• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estate? No grazie, l’Atlantico non ci sta

di Ivan Gaddari
15 Mag 2013 - 13:24
in Senza categoria
A A
estate?-no-grazie,-l’atlantico-non-ci-sta
Share on FacebookShare on Twitter

estate rimandata atlantico protagonista 27617 1 1 - Estate? No grazie, l'Atlantico non ci sta
Pazza Primavera:
che fosse una stagione dinamica, se preferite estremamente variabile, lo sapevamo. Ma che si rivelasse quanto meno “bizzarra”, era difficile prevederlo. Siamo giunti a metà maggio e idealmente ci si aspettava un consolidamento delle strutture anticicloniche, insomma aspettavamo le prime giornate estive. E’ scorretto fare di tutta l’erba un fascio, certo, ma per il momento crediamo che la bella stagione debba faticare non poco per farsi largo. Un discorso, quello affrontato sinora, che scaturisce principalmente dall’analisi delle dinamiche bariche sullo scacchiere europeo.

Freddo ad ovest, caldo ad est:
questo il risultato delle dinamiche suddette, che vedono l’isolamento di un’ampia saccatura ciclonica sull’Europa occidentale e il contestuale consolidamento di una struttura altopressoria nelle Nazioni orientali. A noi, per ovvi motivi, interessa la prima figura. Come saprete siamo in presenza di un Vortice Ciclonico sulle Isole Britanniche, che seguita a richiamare fredde correnti Artiche a loro volta responsabili dell’ampliamento depressionario. Pensate, sul Regno Unito si sono verificati rovesci nevosi a quote collinari, un fenomeno che a maggio si manifestò prima d’ora soltanto negli anni ’70. Ma merita menzione il caldo record che sta investendo la porzione europea della Russia, laddove continua ad affluire aria calda dal Medio Oriente.

Configurazione autunnale:
quanto detto ci consente di confermare un tipo di configurazione tipicamente autunnale ed anche in Italia avremo dei risvolti che poco hanno a che vedere con la stagione primaverile. L’intensità e l’insistenza delle precipitazioni è l’aspetto più preoccupante, perché non scordiamoci che molte regioni vengono da settimane di piogge fin troppo abbondanti. Basti pensare che in Val Padana, a causa dell’acqua in eccesso, si registrano notevoli ritardi nella semina di alcuni tra i più importanti cereali e la stagione produttiva rischia di accorciarsi notevolmente.

Rischio nubifragi?:
Purtroppo sì. Si sperava in una virata modellistica sostanziale, perlomeno sotto il profilo precipitativo, ma non c’è stato niente da fare. I Centri di Calcolo si sono dovuti adeguare al trend barico in corso, in primis al consolidamento dell’Alta di blocco oltre l’Adriatico. Tra le aree più a rischio citiamo l’arco alpino, le Prealpi e la fascia pedemontana adiacente. Attenzione anche all’alta Toscana, che potrebbe ricevere apporti notevoli.

Instabilità persistente?:
Quel che emerge dall’analisi comparata dei principali Modelli, è l’insistenza di un’ampia lacuna barica ad ovest dell’Italia. E’ probabile un taglio dei rifornimenti da nord, con conseguente perdita di vigoria, ma ciò non toglie che le influenze sul meteo nostrano potrebbero rivelarsi pesanti. Al momento possiamo supporre, per la prossima settimana, un temporaneo miglioramento ad opera dell’Anticiclone Africano, subito scalzato dall’avanzata di nuovi apporti destabilizzanti da ovest con conseguente ritorno degli acquazzoni e dei temporali.

Focus: evoluzione sino al 28 maggio 2013
Da qui al fin settimana ci aspettiamo vari passaggi perturbati nelle regioni centro settentrionali. Come detto le piogge potranno risultare localmente abbondanti, specie a ridosso dei rilievi, al punto da non escludere dei nubifragi. Coinvolta parzialmente anche la Sardegna e poche piogge sembrerebbero in grado di estendersi verso una parte del sud. Ma sulle regioni meridionali prevarrà il caldo, determinato dalla vigorosa ventilazione meridionale. La situazione potrebbe migliorare, in parte, nel corso della prossima settimana quando – come detto – interverrebbe temporaneamente un promontorio anticiclonico dal nord Africa.

Rimonta quanto mai effimera, sovvertita rapidamente dal ritorno di acquazzoni e temporali ad opera di nuovi impulsi instabili da ovest. Non è da escludere, al momento, il passaggio di alcune gocce d’aria fredda con tutte le conseguenze del caso.

Evoluzione sino al 02 giugno 2013
La domanda è: quando arriverà l’estate? Sappiamo che il 1° giugno decreterà l’avvio della stagione meteorologica, ma al momento non sembra che vi siano i presupposti per una definitiva stabilizzazione delle condizioni meteorologiche.

In conclusione.
Insomma, per ora sarà bene non riporre ombrelli e giacche a vento. La bella stagione sembra voler farsi desiderare, ragion per cui forse è bene lasciare che il tempo passi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-pesanti-in-arrivo-al-nord,-fase-critica-a-partire-dalla-notte

Piogge pesanti in arrivo al Nord, fase critica a partire dalla notte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’autunno-fara-sul-serio

L’autunno farà sul serio

10 Ottobre 2012
ciclone-chapala-colpisce-una-delle-zone-piu-desertiche-del-mondo,-3-vittime

Ciclone Chapala colpisce una delle zone più desertiche del mondo, 3 vittime

3 Novembre 2015
meteo-luglio,-torna-il-caldo.-riparte-estate,-quanto-durera?-ultime-novita

Meteo luglio, torna il caldo. Riparte estate, quanto durerà? Ultime novità

3 Luglio 2017
paesaggi-fiabeschi-e-primi-veri-freddi-sulle-alpi:-20°-sul-monte-rosa

Paesaggi fiabeschi e PRIMI VERI FREDDI sulle Alpi: -20° sul Monte Rosa

17 Settembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.