• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estate zoppicante, si va verso un altro peggioramento

di Ivan Gaddari
02 Lug 2014 - 13:14
in Senza categoria
A A
estate-zoppicante,-si-va-verso-un-altro-peggioramento
Share on FacebookShare on Twitter

Luglio come giugno?:
è troppo presto per asserirlo, ma le premesse sembrano orientarsi nella prosecuzione di un trend meteorologico consolidato: il balletto Africa-Atlantico. I due risvolti della stessa medaglia, lo ribadiamo, perché fin tanto che le saccature atlantiche continueranno a dettar legge ci viene difficile ipotizzare cambiamenti significativi. Al momento stiamo assistendo all’ennesima rimonta anticiclonica, indotta dall’approfondimento di una goccia fredda sulla Penisola Iberica.

Estate, sì, me non per tutti:
se escludiamo la prima sfuriata africana, che circa un mese fa prese possesso delle regioni di ponente e settentrionali, tutte le ondate di caldo hanno avuto come obbiettivo principale il Centro Sud. Anche stavolta, carte alla mano, il rialzo termico si percepirà maggiormente in Sicilia, Sardegna e su parte del Mezzogiorno. Al Nord, al contrario, permangono sbuffi instabili portati in loco da un flusso sudoccidentale in quota. Si spiegano così le condizioni d’instabilità persistente che – seppur a fasi alterne – si manifesteranno anche nel fine settimana.

Rialzo termico consistente:
è bene dare uno sguardo all’andamento termico del breve termine, perché l’afflusso d’aria calda sahariana sposterà l’asticella verso l’alto. Alla quota isobarica di riferimento di 850 hPa si potrebbero superare, localmente, i 20°C. Il ché, tradotto in soldoni, significa registrare temperature al suolo prossime ai 40°C. Tra le maggiori indiziate citiamo Sicilia e Puglia, in Sardegna si potrebbero raggiungere picchi sino a 38-39°C.

L’Atlantico non ci sta:
ultimamente abbiamo focalizzato l’attenzione sul ruolo della goccia fredda iberica, che come detto dovrebbe compiere passi importanti verso est. Ma il vero colpo al cuore dell’estate dovrebbe giungere dal nord Atlantico, laddove attualmente va strutturandosi una poderosa Depressione d’Islanda. L’aggancio tra le due figure avverrà sull’Europa centro occidentale, con risvolti evidenti sul nostro tempo atmosferico. Il cambiamento avverrà agli inizi della prossima settimana, quando fresco e instabilità riusciranno nuovamente a prendere il sopravvento.

estate zoppicante si va verso un altro peggioramento 32944 1 1 - Estate zoppicante, si va verso un altro peggioramento

Rischio fenomeni violenti:
forse ci ripetiamo, ma date le condizioni termiche di partenza non c’è di che stare allegri. L’aria fresca, qualora dovesse irrompere seriamente sulle nostre regioni, incentiverà contrasti termici imponenti e i conseguenti temporali rischiano di assumere anche stavolta intensità eccezionale. Le regioni più a rischio, al momento, dovrebbero essere le Centro Settentrionali ma ovviamente non possiamo escludere cambi di traiettoria in prossimità del traguardo.

Break duraturo o rapido miglioramento?:
i due principali modelli, l’americano GFS e l’europeo ECMWF, propongono soluzioni differenti. Il primo indica l’isolamento di un’ampia struttura ciclonica nel cuore dell’Europa e ne procrastina la durata fino alla seconda decade. Il secondo, invece, da maggior peso alla ricucitura anticiclonica per mano dell’Alta delle Azzorre. Quest’ultima ipotesi, qualora confermata, aprirebbe la strada ad un periodo di bel tempo estivo senza gli eccessi termici che hanno caratterizzato le ultime settimane.

Focus: evoluzione sino al 15 luglio 2014
Si prospettano calde giornate d’estate, anche in alcuni tratti della Val Padana. Tale scenario dovrebbe accompagnarci sino a domenica, eccezion fatta per il Settentrione dove invece crescenti spifferi instabili implementeranno nuovi intensi temporali. Anche su Centrali tirreniche e Sardegna, a partire da venerdì, si percepirà un lieve cambiamento per l’accentuazione dei venti da ovest.

Cambiamento che diverrà consistente nella prima metà della prossima settimana, ovverosia nel momento in cui la saccatura nord atlantica riuscirà ad estendersi verso il nostro Paese dando il via all’ennesimo break stagionale. Inutile ribadire il rischio di fenomeni violenti e un corposo calo delle temperature che tenderanno a riportarsi verso le medie stagionali o persino al di sotto nelle regioni del Nord. Sulla durata dell’incursione ciclonica saremo più precisi nei prossimi aggiornamenti.

Evoluzione sino al 20 luglio 2014
Alla luce di quanto accaduto sinora, l’ipotesi prevalente è quella che contempla una prosecuzione della variabilità atmosferica anche nella seconda decade di luglio.

In conclusione.
Estate che procede a scossoni, tra estremi termici talvolta consistenti e temporali addirittura disastrosi. Riuscirà la stagione ad affermarsi definitivamente?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
estate-riprende-quota-con-caldo-crescente,-nord-esposto-all’instabilita

Estate riprende quota con caldo crescente, Nord esposto all'instabilità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
invadenza-delle-basse-pressioni,-ancora-neve-e-freddo-dominano-l’europa

Invadenza delle basse pressioni, ancora neve e freddo dominano l’Europa

3 Marzo 2006
nastro-atlantico-disteso-sino-al-mediterraneo,-nuove-perturbazioni-giovedi-e-poi-sabato

Nastro Atlantico disteso sino al Mediterraneo, nuove perturbazioni giovedì e poi sabato

17 Novembre 2010
breve-tregua-dalle-perturbazioni,-qualche-piovasco-sulle-zone-tirreniche

Breve tregua dalle perturbazioni, qualche piovasco sulle zone tirreniche

4 Febbraio 2009
neve-eccezionale-in-sud-africa,-fiocchi-a-johannesburg-e-pretoria

NEVE ECCEZIONALE in Sud Africa, fiocchi a Johannesburg e Pretoria

7 Agosto 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.