L’evoluzione generale: Giovedì porterà un ulteriore aumento della nuvolosità su Sardegna, regioni del medio Tirreno, Sicilia, Calabria e Nordovest, frutto di deboli infiltrazioni umide oceaniche associate ad una blanda goccia fredda in quota. Probabili quindi precipitazioni a carattere sparso al Centro e sui rilievi del Nord, così come su Sicilia e Calabria. Localmente potranno esservi dei temporali. Sul resto della Penisola non sono invece attese precipitazioni.
Il primo giorno del weekend avremo ancora la presenza dell’alta pressione, tuttavia si registrerà un ulteriore calo di geoptenziale sul fianco orientale, laddove avremo infiltrazioni di aria più fresca che renderanno modestamente instabile il tempo sulel regioni Centro Meridionali. Avremo locali precipitazioni, persino temporalesche, mentre al Nord il tempo sarà sostanzialmente stabile.
L’instabilità permarrà anche la giornata di sabato, allorquando avremo un ulteriore lieve calo barico sul comparto Centro europeo, ad opera di una vasta ma debole goccia fredda in quota. Sulla nostra Penisola. Pertanto sono attese precipitazioni a carattere sparso, specie al Centro Sud Sud, mentre al Nord il tempo sarà ancora stabile. I venti saranno orientali e le temperature attese in lieve calo ovunque.
giovedì 12 ottobre 2006
Nord: la giornata di giovedì proporrà tempo tutto sommato stabile su gran parte delle regioni, soprattutto al Nordest. Avremo sole sia in pianura che in montagna, ma al pomeriggio addensamenti di un certo peso si affacceranno da Ovest. Nubi che potranno dar vita a precipitazioni, deboli e sparse, su rilievi alpini e prealpini piemontesi, valdostani e Ponente Ligure.
Centro e Sardegna: al Centro avremo un ulteriore aumento della nuvolosità ad iniziare dalla Sardegna. Dapprima ancora nubi medio alte, poi addensamenti di un certo peso, che al pomeriggio potranno dar vita a precipitazioni a carattere sparso. Dall’Isola, dove si potrebbero avere fenomeni localmente moderati sui settori occidentali, fin verso le coste del medio Tirreno, con locali temporali sui rilievi appenninici. Altrove non sono previsti fenomeni.
Sud e Sicilia: nubi che andranno a raggiungere anche il Sud, apportando precipitazioni a carattere sparso, localmente temporalesche, sulla Sicilia, Basilicata e la Calabria, mentre altrove aumenteranno le nuvole medio alte, con addensamenti sui rilievi, ma senza che vi siano precipitazioni degne di nota.
Temperatura: non sono previste ulteriori variazioni se non locali diminuzioni in Sardegna e al Nordovest.
Vento: debole di direzione variabile.
venerdì 13 ottobre 2006
Nord: venerdì avremo iniziali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, con addensamenti intensi sui rilievi alpini e prealpini Nord occidentali. Durante la giornata atteso un progressivo miglioramento con dissolvimento della copertura nuvolosa, salvo che sui rilievi alpini e prealpini, laddove non si esclude la possibilità di locali precipitazioni temporalesche. Altrove non sono attese precipitazioni.
Centro e Sardegna: al Centro, sui settori tirrenici e la Sardegna, avremo condizioni di cielo nuvoloso, con precipitazioni a carattere sparso alla mattina sull’Isola Maggiore, in intensificazione sui rilievi al pomeriggio. Non si esclude al possibilità di temporali. Temporali che, al pomeriggio, giungeranno localmente anche sulle regioni del medio Adriatico, anche se il cielo si presenterà perlopiù irregolarmente nuvoloso.
Sud e Sicilia: al Sud il cielo si presenterà ugualmente nuvoloso, specie in Sicilia e Calabria, laddove vi potranno essere, già dal mattino e in intensificazione al pomeriggio, precipitazioni a carattere sparso, localmente temporalesche. Piovaschi anche su Puglia e Basilicata mentre altrove non sono attese precipitazioni.
Temperatura: in lieve calo su tutte le regioni.
Vento: debole prevalentemente dai quadranti orientali.
sabato 14 ottobre 2006
Nord: sabato avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso già dal mattino, in particolare sui settori Centro occidentali. Al pomeriggio intensi addensamenti interesseranno i rilievi alpini e prealpini, seguiti da precipitazioni su Piemonte, Valle d’Aosta e Ponente ligure, localmente temporalesche. Deboli piovaschi anche sui rilievi trentini, mentre altrove non sono previsti fenomeni degni di nota.
Centro e Sardegna: al Centro avremo invece condizioni di cielo parzialmente nuvoloso già dal primo mattino, quando non si esclude la possibilità di deboli piovaschi sulla Sardegna Centro meridionale. Fenomeni in intensificazione al pomeriggio, anche sulle restanti regioni Centrali ad eccezione della Toscana, dell’Umbria e del Nord delle Marche. Possibili temporali sui rilievi abruzzesi e laziali.
Sud e Sicilia: al Sud avremo condizioni di tempo instabile già dal mattino, quando le precipitazioni saranno sparse ed andranno ad interessare principalmente la Sicilia, la Calabria e la Puglia meridionale. Al pomeriggio graduale estensione dei fenomeni anche alle restanti regioni, con probabili temporali sui rilievi appenninici e le zone interne. I fenomeni localmente, potrebbero risultare anche di moderata intensità.
Temperatura: in lieve diminuzione al Nord, stazionarie altrove.
Vento: debole prevalentemente dai quadranti Nord orientali.