistere ad un nuovo, importante cambio circolatorio sulla scena continentale. Ma ci torneremo.

In conclusione.
Estate che, tra alti e bassi, procede spedita verso il passaggio di testimone del 1 settembre. Agosto, al momento, è stato l’unico mese in grado di regalarci scampoli estivi più convincenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
russia-tra-caldo-record-e-violenti-temporali

Russia tra caldo record e violenti temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
volete-schivare-le-ondate-di-calore-2017?-andate-a-genova,-i-fatti

Volete schivare le ondate di calore 2017? Andate a GENOVA, i fatti

8 Agosto 2017
ancora-fatti-e-misfatti-sul-riscaldamento-globale.-alt!!!-(parte-ii)

Ancora fatti e misfatti sul riscaldamento globale. ALT!!! (Parte II)

12 Marzo 2004
assalto-temporalesco:-instabilita-di-nuovo-alla-ribalta,-seguita-da-un-lento-recupero-dell’anticiclone

Assalto temporalesco: instabilità di nuovo alla ribalta, seguita da un lento recupero dell’anticiclone

4 Agosto 2010
meteo-firenze:-maltempo-nel-weekend,-colpi-di-vento.-migliora-ad-inizio-settimana

Meteo FIRENZE: MALTEMPO nel weekend, colpi di vento. Migliora ad inizio settimana

21 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.