• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dove riusciranno a spingersi le perturbazioni atlantiche? Solo su Isole o anche più a nord?

di Ivan Gaddari
16 Nov 2011 - 10:42
in Senza categoria
A A
dove-riusciranno-a-spingersi-le-perturbazioni-atlantiche?-solo-su-isole-o-anche-piu-a-nord?
Share on FacebookShare on Twitter

Domani si verificheranno altre piogge nelle Isole Maggiori e in forma più debole e occasionale anche nel Reggino. Sul resto d'Italia splenderà il sole, salvo nebbie persistenti in Val Padana.^^^^^Domenica poche variazioni, salvo un parziale aumento della nuvolosità anche nel resto d'Italia.
La presenza dell’Alta Pressione potrebbe indurre a credere che stilare una previsione sia semplice. Ma se vi doveste cimentare nella lettura dei Modelli, allora comprendereste che così facile non è. Soprattutto se ci si dovesse spingere oltre un arco temporale di 2-3 giorni, che poi è quello che ci consente di stilare previsioni di elevata affidabilità.

Permetteteci di dissentire da chi ritiene che la presenza anticiclonica sia un qualcosa da considerarsi normale. Sarebbe un’affermazione corretta qualora si dovesse far riferimento ad un periodo breve, che contempli 3-4 giorni. Al più una settimana. Ma in questo caso di normale c’è veramente poco. Considerando che la figura anticiclonica è la stessa che si formò nell’ultima decade d’Ottobre, beh, fate un po’ voi. Tra l’altro, dovendo stilare un’analisi obbettiva non ci si può limitare ai soli confini nazionali. Si deve andare oltre e se lo facessimo si scoprirebbe che molti Paesi d’Europa vivono una siccità drammatica.

Dovendo però occuparci dell’Italia, vediamo quelle che potrebbero essere le vie d’uscita. Al momento, in tutti i più autorevoli Modelli, se ne vede soltanto una: l’Atlantico. Un’ Atlantico che sta cercando in tutti i modi di introdursi sull’Europa occidentale, scontrandosi inevitabilmente con lo sbarramento anticiclonico. Le perturbazioni hanno la possibilità di infilarsi sulla Penisola Iberica e da là tentare di raggiungere la parte meridionale dell’Italia. Un primo tentativo è in atto in queste ore, ma si limita a coinvolgere le Isole e il Reggino.

Isole che, lo possiamno asserire con discreta sicurezza, saranno interessate da delle piogge per il resto della settimana e probabilmente anche agli esordi della prossima. La causa è imputabile al semplice fatto che le perturbazioni tendono ad isolarsi in vicinanza delle Baleari per poi traslare verso Levante. Umide correnti di Scirocco hanno già raggiunto Sicilia e Sardegna, facendo in modo che le piogge cadano nelle aree esposte a quel tipo di circolazione.

perturbazioni atlantiche proveranno a forzare la resistenza anticiclonica 21845 1 2 - Dove riusciranno a spingersi le perturbazioni atlantiche? Solo su Isole o anche più a nord?
Un’altra perturbazione, stavolta più consistente, dovrebbe isolarsi sul finire della settimana. Al momento c’è ancora qualche dubbio sull’esatta collocazione. Se fino a ieri sembrava plausibile un coinvolgimento di altre regioni – il Nordovest ad esempio – oggi viene modificata la traiettoria e conseguentemente le zone interessate dalle piogge.

Quel che è certo e che da venerdì cominceranno a intravedersi un po’ di nubi anche sulle altre regioni. Si tratterà, sovente, di una copertura medio alta assolutamente sterile. Tra lunedì e martedì, invece, l’incursione perturbata potrebbe rivelarsi più convincente al punto tale da determinare un peggioramento anche nelle regioni Meridionali. Peggioramento che si verificherebbe a seguito dell’isolamento di una goccia fredda e il percorso intrapreso dovrebbe condurla a ridosso della Sicilia.

E’ fondamentale precisare che nei prossimi giorni si potrebbero osservare ulteriori variazioni. Piccoli spostamenti della massa perturbata si tradurrebbero in grandi differenze in termini di aree coinvolte.

Concludiamo sottolineando la persistenza delle nebbie nelle pianure settentrionali. Nebbie che manterranno le temperature minime piuttosto basse, talvolta prossime allo zero. Le massime non dovrebbero registrare particolari cambiamenti, mentre le minime potrebbero aumentare di qualche grado con l’aumento della nuvolosità. I venti, infine, resteranno deboli variabili tranne sulle Isole, ove invece lo Scirocco soffierà con intensità spesso moderata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
manovre-invernali-tenute-in-sordina-dallo-strapotere-anticiclonico

Manovre invernali tenute in sordina dallo strapotere anticiclonico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
quadro-settimanale-dipinto-d’estate.-grigiori-temporaleschi-martedi-e-poi-sabato-sporcheranno-i-cieli-del-nord

Quadro settimanale dipinto d’Estate. Grigiori temporaleschi martedì e poi sabato sporcheranno i cieli del Nord

23 Agosto 2010
l’immacolata-portera-nuove-piogge-e-neve-sui-rilievi.-weekend-che-proseguira-instabile

L’Immacolata porterà nuove piogge e neve sui rilievi. Weekend che proseguirà instabile

4 Dicembre 2006
il-clima-del-botswana:-brina-e-gelo-notturno-nel-secco-inverno-dell’altopiano-(seconda-parte)

Il clima del Botswana: brina e gelo notturno nel secco inverno dell’altopiano (seconda parte)

4 Febbraio 2004
affondo-artico-in-regione-con-record-di-freddo-annuale-in-montagna

Affondo artico in regione con record di freddo annuale in montagna

13 Febbraio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.