• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

E dopo l’Africa nuovamente Atlantico

di Ivan Gaddari
13 Lug 2007 - 15:21
in Senza categoria
A A
e-dopo-l’africa-nuovamente-atlantico
Share on FacebookShare on Twitter

Il cambiamento atlantico visto dalla mappa Multimodel a 500 hPa, che dovrebbe porre fine alla fase afosa della prossima settimana. La data si riferisce all'inizio del weekend venturo. Elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per www.meteogiornale.it
L’elemento saliente a breve termine.
Dal weekend e per gran parte della prossima settimana, la configurazione barica dominante sarà rappresentata dall’anticiclone subtropicale, stabile sul bacino centrale del Mediterraneo. Vivremo pertanto condizioni prettamente estive, calde oltre media ed afose.

L’elemento saliente a medio termine.
L’ingresso del prossimo weekend potrebbe portare un nuovo cambio circolatorio per progressione ciclonica britannica in direzione della Scandinavia e del Centro Europa. Azione depressionaria che andrebbe ad influenzare il bacino del Mediterraneo con ingresso fresco Nord Atlantico e nuova instabilità specie al nord Italia.

L’elemento saliente a lungo termine.
Si conferma la presenza costante depressionaria tra nord Atlantico ed Isole Britanniche, condizione barica che, come detto a suo tempo, non depone a favore di stabilità estiva duratura.

Il trend a lungo termine:
Trend che, nel lungo raggio, conferma l’influenza preponderante oceanica su tutto il Continente europeo. E dopo l’ennesima rinfrescata, si potrebbe assistere ad un nuovo miglioramento con valori termici che andrebbero a riportarsi in linea con le medie stagionali.

Elementi di incertezza:
Assodato l’andamento meteorologico dell’ultimo mese, il maggiore elemento di incertezza è rappresentato dagli spostamenti della vasta circolazione ciclonica atlantica.

Appurata inoltre la mancanza cronica dell’anticiclone azzorriano verso il bacino del Mediterraneo, l’ultima decade di luglio risentirà inevitabilmente delle ondulazioni oceaniche, con promontori stabilizzante o anse cicloniche più o meno pronunciate.

Fattori di normalità climatica:
La settimana che va concludendosi ha portato un sensibile calo delle temperature, con valori che diffusamente si sono attestati al di sotto delle medie stagionali.

Ora vivremo una fase opposta, governata dal caldo afoso del Nord Africa ed i valori di temperatura si proteranno oltre norma di 5-7 gradi. A seguire, tendenza da confermare, nuovo sensibile calo.

Focus: evoluzione sino al 26 luglio 2007
Il primo step previsionale, che ci condurrà inevitabilmente verso l’ingresso del prossimo weekend, proporrà condizioni meteo di spiccata stabilità, sole e caldo afoso su tutte le nostre regioni. La presenza dell’anticiclone nord africano inibirà decisamente l’azione termo convettiva pomeridiana, limitata, a metà settimana, sui settori alpini.

Ma sarà dell’instabilità figlia dei primi segnali di cedimento anticiclonico, che dovrebbe consumarsi nel prossimo weekend, allorquando una nuova onda ciclonica Nord atlantica andrà a portarsi sull’Europa Centrale determinando decise influenze fin sul Mediterraneo. Avremo pertanto un ingresso fresco Settentrionale e instabilità che si farà strada sulle regioni del nord e lungo l’Appennino.

Evoluzione sino al 31 luglio 2007
A seguire si andrebbe a confermare una circolazione di tipo occidentale, con graduale stabilizzazione atmosferica per temporaneo promontorio anticiclonico azzorriano. Clima di fine luglio che si preannuncia pertanto decisamente piacevole.

In conclusione.
L’editoriale odierno conferma in toto l’estrema dinamicità di questa prima parte stagionale, segnata da un intervallo costante tra fasi fresche Atlantiche ed altrettante più o meno calde subtropicali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
al-tour-e-di-scena-l’alta-pressione

Al Tour è di scena l'alta pressione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-estremo:-paura-di-temporali-sempre-piu-intensi
News Meteo

METEO ESTREMO: paura di temporali sempre più intensi

22 Aprile 2024
bufere-di-neve-in-russia,-gelo-in-islanda,-caldissimo-in-spagna-e-mauritania

Bufere di neve in Russia, gelo in Islanda, caldissimo in Spagna e Mauritania

11 Maggio 2015
meteo-roma:-soleggiato,-parentesi-estiva.-piu-instabile-e-fresco-nel-weekend

Meteo ROMA: soleggiato, parentesi estiva. Più INSTABILE e FRESCO nel weekend

4 Settembre 2019
meteo-al-24-febbraio:-inverno-a-rischio-stop

METEO al 24 Febbraio: INVERNO a rischio STOP

13 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.