• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Genesi del peggior meteo estremo in Italia. Gennaio 85. Le previsioni meteo

di Redazione Mtg
19 Nov 2016 - 12:41
in Senza categoria
A A
genesi-del-peggior-meteo-estremo-in-italia-gennaio-85.-le-previsioni-meteo
Share on FacebookShare on Twitter

La genesi di quello che è stato probabilmente il peggior evento meteo estremo per tanti di noi, fu quello del Gennaio 1985, quando aria gelida dalla Russia, irruppe sull’Italia.
Il preludio del gran freddo si ebbe una settimana di anticipo, e fu annunciato in TV dal Generale (allora Colonnello dell’aeronautica) Andrea Baroni.

Video storico, con interviste a varie esperti sull’avvento graduale di condizioni di gelo in Italia, con previsioni meteo anche ad oltre una settimana.

Eppure, nei giorni nostri, molti ritengono che non si possano fare le previsioni meteo ad una settimana ed anche oltre, eppure i Centri Meteo come ECMWF e GFS elaborano previsioni valide 10 e 15 giorni, ma anche per periodi via via più lunghi, sino a previsioni stagionali.

Per intenderci, i super elaboratori costati milioni di euro, sfornano previsioni per il prossimo Dicembre e per il resto dell’Inverno, eppure da vari esperti (abitualmente in Italia) vengono dichiarate valide al pari di carta straccia. Ma di ciò diremo in un altro approfondimento.

Il gelido evento 1985 è stato probabilmente l’evento meteo previsto con più largo anticipo negli anni ’80, nonostante le scarse risorse tecnologiche.
All’epoca non c’era Internet, si usava il telefono con la rotellina per comporre i numeri. Eppure si riuscì a definire con preavviso di una settimana il graduale deterioramento del tempo e l’avvento di una storica ondata di gelo e neve.

Era la sera del 30 Dicembre 1984 quando il Colonnello dell’aeronautica Andrea Baroni annunciò a milioni di italiani (all’epoca avevamo solo due canali TV e l’audience per canale TV era incredibile rispetto ad oggi) che un’ondata di gelo stava arrivando in Italia, e che se faceva già freddo, nei giorni successivi questo sarebbe stato molto più intenso.

Baroni parlò per la prima volta di teleconnessioni, ovvero di riscaldamento della stratosfera in atto, quello che veniva già allora chiamato in America Strat Warming. Anche questa teoria oggi è spesso criticata perché non si è compreso il suo valore scientifico per un eccesso di superficialità.

Nel video che abbiamo selezionato vedrete cronache e interviste ad esperti, i quali facevano scoprire agli italiani la possibilità di avere previsioni meteo oltre le 36 ore. Una novità assoluta per l’epoca.

Ma allora, è prevedibile anche oggi, come allora, un evento meteo così rilevante? La risposta è davvero complessa, e faremo presto un approfondimento sull’affidabilità delle previsioni meteo e del trend climatico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
e’-alluvione-in-sicilia,-a-licata-paese-allagato

E' alluvione in Sicilia, a Licata paese allagato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
rimasugli-instabili-su-estremo-sud,-altrove-si-riaffaccia-l’alta-pressione

Rimasugli instabili su estremo Sud, altrove si riaffaccia l’Alta Pressione

17 Maggio 2011
strascichi-instabili-al-centro-e-poi-al-sud,-nel-weekend-piu-sole-e-caldo-per-tutti

Strascichi instabili al Centro e poi al Sud, nel weekend più sole e caldo per tutti

2 Giugno 2010
natali-gelidi:-un-caso-raro-nella-climatologia-italiana

Natali gelidi: un caso raro nella climatologia italiana

28 Dicembre 2009
eruzione-etna:-spettacolari-flussi-lavici-nella-notte

Eruzione Etna: spettacolari flussi lavici nella notte

7 Dicembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.