• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gli ultimi temporali pomeridiani e poi via, verso la calura africana

di Ivan Gaddari
05 Lug 2011 - 11:59
in Senza categoria
A A
gli-ultimi-temporali-pomeridiani-e-poi-via,-verso-la-calura-africana
Share on FacebookShare on Twitter

Domani residui temporali coinvolgeranno le regioni Settentrionali e il Sud Italia. I più vivaci si formeranno nelle zone di montagna. Altrove bel tempo e temperature in lieve rialzo.^^^^^Da venerdì gran bel tempo. L'Anticiclone africano offrirà protezione a gran parte d'Italia, salvo qualche temporale di calore sulle Alpi. Caldo in forte aumento, specie al Sud e Isole.
Quel che è accadrà nei prossimi giorni è ampiamente risaputo. Arriverà l’Anticiclone Africano e vi sarà poco spazio per altri attori. Si prenderà la scena, reciterà il ruolo da protagonista e ci condurrà all’interno di un weekend assolutamente estivo. Calura? Assolutamente sì. Per avere notizie certe sulle temperature occorrerà attendere, ovviamente, le ore precedenti all’incursione anticiclonica. Non è detto, peraltro, che le attuali proiezioni vengano confermate in toto.

Ma lo capiamo, la curiosità nel sapere che valori si registreranno è assolutamente lecita. Ed allora possiamo iniziare a dirvi che a partire dalla giornata di giovedì è probabile che il termometro, su molte città, raggiunga i 35 gradi. Le Isole appaiono in pole position. L’asse anticiclonico si disporrà in modo tale da convogliare la gran parte dell’aria rovente nella zona meridionale peninsulare, mentre più a nord è probabile che si manifestino maggiori difficoltà ascrivibili a piccole iniezioni d’aria umida di natura atlantica.

Oltre all’Italia la parte più attiva della struttura anticiclonica si dirigerà verso l’Europa orientale: dalla Grecia alla Turchia, dai Balcani al Mar Nero. Sentiremo parlare, è fuor di dubbio, del gran caldo che attanaglierà molti Paesi di quel settore.

Prima però, il passaggio della perturbazione atlantica lascerà qualche strascico. Una ferita così profonda non più rimarginarsi in un batter d’occhio. Ed allora, sebbene domani batta il sole, nelle ore più calde continueranno a formarsi un po’ di nubi sui principali rilievi. Le più imponenti coinvolgeranno l’arco alpino, determinando i temporali. Temporali che peraltro potrebbero sfociare in qualche tratto pianeggiante.

gli ultimi temporali pomeridiani e poi via verso la calura africana 20876 1 2 - Gli ultimi temporali pomeridiani e poi via, verso la calura africana
Il Nord, difatti, continuerà ad essere lambito da una circolazione d’aria umida e un po’ instabile. Gli effetti si protrarranno sino a giovedì, quando un’altra perturbazione lambirà le Alpi e determinerà condizioni di prevalente variabilità. Addirittura sembra che qualche pioggia possa bagnare fin dal mattino sia la Lombardia che il Piemonte orientale. A seguire netto accentuazione dell’instabilità in tutto il comparto, con altri acquazzoni destinati a coinvolgere le zone pianeggianti. In Valle d’Aosta e sui rilievi alto piemontesi, allo stato attuale, potrebbero indugiare isolati rovesci.

Nelle altre regioni c’è poco da dire. L’Alta Pressione rappresenterà un baluardo insormontabile. Inizierà l’escalation termica, che pian piano risalirà verso nord e coinvolgerà l’Italia Settentrionale.

Le giornate più calde, ricche di sole e prive di vento, dovrebbero essere quelle del weekend. I 35 gradi, come detto, verranno raggiunti in numerose città. Non solo. Sulle Isole e al Sud è possibile che si vada oltre, con punte sino a 38 gradi in Sardegna. Insomma, la prima vera ondata di calore sta per cominciare. Durerà? Forse no.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempesta-di-fulmini-e-pioggia-a-catinelle:-ondata-di-maltempo-tra-il-viterbese-e-la-capitale

Tempesta di fulmini e pioggia a catinelle: ondata di maltempo tra il viterbese e la Capitale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-clima-dell’olanda:-medie-termiche-invernali-fra-2°-e-4°c,-estive-fra-16°-e-18°c-(seconda-parte)

Il clima dell’Olanda: medie termiche invernali fra 2° e 4°C, estive fra 16° e 18°C (seconda parte)

20 Settembre 2004
tracollo-barico-sull’italia,-989-hpa-al-nord:-forti-venti-e-temperature-in-picchiata

Tracollo barico sull’Italia, 989 hPa al Nord: forti venti e temperature in picchiata

21 Novembre 2015
la-porta-dell’atlantico-si-riapre…ma-per-quanto?

La porta dell’Atlantico si riapre…ma per quanto?

16 Febbraio 2006
meteo-italia-sino-all’8-gennaio,-l’anticiclone-lascera-passare-irruzioni-fredde

Meteo Italia sino all’8 Gennaio, l’Anticiclone lascerà passare irruzioni FREDDE

27 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.