• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

E’ tempo d’Atlantico, è tempo di piogge. Venerdì primo peggioramento, lunedì vivace perturbazione

di Ivan Gaddari
30 Set 2010 - 11:16
in Senza categoria
A A
e’-tempo-d’atlantico,-e-tempo-di-piogge.-venerdi-primo-peggioramento,-lunedi-vivace-perturbazione
Share on FacebookShare on Twitter

Lunedì potrebbe giungere una vivace perturbazione che causerebbe un intenso peggioramento a cominciare dal Nord e dalla Toscana.^^^^^Domani un primo impulso perturbato di natura atlantica causerà un peggioramento al Centro Nord. Tempo incerto anche nelle altre regioni, ove però non mancheranno importanti spazi di sereno.
Bye bye Artico, benvenuto Atlantico. I giorni coi giubbini autunnali, anche di giorno, volgono al termine. Le temperature cresceranno e si porteranno su valori più consoni alla norma stagionale. Forse varcheranno di qualche grado la media di inizio Ottobre, ma è ancora tutto da verificare. Perché più passano i giorni, più i Modelli disegnano scenari uggiosi. Un’incertezza dettata dalla forte contrapposizione barica a livello Europeo: da un lato la Depressione d’Islanda, dall’altro un blocco anticiclonico scandinavo.

Ieri abbiamo analizzato nei minimi dettagli eventuali effetti peninsulari, però rammenterete che sottolineammo la necessità di seguire l’evoluzione step by step. Le proiezioni a lungo termine indicavano un alto rischio africano, una delle più tipiche evoluzioni ottobrine che traghetterebbero l’Italia nelle grinfie della cosiddetta “ottobrata”. Oggi, o meglio, stamane i Centri di Calcolo rivedono un poco quegli scenari, smorzandone i toni. Ma che accadrà realmente? Difficile dirlo. Quel che possiamo affermare con una certa sicurezza è che nei prossimi giorni verremo lambiti da alcuni impulsi perturbati e le condizioni meteo risulteranno variabili, anche un po’ incerte.

E poi c’è l’avvio settimanale. Lunedì sembra profilarsi un più incisivo ingresso perturbato, che andrebbe a dipingere scenari prettamente autunnali in tutta Italia. Sembra infatti che dalla struttura ciclonica primaria possa staccarsi un nucleo secondario. Penetrerebbe sulle nostre regioni e si avrebbe un significativo peggioramento. Inizialmente sarebbero coinvolte le regioni Settentrionali e le Centrali tirreniche. Venti umidi meridionali innescherebbero piogge diffuse e localmente consistenti. In seguito, martedì, l’influenza potrebbe rivelarsi ancor più vivace ed il peggioramento acuirsi ulteriormente. Forti piogge andrebbero a bagnare il Nord Italia, intensi rovesci condizionerebbero gran parte della giornata su Toscana, Umbria, Lazio, Campania e in seguito anche i versanti tirrenici lucani e calabri. I venti si disporrebbe da Libeccio.

Tempo estremamente variabile e ventoso nelle due Isole, mentre sui versanti ionico e adriatico andrebbe un po’ meglio perché là le correnti, dopo aver incontrato l’Appennino, diverrebbero secche e favorirebbero prevalenti schiarite.

arriva l atlantico primo peggioramento venerdi piu forte perturbazione lunedi 18827 1 2 - E' tempo d'Atlantico, è tempo di piogge. Venerdì primo peggioramento, lunedì vivace perturbazione
Avrete notato che abbiamo scelto l’utilizzo del condizionale perché a dispetto dei pochi giorni che mancano, la traiettoria del nucleo perturbato potrebbe mutare e conseguentemente causare pesanti modifiche dell’intero scenario.

Ora andiamo a ritroso e cerchiamo di capire come sarà il meteo weekend. In questo caso le certezze non mancano. Ad esempio, venerdì sarà una giornata incerta su gran parte del Centro Nord. Avremo piogge sparse, ma anche dei rovesci. Specialmente su Liguria, Lombardia, Emilia e Venezie. Non solo, gli acquazzoni potrebbero coinvolgere anche la Toscana e l’Umbria. Isolati episodi instabili potranno infine manifestarsi tra Puglia, Basilicata e Sicilia orientale.

Precipitazioni dettate da un primo impulso perturbato, anche se la parte più attiva transiterà probabilmente oltre l’arco alpino. Impulso che sabato ci avrà già lasciato e difatti si avranno condizioni di tempo migliore in tutta Italia. Nelle ore più calde è possibile però che annuvolamenti minacciosi si sviluppino sulla dorsale appenninica, causando qualche breve episodio instabile. Domenica ci saranno un po’ più di nubi, soprattutto al Nord, ma dal punto di vista delle precipitazioni non dovrebbero registrarsi variazioni eclatanti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
focus-sul-peggioramento-acuto-d’inizio-settimana,-ottobre-in-veste-autunnale

Focus sul peggioramento acuto d'inizio settimana, ottobre in veste autunnale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia-sino-all’8-luglio,-picchi-di-gran-caldo-con-violenti-temporali

Meteo Italia sino all’8 luglio, picchi di gran CALDO con violenti TEMPORALI

27 Giugno 2020
colpi-di-coda-di-gelo-e-neve-d’aprile:-i-casi-celebri

Colpi di coda di gelo e neve d’aprile: i casi celebri

3 Aprile 2018
ritorno-a-condizioni-di-tempo-gradualmente-piu-stabile-e-mite,-ma-durera-poco

Ritorno a condizioni di tempo gradualmente più stabile e mite, ma durerà poco

16 Novembre 2004
violenti-temporali-in-spagna,-allagamenti-in-andalusia

VIOLENTI TEMPORALI in Spagna, allagamenti in Andalusia

15 Maggio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.