• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
domenica, 26 Giugno 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Previsioni Meteo

Domenica decisamente instabile, nuova settimana che porterà un diffuso calo termico

di Ivan Gaddari
23 Mag 2007 - 09:13
in Previsioni Meteo, Previsioni Meteo Italia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 27 maggio 2007.^^^^^Tempo previsto per lunedì 28 maggio 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di domenica sarà caratterizzata da condizioni di spiccata instabilità atmosferica, complice la pregressa circolazione ciclonica iberica in rapido movimento verso Sudest. Sull’Europa occidentale avremo intanto l’ingresso di una nuova onda ciclonica alimentata da aria fresca Nord Atlantica.

Depressione che, nei primi due giorni della nuova settimana, si porterà verso l’Europa Centrale e parzialmente in direzione del Mediterraneo. Sulle nostre regioni avremo un sensibile calo delle temperature per sostenuta ventilazione occidentale, mentre al Nord, specie lungo l’arco alpino, permarrà dell’instabilità con neve sui rilievi a quote non certo eccessivamente elevate.

Validità 27 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: debole area ciclonica in ingresso sul Tirreno centrale porterà nubi sparse. Al pomeriggio locali addensamenti specie su Alpi valdostane e tra alto Piemonte ed alta Lombardia, con dei rovesci.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore lieve calo.

NORD EST
Tempo: il lieve calo barico tirrenico porterà condizioni di spiccata instabilità, specie al pomeriggio. Le nubi interesseranno un po’ tutte le zone, portando precipitazioni diffuse, sotto form di rovescio temporalesco anche nelle vallate e in pianura.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in lieve diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: ingresso debolmente ciclonico in quota poterà una decisa destabilizzazione atmosferica. Saranno frequenti gli addensamenti, specie al pomeriggio, allorquando l’instabilità investirà non solo i rilievi, bensì anche coste e pianure. Possibili rovesci e temporali localmente moderati.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati da ovest-nordovest.
Temperatura: in ulteriore lieve calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: nubi sparse nell’arco della mattinata, al pomeriggio frequenti addensamenti. Rovesci diffusi e temporali su tutte le aree montuose, localmente fin verso le zone costiere.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: un calo barico pronunciato porterà condizioni di spiccata instabilità già da metà giornata. Avremo un modesto peggiormento a carattere instabile che colpirà un po’ tutte le zone portando rovesci e qualche temporale.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati ancora da Sudest.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: frequenti addensamenti daranno origine a precipitazioni a carattere sparso. Interessate maggiormente le aree interne montuose, con rovesci e locali temporali.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: prevalentemente moderati occidentali-nord occidentali. Rinforzi lungo le coste esposte.
Temperatura: stabile.

domenica decisamente instabile nuova settimana che portera un diffuso calo termico 8928 1 2 - Domenica decisamente instabile, nuova settimana che porterà un diffuso calo termico
Validità 28 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: pressione in ulteriore calo per ampia area ciclonica in ingresso su Europa occidentale. Nuovo moderato peggioramento a carattere instabile porterà frequenti rovesci e dei temporali specie su Val d’Aosta, Lombardia ed alto Piemonte. Nevicate oltre i 1800 m.
Visibilità: buona.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: in ulteriore generale diminuzione.

NORD EST
Tempo: il calo barico in arrivo da Ovest porterà un deciso incremento dell’instabilità. Piovaschi al mattino specie sulle Alpi, al pomeriggio rovesci e temporali anche in vallate e pianure prossime ai rilievi. LA neve cadrà oltre i 2000 m di quota.
Visibilità: buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: avremo l’influenza della vasta area cicloinica in sede europea. Giornata che si presenterà particolarmente ventilata, mentre nubi veloci solcheranno il cielo, portando addensamenti e qualche debole piovasco pomeridiano in Appennino.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati da Ovest-Sudovest.
Temperatura: in calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: pressione in ulteriore lieve calo, ma instabilità comunque di scarsa rilevanza. Avremo degli addensamenti su Appennino Abruzzese, con locali rovesci.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve calo.

SUD
Tempo: giornata caratterizzata da instabilità pomeridiana ancora piuttosto accentuata. Vi saranno frequenti rovesci e qualche temporale specie tra Puglia, Basilicata e Calabria Settentrionale.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da Ovest-Sudovest.
Temperatura: in aumento.

ISOLE
Tempo: meteo prevalentemente stabile, anche se giornata decisamente ventilata. Avremo veloci passaggi nuvolosi ma non sono attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da Ovest. Rinforzi lungo le coste esposte.
Temperatura: in calo.

Validità 29 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: persisterà l’influenza della vasta circolazione ciclonica in spostamento sul Centro Europa e Penisola Scandinava. Locali addensamenti pomeridiani sui rilievi rilievi alpini potranno dar vita ai rovesci e qualche temporale. Neve oltre i 2000 m.
Visibilità: ottima
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: altra giornata di spiccata instabilità, specie durante le ore pomeridiane. Frequenti addensamenti porteranno rovesci e qualche temporale, non solo sui rilievi. Deboli nevicate attorno ai 1800 m.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il meteo di rivelerà variabile, con frequenti passaggi nuvolosi. Loali addensamenti sono attesi al pomeriggio in Appennino, ma senza che vi siano fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da Ovest.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: avremo ancora dei residui instabili durante le ore pomeridiane. L’azione ciclonica Europea porterà degli addensamenti sui rilievi appenninici, ma senza fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: poche le nubi presenti, spazzate via dalla sostenuta circolazione occidentale. Locali residui addensamenti potranno interessare i rilievi appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente occidentali.
Temperatura: in lieve aumento.

ISOLE
Tempo: nonostante le pressione si mantenga sui valori del giorno precedente, poche le nubi presenti. Vi saranno passaggi nuvolosi poco significativi, localmente intensi soltanto sui maggiori rilievi.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati da Ovest. Rinforzi lungo le coste esposte.
Temperatura: stabile.

CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
temporali-in-europa-orientale-e-freddo-eccezionale-in-sudafrica

Temporali in Europa orientale e freddo eccezionale in Sudafrica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
come-previsto-l’aria-artica-raggiunge-la-calabria
meteo Calabria

Come previsto l’aria artica raggiunge la Calabria

16 Gennaio 2005
abruzzo,-irrompe-l’aria-fredda,-rovesci-di-neve-fino-sulle-coste
Notizia

Abruzzo, irrompe l’aria fredda, rovesci di neve fino sulle coste

5 Gennaio 2017
rimonta-anticiclonica-al-clou:-mite,-sole-ma-anche-tanta-nebbia
Diretta Meteo

Rimonta anticiclonica al clou: mite, sole ma anche tanta nebbia

26 Ottobre 2013
il-caldo-anticiclone-africano-ci-accompagnera-per-diversi-giorni
Previsioni Meteo

Il caldo Anticiclone Africano ci accompagnerà per diversi giorni

15 Aprile 2013
Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)