• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forte maltempo al sud e domenica arriva un’altra perturbazione

di Ivan Gaddari
15 Nov 2012 - 11:23
in Senza categoria
A A
forte-maltempo-al-sud-e-domenica-arriva-un’altra-perturbazione
Share on FacebookShare on Twitter

Venerdì il tempo sarà decisamente perturbato al sud e in Sicilia. Pioverà anche nelle regioni adriatiche e in Sardegna, mentre il nord e le centrali tirreniche godranno di una giornata ampiamente soleggiata.^^^^^Lunedì ci aspettiamo piogge diffuse, di maggiore intensità nelle regioni del versante ionico dove potranno assumere carattere di rovescio o temporale.
Novembre si sta rivelando un mese estremamente piovoso e allo stesso tempo estremamente mite. Finora hanno prevalso le correnti meridionali, lo Scirocco, che hanno determinato temperature decisamente superiori alle medie stagionali. Un cambio di scenario, sostanziali, potrebbe manifestarsi nell’ultima decade, quando sembra che gli scambi meridiani possano focalizzarsi sul Mediterraneo apportando due distinte irruzioni Artiche.

Prima dovremo affrontare un periodo contrassegnato da piogge abbondanti e persistenti. Anzitutto nelle regioni meridionali, dove si è detto che sta per abbattersi una violenta ondata di maltempo. Dopodiché toccherà al resto d’Italia, che dopo la benefica pausa delle prossime 48 ore, dovrà fronteggiare l’arrivo di un’altra perturbazione. Verrà da ovest, dalla Spagna, e sembra sia in grado di apportare altre intense precipitazioni sul versante ionico. Piogge che si estenderanno al resto d’Italia, ma che fortunatamente non dovrebbero assumere intensità tale da aggravare la situazione nelle regioni alluvionate.

Il tempo venerdì 16 novembre
Al sud si profila una giornata di brutto tempo. La perturbazione africana interesserà un po’ tutto il settore, con piogge fitte e persistenti. Lungo il versante ionico potrebbero assumere carattere di forte rovescio o temporale. Pioverà anche in Molise, in Abruzzo, nelle Marche e sulla parte orientale della Sardegna. Al nord splenderà il sole, mentre nelle centrali tirreniche si alterneranno ampi rasserenamenti a parziali sterili annuvolamenti. I venti continueranno a soffiare dai quadranti orientali, mentre le temperature registreranno una diminuzione nelle regioni adriatiche e meridionali.

forte maltempo al sud domenica arriva altra perturbazione 25299 1 2 - Forte maltempo al sud e domenica arriva un'altra perturbazione
Weekend all’insegna della pioggia
Partiamo dal sabato. Il tempo rimarrà fortemente instabile nelle regioni meridionali e in Sicilia, con piogge a carattere sparso ma di minore entità rispetto alle precedenti 48 ore. Prevediamo qualche pioggia anche sul Molise, in Abruzzo e nelle Marche. In giornata si rivedranno nubi di spessore in Sardegna, sul Lazio e successivamente in Umbria e Toscana, associate a deboli piogge sparse. Il tempo resterà buono su gran parte del nord, ma con tendenza ad aumento della nuvolosità medio alta da ovest verso est.

Domenica arriverà la quinta perturbazione di novembre. Verrà dalla Spagna e tenderà ad interessare, almeno inizialmente, gran parte del Paese. Piogge di una certa intensità investiranno nuovamente le regioni ioniche e la Sicilia, ma locali forti temporali potrebbero interessare la Sardegna orientale, il Lazio e la Toscana. Le piogge si estenderanno verso nord, in particolare sul Triveneto e in Emilia Romagna. Cadranno in forma più debole anche in Lombardia e in Piemonte, con spruzzate di neve sulle Alpi a partire dai 1800/2000 metri. I venti tenderanno a rinforzarsi, ovunque, dai quadranti orientali. Ci aspettiamo forti raffiche di Scirocco lungo le coste ioniche.

Maltempo verso sud ad inizio settimana
La perturbazione tenderà a scivolare verso sud, attardandosi maggiormente nelle regioni meridionali. Lunedì avremo delle piogge anche al centro e sul nordest, ma tenderanno ad attenuarsi. Il nordovest e la Sardegna saranno raggiunte da ampie schiarite, che martedì si estenderanno sul Triveneto e nelle regioni centrali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mitteleuropa-sotto-una-fitta-nebbia.-disagi-in-polonia

Mitteleuropa sotto una fitta NEBBIA. Disagi in Polonia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
settembre-2019-il-piu-caldo-di-sempre-a-livello-globale.-ennesimo-record

Settembre 2019 il più caldo di sempre a livello globale. Ennesimo record

20 Ottobre 2019
weekend-con-temperature-gradevoli-e-nuovi-intensi-temporali

Weekend con temperature gradevoli e nuovi intensi temporali

9 Luglio 2015
rinfrescata-in-rotta-verso-il-sud:-ecco-di-quanto-caleranno-le-temperature

RINFRESCATA in rotta verso il Sud: ecco di quanto caleranno le temperature

11 Maggio 2013
quando-l’inverno-anima-i-cuori-dei-“nivofili”-e-trascina-con-se-gli-umori-di-chi-vive-le-speranze-come-una-spasmodica-attesa

Quando l’inverno anima i cuori dei “nivofili” e trascina con se gli umori di chi vive le speranze come una spasmodica attesa

23 Novembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.