• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
domenica, 14 Agosto 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home maltempo

Fine mese: peggioramento e torna il freddo

di Ivan Gaddari
16 Nov 2009 - 15:04
in maltempo, perturbazioni atlantiche, piogge, Previsioni Meteo, Previsioni Meteo Lungo Termine, tempo autunnale
A A
Share on FacebookShare on Twitter

africa e atlantico ai ferri corri cambio circolatorio a fine mese 16625 1 1 - Fine mese: peggioramento e torna il freddo
L’elemento saliente a breve termine.
La settimana sarà dominata dal “solito” anticiclone africano, con molto sole e clima mite soprattutto al Centro Sud e nelle Isole. Al Nord avremo invece una parziale variabilità che potrebbe portare qualche isolato fenomeno. Domani e dopo al Nordovest e in Friuli, giovedì – a causa di un piccolo nucleo di aria instabile in prossimità dell’alto Adriatico – su coste friulane, venete e sull’Appennino emiliano romagnolo.

L’elemento saliente a medio termine.
La settimana ventura potrebbe invece portarci alcune interessanti novità. Sembra infatti che la Depressione d’Islanda possa guadagnare terreno verso l’Europa occidentale, tendendo la corda atlantica e causando un’accentuazione della circolazione umida fin sull’Italia. Il risultato sarà quello di un indebolimento dell’Alta Pressione che andrà ad incentivare condizioni di spiccata variabilità con occasionali deboli fenomeni nelle aree peninsulari più esposte ai venti da ovest.

L’elemento saliente a lungo termine.
Stante le proiezioni odierne non appaiono sostanziali cambiamenti della circolazione su scala continentale. Dovrebbe persistere quell’ampia Depressione a ridosso dell’Islanda.

Il trend a lungo termine:
Per poter valutare gli effetti sul tempo in Italia si dovrà valutare quale sarà l’asse principale della saccatura. Attualmente, per esempio, è orientato in pieno Atlantico e di contro sul Mediterraneo si ha quella risposta caldo umida proveniente dal nord Africa.

Elementi di incertezza:
E’ evidente che i maggiori elementi di incertezza derivino proprio dall’attività ciclonica suddetta. Va detto che i due principali Centri di Calcolo matematici (ECMWF e GFS) mostrano evoluzioni differenti. Il Modello europeo vede inizialmente una fase dettata dalla circolazione umida oceanica, a seguire uno spostamento dell’asse di saccatura in Atlantico porterebbe un nuovo parziale rigonfiamento dell’Anticiclone africano. Il Modello americano GFS è invece propenso ad un maggiore coinvolgimento peninsulare ad opera delle perturbazioni atlantiche. Anche in avvio di Dicembre. Chi avrà ragione?

Fattori di normalità climatica:
Analizzando l’andamento termico ci rendiamo subito conto come l’Italia sia avvolta da un’anomalia termica positiva che viene mitigata in parte solamente al Nord. Nei prossimi giorni avremo un calo delle temperature che si dovrebbero riportare in qualche modo più vicine alle medie del periodo. Ma potrebbe comunque proseguire l’anomalia positiva.

Le precipitazioni sembra invece che possa ripresentarsi, ma non in modo eccezionale, nell’ultima decade mensile. Rammentiamo comunque che in varie zone peninsulari si è già raggiunto e superato il cumulato medio stagionale.

Focus: evoluzione sino al 29 novembre 2009
Per tutta la settimana il tempo sarà stabile e in genere con tanto sole al Centro Sud e nelle due Isole. Tuttavia anche sulle regioni Settentrionali avremo maggiori spazi di sereno. Giovedì però annuvolamenti di maggiore consistenza si potrebbero presentare sul Triveneto originando qualche sporadica precipitazione. La causa è imputabile a un piccolo nucleo instabile in quota che dovrebbe stazionare in prossimità dell’Alto Adriatico. Si avrà un parziale aumento della nuvolosità, temporaneo, anche sulle altre regioni e le temperature faranno registrare un leggero calo.

In seguito il flusso atlantico potrebbe affacciarsi con più convinzione e nell’ultima decade del mese avremo maggiori condizioni di tempo variabile con possibilità di deboli precipitazioni sulle Alpi e in genere nei settori occidentali della Penisola. In quelle zone cioè che dovrebbero risultare più esposte alla circolazione di tipo zonale.

Evoluzione sino al 04 dicembre 2009
Poter valutare le condizioni meteo attese per l’inizio di Dicembre è complicato, tuttavia stante le ultime proiezioni riteniamo più probabile un’influenza delle perturbazioni di origine atlantica.

In conclusione.
L’Estate di San Martino prosegue e ci terrà compagnia per buona parte della settimana, pur con qualche piccolo disturbo. Poi, forse, spazio nuovamente alle perturbazioni atlantiche.

Tags: Africaanticiclone africanoatlanticocambio circolatorio
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
polverizzato-l’autunno:-oltre-30-gradi-in-sardegna.-uggioso-al-nord-in-attesa-di-un-cambiamento

Polverizzato l'Autunno: oltre 30 gradi in Sardegna. Uggioso al Nord in attesa di un cambiamento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
lieve-peggioramento-in-arrivo-al-nord
Diretta Meteo

Lieve peggioramento in arrivo al Nord

15 Marzo 2008
meteo-di-inizio-settimana-con-colpo-di-coda-d’inverno.-nevicate,-temporali,-forte-vento
Notizia

Meteo di inizio settimana con colpo di coda d’Inverno. Nevicate, temporali, forte vento

24 Marzo 2019
primissimi-innocui-“disturbi”-al-nord-italia,-un-segnale-della-lenta-migrazione-verso-ovest-della-cupola-anticiclonica-stabilizzante
Diretta Meteo

Primissimi innocui “disturbi” al Nord Italia, un segnale della lenta migrazione verso ovest della cupola Anticiclonica stabilizzante

28 Ottobre 2006
la-giornata-sara-caratterizzata-da-nubi-in-aumento-nelle-isole-maggiori,-e-sole-nelle-altre-regioni-d’italia
Diretta Meteo

La giornata sarà caratterizzata da nubi in aumento nelle Isole Maggiori, e sole nelle altre regioni d’Italia

26 Maggio 2004
Agosto: 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)