• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dopo la neve, inizio dicembre sotto le grandi piogge?

di Ivan Gaddari
20 Nov 2005 - 11:20
in Senza categoria
A A
dopo-la-neve,-inizio-dicembre-sotto-le-grandi-piogge?
Share on FacebookShare on Twitter

Il minimo depressionario presente sull'Andalusia potrebbe convogliare per l'inizio di dicembre correnti umide su tutti i bacini occidentali del Mar Mediterraneo.
L’evoluzione generale

Ciò che và subito detto è che attualmente non si vede un netto miglioramento delle condizioni meteorologiche, nemmeno dopo la fase fredda prevista per il prossimo weekend. La causa è da ricercare nella posizione alquanto occidentale dell’alta pressione delle Azzorre, posizionata col suo centro principale d’azione in pieno Oceano atlantico. Non trascuriamo neppure la continua propensione alle spinte meridiane verso il Circolo Polare Artico, laddove pare poter trovare un alleato nell’anticiclone termico Groenlandese. L’anticiclone Russo Scandinavo se ne starà intanto ritirato nei propri territori ed ecco allora che il Vortice Polare troverà spazio e tempo per gettarsi ancora verso Sud.

Il tempo previsto in Europa e sull’Italia

Un’evoluzione apparentemente semplice, ma che ancora dovrà essere valutata ed analizzata attentamente. Ad oggi sembra infatti che a cavallo tra la fine del mese e l’inizio di dicembre possa nuovamente presentarsi un esteso fronte polare la cui traiettoria sembra però essere più occidentale rispetto a quanto sta accadendo ed accadrà in questo periodo.

Lecito pertanto attendersi un interessamento diretto della Penisola Iberica, laddove potrebbe concretizzarsi un’incisiva fase fredda di puro stampo Artico Marittimo. Quel che cattura la nostra attenzione è certamente il risultato atteso sul nostro stivale, dove potrebbero attivarsi miti correnti Sud occidentali foriere di un deciso rialzo termico ma di un peggioramento che andrebbe ad investire tutto il Tirreno ed il Nordovest.

Stante così lo scenario non è improbabile che si venga a scavare una poderosa depressione fredda in quota situata tra la Penisola Iberica, le coste Nord africane e le Isole Baleari. Nubi che, accompagnate da sostenute correnti Libecciali in quota, andrebbero ad investire le zone suddette apportando piogge copiose in un contesto termico certamente diverso da quanto accade in queste ore.

Sarebbe anche un’ottima occasione affinché le Alpi Centro occidentali vangano interessate da abbondanti nevicate, utili a rimpinguare le risorse idriche di una zona d’Italia penalizzata più di altre dalla scarsità di precipitazioni verificatasi nelle ultime stagioni.

In conclusione

Quanto appena presentato rappresenta l’evoluzione più probabile alla luce degli scenari proposti dai modelli odierni di previsione. Và però rimarcato che trattandosi di scambi meridiani nuovamente accesi, bastano dei piccoli spostamenti degli attori barici protagonisti affinché l’Italia venga nuovamente catapultata in pieno inverno oppure in una sorta di autunno posticipato grazie ad una rimonta subtropicale non di certo duratura. Come sempre seguiremo con attenzione le novità che, giorno dopo giorno, favoriranno il delineamento più chiaro della possibile evoluzione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inizio-settimana-in-compagnia-del-freddo-inverno

Inizio settimana in compagnia del freddo inverno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-venerdi-20-aprile.-ulteriori-temporali-di-calore-all’estremo-sud

Meteo venerdì 20 aprile. Ulteriori temporali di calore all’estremo Sud

19 Aprile 2018
hagibis,-il-ciclone-dei-record-che-ha-sconvolto-il-giappone

Hagibis, il ciclone dei record che ha sconvolto il Giappone

14 Ottobre 2019
meteo-firenze:-meno-caldo.-ad-inizio-settimana-possibili-temporali-pomeridiani

Meteo FIRENZE: meno caldo. Ad inizio settimana possibili TEMPORALI POMERIDIANI

15 Giugno 2019
lombardia,-nevica-in-diverse-province.-paesaggi-imbiancati

Lombardia, NEVICA in diverse province. Paesaggi imbiancati

21 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.