• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domani rovesci al Nord, inizio settimana instabile anche al Centro. Sole al Sud

di Ivan Gaddari
18 Ago 2007 - 12:32
in Senza categoria
A A
domani-rovesci-al-nord,-inizio-settimana-instabile-anche-al-centro.-sole-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 19 agosto 2007.^^^^^Tempo previsto per lunedì 20 agosto 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani, domenica, sarà ancora caratterizzata da condizioni prevalentemente stabili su gran parte delle nostre regioni. Avremo dei rovesci sulle regioni Settentrionali, complice l’avanzamento ciclonico da Isole Britanniche verso la Francia.

Azione ciclonica che si farà intensa ad inizio settimana, allorquando avremo il progressivo isolamento di una depressione in quota tra alto Tirreno e Mar Ligure. Configurazione barica ideale ad un peggioramento del tempo sia al Nord che sulle regioni Centrali, versante tirrenico. Atteso un rinforzo dei venti dai quadranti prevalentemente occidentali, con calo termico.

Validità 19 agosto 2007

NORD OVEST
Tempo: si farà pressante l’azione ciclonica sull’Europa occidentale, con approfondimento graduale depressionario verso la Francia, che sospingerà un flusso umido occidentale crescente, tale da mantenere un’atmosfera leggermente instabile. Mentre al mattino avremo condizioni di cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso, specie in pianura, al pomeriggio giungeranno nubi consistenti da Ovest, in particolare sui settori alpini valdostani, alto piemontesi e alto lombardi, ove si avranno dei rovesci localmente sotto forma di temporale. Fenomeni nel pomeriggio fin verso le pianure lombarde del bergamasco e bresciano. Qualche piovasco serale anche sulla Liguria di Levante. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili, o a regime di brezza. In rotazione quasi ovunque dai quadranti occidentali verso sera.
Temperatura: in lieve aumento.

NORD EST
Tempo: il mantenimento, alle alte quote, di un flusso occidentale in un contesto semi-anticiclonico favorirà l’insistenza di condizioni atmosferiche vivacemente instabili, essenzialmente causa d’attività termo convettiva pomeridiana. Difatti, mentre al mattino avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, al pomeriggio nubi intense si porteranno sulle Alpi, in particolare i settori alto atesini, le Dolomiti ed il Bellunese, con estensione verso vallate circostanti di fenomeni deboli. Nubi in parziale aumento anche sulle Alpi friulane, la pianura veneta con qualche occasionale temporale serale, ed Appennino Emiliano. Altrove cielo generalmente poco nuvoloso.
Visibilità: ottima
Venti: inizialmente nord/orientali deboli, daranno rapidamente spazio alle brezze.
Temperatura: in leggera ripresa.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: debole flusso occidentale lungo il cavo ascendente di un cuneo modesto altopressorio, che garantirà prevalente stabilità. Al mattino nubi sparse sono attese sui settori costieri dell’alta Toscana, mentre altrove dominerà il sole. Al pomeriggio nuvolosità in modesto aumento sulle aree interne appenniniche, ma senza fenomeni di rilievo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili, a generale regime di brezza. Ventilato lungo la costa.
Temperatura: pressoché stazionaria. In lieve ripresa i valori massimi sulla Toscana.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il richiamo umido meridionale in quota, non sarà in grado di scalfire il regime di alta pressione che resiste da giorni, tanto che la giornata si rivelerà ancora stabile. Cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, in particolare sui settori costieri, mentre al pomeriggio locali addensamenti potrebbero affacciarsi su Appennino Marchigiano e Abruzzese, senza peraltro che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: settentrionali, in graduale attenuazione. Locali rinforzi lungo le coste.
Temperatura: in lieve aumento. Un po’ di caldo in zone interne.

SUD
Tempo: si prevede l’ulteriore intensificazione del richiamo caldo, i giorni precedenti blando, per azione dei venti meridionali attivati dalla depressione in movimento verso Mediterraneo occidentale. Persistono condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, la giornata si mostrerà estiva su tutte le regioni, calda specie nelle zone interne lontane dall’influenza marina. Qualche velatura potrebbe affacciarsi lungo le coste tirreniche.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli occidentali, o a prevalente regime di brezza. Residui rinforzi di maestrale sulla Puglia, specie sul canale d’Otranto.
Temperatura: pressoché stabile. Massime che potranno raggiungere localmente i 31-32 gradi.

ISOLE
Tempo: regge il contesto anticiclonico, seppur con flusso in quota sud/occidentale dettato dall’espansione della depressione nord-atlantica verso i settori occidentali europei. Il cielo sarà ancora sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole maggiori, specie nelle ore mattutine e serali. Qualche annuvolamento localizzato sulle aree centrali montuose nel primo pomeriggio.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente settentrionali, o a regime di brezza sulle aree costiere. Tendenti a disporsi da est sul Canale di Sardegna, nella seconda parte della giornata.
Temperatura: senza apprezzabili variazioni. In lieve aumento i valori massimi sui settori occidentali della Sardegna.

domani rovesci al nord inizio settimana instabile anche al centro sole al sud 9585 1 2 - Domani rovesci al Nord, inizio settimana instabile anche al Centro. Sole al Sud
Validità 20 agosto 2007

NORD OVEST
Tempo: la presenza di vasta area ciclonica in estensione su Europa Centro occidentale, tra Francia, Germania e Spagna Settentrionale, porterà un intenso flusso di correnti meridionali in quota, che andranno ad incrementare l’instabilità giornaliera. Nubi sparse saranno presenti già al mattino sui settori alpini e prealpini, ove saranno probabili deboli piovaschi tra Val d’Aosta e alto Piemonte. Intensificazione nuvolosa al pomeriggio, allorquando vi potranno essere dei temporali in estensione verso Valtellina e Alpi Orobie. Qualche piovasco anche tra Lago maggiore, lecchese e comasco. Altrove nubi al più irregolari e assenza di precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: pressoché stazionaria.

NORD EST
Tempo: il flusso in quota meridionale, attivata da vasta area ciclonica su Europa Centro occidentale, porterà un incremento dell’attività termo convettiva durante le ore centrali del giorno. Mentre al mattino il cielo si presenterà poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, al pomeriggio avremo l’intensificazione nuvolosa decisa su Alpi Bellunesi, Dolomiti, Carnia e Alpi Giulie, ove non sono esclusi diffusi rovesci e qualche temporale. Estensione verso vallate circostanti, soprattutto tra area del Garda e vallate dolomitiche. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: ottima
Venti: deboli di direzione variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’estensione ciclonica sulla Penisola Iberica, oltre a determinare l’erosione del campo di alta pressione presente, enfatizzerà un richiamo caldo Sud occidentale. Il cielo sarà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche locale velatura marittima al mattino su coste toscane e laziali. Al tardo pomeriggio possibili piovaschi su costa toscana. Sporadici addensamenti sui rilievi appenninici, dove peraltro non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Scirocco. Moderati lungo le coste.
Temperatura: sostanzialmente invariata. Attesi picchi massimi localmente di 35 gradi.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: atteso un debole richiamo caldo meridionale, per estensione ciclonica oceanica, anche se parziale, in direzione della Penisola Iberica. Si preannuncia una giornata leggermente calda, con poche nubi. Il cielo si presenterà quindi sereno o poco nuvoloso, qualche sporadico addensamento pomeridiano atteso tra rilievi abruzzesi e marchigiani, in rapida attenuazione serale. Farà un po’ di caldo in zone interne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Brezze pomeridiane lungo le coste.
Temperatura: stabile. Temperature massime attorno ai 33-34 gradi in zone interne.

SUD
Tempo: alta pressione dal Nord Africa, in temporaneo rinforzo per presenza ciclonica su Penisola Iberica, porterà una giornata estiva, calda. Cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, in particolare lungo le coste e zone pianeggianti. Qualche nube sporadica sarà presente tra Calabria e Basilicata, settori montuosi. Farà decisamente caldo nelle zone interne lontane dall’influenza marina.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. Debolmente da Scirocco su coste tirreniche, da Sud su basso Ionio e Adriatico.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento. Massime che potranno raggiungere localmente i 35-36 gradi.

ISOLE
Tempo: la bolla calda Nord africana, pur erosa su settori occidentali e Settentrionali, porterà condizioni meteo prettamente estive, localmente farà ancor più caldo del giorno precedente per la sostenuta ventilazione meridionale. Persistono condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche locale addensamento potrebbe presentarsi su settori Centro Settentrionali della Sardegna ove non sono escludi isolati piovaschi serali. Le correnti occidentali porteranno un progressivo calo termico. Farò invece caldo sulla Sicilia, ove il cielo persisterà sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da Scirocco.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento. Massime che, in Sicilia, potranno raggiungere 37-38 gradi in zone interne.

Validità 21 agosto 2007

NORD OVEST
Tempo: atteso un affondo ciclonico Nord Atlantico in direzione dei settori centrali europei, con decisa estensione verso le nostre regioni Settentrionali. Nubi sparse saranno presenti già dal mattino un po’ su tutte le regioni, con possibili piovaschi su Piemonte e Val d’Aosta, specie sui rilievi, mentre piogge sono attese su Milanese, Bresciano e Bergamasco. Qualche piovasco anche su Riviera di Ponente ligure, rovesci su settori appenninici emiliani. Al pomeriggio cessazione dei fenomeni ad Ovest, persistono su alta Lombardia e rilievi dell’alto Piemonte, con sporadici rovesci. Attenuazione in serata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. Possibile foenh nella pianura piemontese dal pomeriggio.
Temperatura: in diminuzione.

NORD EST
Tempo: avremo una progressiva intensificazione dell’instabilità giornaliera ad opera della depressione oceanica in fase di rapida progressione verso Sud dai settori centrali europei. Già dal mattino avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, in particolare sui settori alpini e prealpini ove potrebbero esservi locali rovesci. Al pomeriggio intensificazione degli stessi ed estensione verso le vallate circostanti e zone di pianura a Nord del Pò. Decista instabilità interesserà invece la Romagna, ove vi potranno essere temporali fin verso la costa. Attenuazione in serata.
Visibilità: ottima
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: assisteremo ad un progressivo aumento della nuvolosità da Ovest, complice l’avanzamento ciclonico Nord Atlantico centro europeo, con ingresso sul bacino Centrale del Mediterreneo. Giornata decisamente instabile un po’ su tutte le regioni, in particolare su Toscana ed Umbria, ove sono attese precipitazioni a carattere sparso, temporalesche al pomeriggio sui settori appenninici. Rovesci pomeridiani interesseranno anche il Lazio, con sconfinamenti verso Agro Pontino e Romano. Tra la sera e le prime ore della notte possibili temporali intensi su Lazio e Umbria meridionale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali. Locali rinforzi lungo le coste.
Temperatura: in generale lieve diminuzione. Massime diffusamente superiori ai 30 gradi.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’estensione ciclonica attesa sulle regioni Settentrionali, andrà ad erodere con decisione il campo di alta pressione presente sul basso Mediterraneo. Mentre al mattino avremo cielo al più irregolarmente nuvoloso, al pomeriggio attese nubi minacciose sui rilievi appenninici abruzzesi e marchigiani, ove potranno esservi dei rovesci a carattere sparso. Attesi anche temporali a carattere sparso, qualche nube fino in pianura e sulle coste, ove non sono da escludersi deboli fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti orientali.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione. Temperature massime attorno ai 31-32 gradi in zone interne.

SUD
Tempo: l’area ciclonica in ingresso sul basso Mediterraneo porterà un progressivo peggioramento delle condizioni meteo. Il cielo si presenterà al mattino sostanzialmente sereno o poco nuvoloso un pò su tutte le regioni, in particolare lungo le coste. Durante le ore pomeridiane deciso incremento della copertura nuvolosa con addensamenti su settori appenninici, ove sono attesi rovesci e temporali a carattere sparsi. Locali sconfinamento lungo la costa tirrenica.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Da Ovest su costa tirrenica, da Est su Adriatico e Ionio.
Temperatura: in progressiva diminuzione.

ISOLE
Tempo: l’erosione del campo anticiclonico nord Africano si farà strada verso i bacini di Ponente e meridionali, con progressivo peggioramento delle condizioni meteo. Avremo pertanto nubi intense al primo mattino in Sardegna, ove non sono escluse delle piogge anche di moderata intensità specie sui settori Centro Settentrionali. Rovesci pomeridiani sui rilievi. Sulla Sicilia graduale peggioramento meteo con rovesci e qualche temporale sui rilievi al pomeriggio.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati dai quadranti occidentali.
Temperatura: in generale diminuzione. Marcata sulla Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mercoledi-e-giovedi-ancora-instabilita-sparsa,-migliora-venerdi

Mercoledì e giovedì ancora instabilità sparsa, migliora venerdì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-grecia,-ondata-di-freddo-porta-la-neve-sul-monte-olimpo

Meteo Grecia, ondata di freddo porta la neve sul Monte Olimpo

11 Ottobre 2019
ultime-ore-di-neve-al-nord,-ma-ecco-dove-nevichera-ancora-sabato

Ultime ore di neve al Nord, ma ecco dove nevicherà ancora sabato

6 Febbraio 2015
temperature:-calo-di-quasi-20-gradi!-attenzione-alle-gelate
News Meteo

Temperature: Calo di quasi 20 gradi! Attenzione alle gelate

23 Aprile 2024
le-enormi-crepe-apparse-in-antartide-potrebbero-non-dipendere-dai-cambiamenti-climatici

Le enormi crepe apparse in Antartide potrebbero non dipendere dai cambiamenti climatici

1 Febbraio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.