• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domenica instabile, poi un po’ di fresco per venti dai Balcani

di Ivan Gaddari
24 Mar 2012 - 10:12
in Senza categoria
A A
domenica-instabile,-poi-un-po’-di-fresco-per-venti-dai-balcani
Share on FacebookShare on Twitter

Domenica vivace instabilità su gran parte d'Italia, il ché significa che scrosci di pioggia e temporali risulteranno abbastanza frequenti.^^^^^Mercoledì dominerà il bel tempo, complice un netto rinforzo dell'Alta Pressione che condurrà ad un generale aumento delle temperature.
Quella odierna è una giornata un po’ diversa dalle precedenti. Lo si è detto stamane, in occasione del Buongiorno Italia: sta transitando una debole perturbazione. L’utilizzo del termine “goccia fredda” per alcuni può risultare poco comprensibile, ma quel che importa è il risultato ottenuto: maggiore instabilità. I primi temporali stanno coinvolgendo la Sardegna, le nubi torreggianti vanno accrescendosi lungo la dorsale appenninica e nelle prossime ore assisteremo a precipitazioni più diffuse e consistenti.

Uno scenario che ci accompagnerà ancora domenica e che tra l’altro si avvarrà dei primi sbuffi d’aria fresca provenienti da est. I venti, difatti, si orienteranno dai quadranti orientali su gran parte del Centro Nord, mentre al Sud vi saranno dei rinforzi di tipo settentrionale. Intendiamoci, instabilità non vuol dire tempo perturbato. I fenomeni si distribuiscono irregolarmente e laddove presenti possono dar l’idea di un meteo brutto o comunque inclemente. Nello specifico, acquazzoni e temporali si svilupperanno facilmente lungo la dorsale appenninica e nelle aree interne insulari. Non più la Sardegna, ma sarà la Sicilia delle due Isole la più coinvolta.

Qualche scroscio di pioggia potrà bagnare l’entroterra Ligure e le zone alpine/prealpine del Nordest senza escludere locali sconfinamenti nelle aree pianeggianti più settentrionali del Veneto e del Friuli. Isolati acquazzoni sembrano in grado di svilupparsi anche sull’Appennino emiliano. Giusto sottolineare che le temperature, le massime in particolare, registreranno una generale diminuzione. Un calo provocato sia dal connubio nubi/precipitazioni, sia dai refoli d’aria fresca provenienti da est.

domenica instabile poi un po di fresco per venti dai balcani 22874 1 2 - Domenica instabile, poi un po' di fresco per venti dai Balcani
Lunedì assisteremo ad un’accentuazione della circolazione d’aria fresca, che si avvarrà di venti orientali o settentrionali di moderata intensità. Ribadiamo quanto espresso ieri, ovvero che non vi sarà alcuna struttura ciclonica a supporto, il ché significa che i venti saranno decisamente secchi. Ragion per cui è previsto un cospicuo miglioramento salvo residui acquazzoni pomeridiani nelle aree interne della Calabria Meridionale, della Sicilia e della Sardegna meridionale.

Note instabili che si esauriranno entro martedì, da mercoledì è atteso un ritorno in grande stile dell’Alta Pressione a cominciare dal Settentrione. Anticiclone che porterà aria piuttosto mite, in espansione tra giovedì e venerdì verso il Centro Sud.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
preoccupanti-incendi-al-centro-sud,-e-colpa-della-siccita

Preoccupanti incendi al Centro Sud, è colpa della siccità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
slovenia:-il-catastrofico-gelicidio-presenta-il-conto

Slovenia: il catastrofico gelicidio presenta il conto

17 Febbraio 2014
maltempo,-l’italia-ne-esce-ancora-una-volta-con-le-“ossa-rotte”.-veneto-ed-altre-regioni-ferite-dalla-furia-delle-piogge

Maltempo, l’Italia ne esce ancora una volta con le “ossa rotte”. Veneto ed altre regioni ferite dalla furia delle piogge

2 Novembre 2010
clima-rigido-sul-nord-europa:-blizzard-tra-sud-inghilterra-e-nord-francia

CLIMA RIGIDO sul Nord Europa: BLIZZARD tra sud Inghilterra e nord Francia

11 Marzo 2013
rimasugli-instabili-soffocati-dal-consolidamento-anticiclonico.-al-via-una-lunga-fase-di-bel-tempo

Rimasugli instabili soffocati dal consolidamento anticiclonico. Al via una lunga fase di bel tempo

29 Settembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.