• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forte calo termico, seconda parte di settimana fresca e piuttosto instabile

di Ivan Gaddari
12 Apr 2011 - 11:55
in Senza categoria
A A
forte-calo-termico,-seconda-parte-di-settimana-fresca-e-piuttosto-instabile
Share on FacebookShare on Twitter

Domani instabilità abbastanza vivace e rapida coinvolgerà le regioni Centro Meridionali, seguita da aria particolarmente fresca. Ovunque forte calo termico.^^^^^Sabato, probabilmente, avremo una spiccata instabilità diurna. Le precipitazioni si verificheranno più facilmente a ridosso dei principali comprensori montani.
Riponiamo nei cassetti le maniche corte. L’Estate, anticipata, ci lascerà ed al suo posto tornerà la Primavera. Strano a dirlo ma è così. Sarebbe stato egualmente strano se fossimo stati a Giugno e ci fossimo ritrovati a commentare temperature di 14-15 gradi. Beh, stavolta è l’opposto. Si passerà dai 30 gradi a valori più consoni ad Aprile e ci sembrerà persino più fresco.

Si comincerà nella giornata odierna, si proseguirà domani e poi ancora venerdì, sabato e domenica. Ma per capire qual è la ragione, soffermiamoci un attimo ad analizzare la configurazione barica. Se gli scenari stanno mutando è perché il Vortice Polare si sta trasferendo più ad est. Nei giorni scorsi è rimasto rintanato in Canada, o là vicino, approfondendo saccature in pieno Atlantico. Ora si sta dirigendo sulla Scandinavia ed è riuscito ad isolare una circolazione secondaria, fredda, sull’Europa orientale.

Gioco forza ecco l’Anticiclone costretto alla resa. A ridosso del fine settimana proseguirà a fluire aria fresca e instabile, anche per via di un’estensione alto pressoria verso nordest. Ciò vuol dire che nel Mediterraneo arriveranno correnti da est, associandosi ad un’instabilità abbastanza evidente.

Andiamo con ordine. Anzitutto domani. Il fronte temporalesco scivolerà rapido in direzione sud, coinvolgendo le regioni Centro Meridionali. Le precipitazioni, spesso in forma di rovescio, si manifesteranno soprattutto al mattino. Abruzzo, Molise, Lazio, Campania, Basilicata, Puglia e Calabria.

Le correnti settentrionali che faranno seguito causeranno un forte calo termico e lo si è detto in apertura. Le temperature caleranno di 8-10 gradi, portandosi su valori consoni al periodo. Entro sera appariranno le schiarite, salvo in Calabria e nel nord della Sicilia. Qui seguiterà ad esserci una certa instabilità.

forte calo termico seconda parte di settimana fresca e piuttosto instabile 20249 1 2 - Forte calo termico, seconda parte di settimana fresca e piuttosto instabile
Se sino a ieri sembrava che giovedì si sarebbe affacciato un temporaneo miglioramento, ben, con oggi cambiano scenari. Transiterà un nuovo, blando, impulso perturbato. Coinvolgerà sia le regioni Settentrionali – in particolare il Nordovest – sia le Centrali. Si avranno deboli piogge sparse e qualche nevicata. Neve che cadrà attorno ai 1400 m sui rilievi alpini e verso i 1600-1700 m sulle aree appenniniche. Al Sud tempo variabile, così come nelle due Isole. Ma difficilmente si avranno fenomeni.

Tra venerdì e sabato avverrà l’intrusione d’aria fresca da est. Resterà in auge una spiccata variabilità diurna, che sconfinerà facilmente in instabilità. La maggiore fenomenologia dovrebbe coinvolgere le aree ubicate in vicinanza dei rilievi, ma qualche scroscio di pioggia potrebbe espandersi anche in altri settori. Venerdì in particolare, la Sardegna sarà interessata da piogge abbastanza diffuse e localmente consistenti. Soprattutto nel versante orientale.

Tra sabato e domenica cominceranno ad aprirsi maggiori schiarite, ma l’instabilità diurna ci accompagnerà nell’arco dell’intero weekend.

Che aggiungere altro? Finalmente tornerà la Primavera. Una Primavera “normale”, fatta di nubi e sole, di momenti di pioggia e altri climaticamente gradevoli. Il tipico tempo d’Aprile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
a-tappe-forzate-verso-i-temporali,-l’ora-sta-per-scoccare:-fronte-d’instabilita-valica-le-alpi

A tappe forzate verso i temporali, l'ora sta per scoccare: fronte d'instabilità valica le Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bollettino-di-vigilanza-meteorologica-nazionale-del-24-marzo-2018

Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale del 24 marzo 2018

24 Marzo 2018
alta-delle-azzorre-vs-freddo-da-est:-chi-la-spuntera?

Alta delle Azzorre vs freddo da est: chi la spunterà?

3 Marzo 2014
l’halny,-il-foehn-dei-monti-tatra

L’Halny, il foehn dei Monti Tatra

27 Maggio 2015
la-caduta-estiva-e-stata-dolorosa,-ma-ora-l’anticiclone-e-pronto-a-rialzare-la-testa-e-a-riportare-il-bel-tempo

La caduta estiva è stata dolorosa, ma ora l’Anticiclone è pronto a rialzare la testa e a riportare il bel tempo

16 Agosto 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.