• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domenica instabile al Centro Sud. Migliora lunedì, martedì bello ovunque

di Ivan Gaddari
11 Nov 2006 - 11:38
in Senza categoria
A A
domenica-instabile-al-centro-sud.-migliora-lunedi,-martedi-bello-ovunque
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 12 novembre 2006.^^^^^Tempo previsto per lunedì 13 novembre 2006.
L’evoluzione generale: La giornata della domenica proporrà alcune interessanti novità. L’alta pressione si porterà nuovamente verso Ovest, a largo della Penisola Iberica e della Francia, mentre sul suo bordo orientale troverà terreno fertile un nucleo assai freddo del Vortice Polare. Correnti Settentrionali si addosseranno lungo l’arco alpino, raggiungendo il medio e alto Tirreno da Nordovest, portando un rapido peggioramento al Centro Sud e foehn al Nord.

Il primo giorno della settimana vedrà un nuovo spostamento dell’alta pressione verso Est, compressa da una vasta depressione in formazione a largo dell’Islanda, così che le nubi residue si allontaneranno progressivamente verso la Grecia. Atteso pertanto un veloce ripristino delle condizioni di stabilità, ad iniziare dai settori occidentali dello stivale.

La configurazione barica resterà sostanzialmente invariata anche nella giornata di martedì, con un promontorio anticiclonico che interesserà tutte le nostre regioni apportando condizioni di tempo sostanzialmente stabile. Il solito contributo subtropicale in quota determinerà un generale aumento delle temperature. In Oceano, intanto, una vasta struttura depressionaria provocherà un calo barico consistente.

domenica 12 novembre 2006
– Nord: la giornata di domenica porterà un incremento della nuvolosità lungo i crinali alpini, con precipitazioni, nevose oltre i 1500-1600 m ma in deciso calo alla sera, principalmente sui settori esteri. Altrove avremo una giornata sostanzialmente stabile e soleggiata, segnata da venti di foehn che determineranno un generale aumento delle temperature specie in pianura.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo invece un progressivo aumento della copertura nuvolosa, ad iniziare dai settori tirrenici in espansione a tutte le altre regioni. Al pomeriggio atteso un moderato peggioramento con annesse precipitazioni a carattere sparso, più probabili sui rilievi toscani, umbri e laziali. Piogge che, localmente, potranno risultare di moderata intensità sottoforma di rovescio. Altrove, invece, i fenomeni saranno più contenuti.

– Sud e Sicilia: al Sud è previsto un deciso incremento della nuvolosità, così come dell’instabilità al pomeriggio. Avremo precipitazioni che andranno ad interessare principalmente la Campania, Sicilia, la Calabria, le coste lucane. Localmente sono attesi rovesci anche di moderata intensità. In serata avremo uno spostamento e successiva attenuazione dei fenomeni da Ovest verso Est.

Temperatura: non sono attese ulteriori variazioni se non locali aumenti sulle pianure del Nord.
Vento: moderato o forte prevalentemente dai quadranti Nord occidentali.

lunedì 13 novembre 2006
– Nord: il primo giorno della nuova settimana sarà caratterizzato da condizioni di tempo moderatamente stabile, con cielo sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni. Locali addensamenti saranni probabili sui rilievi alpini, specie quelli orientali, ma le precipitazioni, perlopiù nevose, interesseranno i settori esteri. Ancora possibile foehn sull’estremo Nordovest.

– Centro e Sardegna: anche al Centro è previsto un progressivo miglioramento, da Ovest verso Est. Precipitazioni, al mattino, potranno interessare Sud dell’Abruzzo e Lazio orientali, deboli, ma che cesseranno al pomeriggio, quando il cielo tornerà ad essere poco nuvoloso o al più irregolarmente nuvoloso.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo invece una mattinata segnata da tempo sostanzialmente instabile, con nubi più o meno compatte su tutte le regioni. Maggiormente colpite la Sicilia e la Calabria ionica. La neve cadrà sui rilievi maggiori. Migliora al pomeriggio, quando le nubi si faranno irregolari e le precipitazioni meno diffuse, per cessare poi durante la tarda sera.

Temperatura: in lieve diminuzione lungo l’Adriatico, stazionaria altrove.
Vento: debole o moderato prevalentemente dai quadranti Settentrionali, da Nordest lungo lo Ionio.

martedì 14 novembre 2006
– Nord: il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo locali addensamenti sui rilievi alpini ma con precipitazioni relegate ai settori esteri. Al pomeriggio nubi stratiformi potranno interessare i settori centro occidentali del Nord, ma si tratterà di copertura innocua.

– Centro e Sardegna: tempo stabile e sostanzialmente soleggiato anche al Centro, salvo locali addensamenti per nubi medio alte su Sardegna e Toscana, al pomeriggio. Non sono comunque attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo ancora nubi residue, in rapido dissolvimento nel corso della giornata. Al pomeriggio, infatti, il cielo si mostrerà poco nuvoloso, salvo locali addensamenti sui rilievi appenninici che tuttavia non daranno luogo a nessun tipo di fenomeno.

Temperatura: in generale aumento.
Vento: debole di direzione variabile.

domenica instabile al centro sud migliora lunedi martedi bello ovunque 7375 1 2 - Domenica instabile al Centro Sud. Migliora lunedì, martedì bello ovunque

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mercoledi-stabile-e-mite,-da-giovedi-s’affacceranno-nubi-da-ovest,-con-piogge-su-nordovest-e-alto-tirreno

Mercoledì stabile e mite, da giovedì s'affacceranno nubi da Ovest, con piogge su Nordovest e alto Tirreno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
xaver,-inondazioni-su-belgio-e-paesi-bassi

XAVER, INONDAZIONI su Belgio e Paesi Bassi

7 Dicembre 2013
gelo-e-neve-per-pasqua?-l’episodio-eccezionale-dell’aprile-2001

Gelo e neve per Pasqua? L’episodio eccezionale dell’aprile 2001

17 Aprile 2017
piogge-abbondanti-dalla-sera-su-alcune-zone-del-settentrione

Piogge abbondanti dalla sera su alcune zone del settentrione

28 Ottobre 2004
egemonia-africana-al-termine,-da-stasera-violenti-temporali

Egemonia africana al termine, da stasera violenti temporali

13 Giugno 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.