• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domani meteo stabile su tutte le regioni. Venerdì maltempo su isole, sabato freddo da est

di Ivan Gaddari
13 Feb 2008 - 10:25
in Senza categoria
A A
domani-meteo-stabile-su-tutte-le-regioni.-venerdi-maltempo-su-isole,-sabato-freddo-da-est
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per giovedì 14 febbraio 2008.^^^^^Tempo previsto per venerdì 15 febbraio 2008.
L’evoluzione generale:
Le giornate di domani e dopo si riveleranno stabili e soleggiate su gran parte delle nostre regioni, complice la persistenza presenza anticiclonica continentale che si avvarrà di matrice subtropicale a sud. Tale apporto sarà causato da presenza ciclonica sul nord Africa, che venerdì porterà intenso Scirocco su isole con piogge, localmente intense, su versanti orientali.

Sabato si prevede invece un rapido cambio circolatorio. L’alta pressione si estenderà verso nord e sul suo fianco orientale scorrerà aria gelida artico-continentale, con obbiettivo principale Mar Nero e Balcani. Tuttavia la disposizione anticiclonica favorirà un ingresso anche sulle nostre regioni, ove comunque permarrà il tempo stabile.

Validità 14 febbraio 2008

NORD OVEST
Tempo: Il sistema anticiclonico continentale si posizionerà tra la penisola scandinava e il Mediterraneo centrale, complice un calo barico su Europa occidentale dettato da rinforzo depressionario atlantico. Meteo che si manterrà stabile e soleggiato su tutte le regioni, salvo un aumento serale della copertura nuvolosa stratiforme su Alpi occidentali. Le ore notturne potrebbero portare locali banchi di nebbia nelle valle e su pianure, non si escludono isolate gelate.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve generale aumento.

NORD EST
Tempo: il canale anticiclonico continentale, tra Scandinavia e bacini meridionali peninsulari, porterà condizioni di prevalente stabilità. Bella giornata di sole su tutte le regioni, qualche isolata nube potrebbe presentarsi in serata su Alpi friulane. Nottetempo atteso il ritorno di nebbie e qualche foschia, specie in vallate interne. Possibili isolate gelate.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Qualche rinforzo da nord/ovest sulle coste dell’Alto Adriatico.
Temperatura: in generale lieve crescita nei soli valori massimi.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: persiste il contesto stabile e soleggiato, anche se i bacini occidentali saranno interessati da una lieve erosione barica ad opera del flusso instabile oceanico diretto verso la penisola iberica e la Francia. Al mattino il cielo si presenterà sereno su tutte le regioni. Le ore serali porteranno un incremento della copertura stratiforme specie su litorali toscani e laziali. Nottetempo possibili isolati banchi di nebbia in vallate interne.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in leggero aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: andrà attenuandosi il flusso freddo dei giorni precedenti, complice lo spostamento anticiclonico orientale che enfatizzerà condizioni di generale stabilità. Giornata che si preannuncia pertanto stabile e soleggiata su tutte le regioni. Qualche isolata velatura serale potrebbe presentarsi sui versanti occidentali appenninici marchigiani. Le ore notturne potrebbero portare qualche isolata formazione nebbiosa nelle vallate interne.
Visibilità: ottima, con isolate riduzioni notturne.
Venti: deboli prevalentemente nord occidentali, con locali rinforzi.
Temperatura: in lieve aumento.

SUD
Tempo: l’affondo depressionario su settori occidentali del continente determinerà sia lo spostamento anticiclonico verso est, sia un lieve rinforzo alla matrice subtropicale della figura stabilizzante. Lecito pertanto attendersi condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Poche le nubi presenti anche sulla Puglia meridionale. Da segnalare locali banchi di nebbia notturni nelle vallate interne.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: generalmente nord occidentali. Moderati rinforzi sulla Puglia centro-meridionale.
Temperatura: in lieve o moderato aumento nei valori massimi.

ISOLE
Tempo: mentre sui bacini occidentali assisteremo ad una parziale erosione anticiclonica, su quelli meridionali si rafforzerà, seppure lievemente, la componente subtropicale. Inizialmente condizioni di cielo sereno su entrambe le isole, previsto un aumento della copertura stratiforme sulla Sardegna tra il pomeriggio e la sera, principalmente sulle zone orientali e meridionali. Sulla Sicilia avremo invece condizioni di cielo in prevalenza poco nuvoloso, ma dalla serata è attesa qualche velatura sul trapanese.
Visibilità: generalmente ottima, tendente al buono.
Venti: inizialmente variabili, con tendenza a disporsi sciroccali ed a rinforzare.
Temperatura: in leggero aumento, specie la massima.

domani meteo stabile su tutte le regioni venerdi maltempo su isole sabato freddo da est 11285 1 2 - Domani meteo stabile su tutte le regioni. Venerdì maltempo su isole, sabato freddo da est
Validità 15 febbraio 2008

NORD OVEST
Tempo: permane il contesto giornaliero stabile, dettato da presenza anticiclonica continentale con fulcro principale in posizionamento tra isole britanniche e Scandinavia. Cielo che si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento atteso sui rilievi alpini di confine. Le ore notturne potrebbero portare locali banchi di nebbia su vallate interne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile o in lieve aumento, specie la minima.

NORD EST
Tempo: il complesso stabilizzante continentale, con fulcro principale sul nord Europa, risentirà parzialmente dell’opera erosiva orientale esercitata da nucleo polare, gelido, in estensione verso sudovest. Tuttavia il cielo si manterrà tra il poco nuvoloso ed il parzialmente nuvoloso, salvo nubi isolate su Alpi venete e friulane. Nottetempo attese isolate gelate, in vallate, con isolati banchi di nebbia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza destabilizzante su bacini meridionali, legata ad area ciclonica in quota sul nord Africa, porterà qualche isolato disturbo nuvoloso. Avremo comunque condizioni di cielo generalmente poco nuvoloso, parzialmente nuvoloso su rilievi appenninici umbri e laziali. Possibili locali intensi addensamenti sui settori costieri laziali e basso toscani, tuttavia non sono attese precipitazioni. Nottetempo possibili isolati banchi di nebbia in vallate interne.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’approssimarsi di un vasto nucleo freddo continentale ai settori orientali del continente porterà una parziale erosione del campo anticiclonico presente. Avremo tuttavia prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo qualche isolato addensamento sui rilievi appenninici. Nottetempo possibili isolati banchi di nebbia in vallate interne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: nessuna sostanziale variazione.

SUD
Tempo: atteso un relativo calo barico ascrivibile alla presenza ciclonica, mite, in posizionamento sul vicino nord Africa. Cielo che si mostrerà prevalentemente irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni. Al mattino intensi addensamenti su Calabria meridionale e coste lucane. Le ore pomeridiane porteranno qualche addensamento sin sulla Puglia ed il Molise, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli o moderati da sudest.
Temperatura: in generale aumento.

ISOLE
Tempo: l’erosione barica meridionale, operata da figura ciclonica nord africana, porterà condizioni meteo instabili. Cielo coperto su entrambe le isole, possibili intensi rovesci su Sardegna meridionali, con piovaschi anche sui versanti orientali. Non si escludono locali temporali. Precipitazioni diffuse anche sulla Sicilia, anche se deboli, specie lungo le coste meridionali e sul settore di ponente.
Visibilità: discreta, localmente decisamente ridotta.
Venti: moderati prevalentemente da Scirocco.
Temperatura: in generale lieve aumento la minima, massime in lieve calo.

Validità 16 febbraio 2008

NORD OVEST
Tempo: il blocco anticiclonico continentale, tra Europa centrale e Scandinavia, porterà lo scorrimento del nucleo polare russo-scandinavo verso sud/est, senza influenzare significativamente il nostro territorio. Permane il contesto di generale stabilità che porterà cielo sereno su tutte le regioni, salvo qualche sporadico addensamento pomeridiano sui settori esteri delle Alpi. Le ore notturne porteranno estese gelate.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli tendenti a ruotare da est.
Temperatura: in generale diminuzione.

NORD EST
Tempo: l’estensione ciclonica polare, ascrivibile a nucleo gelido sulla Russia europea, porterà aria gelida poco ad est delle Alpi, con lieve erosione al campo anticiclonico presente. Avremo comunque condizioni di cielo poco nuvoloso, parzialmente nuvoloso su rilievi alpini veneti e friulani. Locali addensamenti su settori esteri, tuttavia senza fenomeni. Possibili estese gelate notturne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli nord orientali.
Temperatura: in sensibile diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: permane un debole contesto ciclonico su bacini meridionali, mentre da est si incrementerà il potenziale erosivo della massa gelida in ingresso su Balcani, da cui resteremo parzialmente investiti. Il cielo si presenterà poco nuvoloso su tutte le regioni. Locali addensamenti su versanti orientali appenninici, tuttavia non sono attesi fenomeni. Durante la notte attese estese e diffuse gelate.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti nord orientali.
Temperatura: in sensibile diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’estensione gelida artico-continentale, verso i Balcani, in sofndamento su Adriatico, determinerà un impercettibile calo barico in quota, tuttavia non tale da destabilizzare le condizioni meteo. Atteso un parziale aumento delle nubi sui versanti orientali appenninici, con locali addensamenti. Altrove cielo tra il poco nuvoloso ed il parzialmente nuvoloso. Giornata progressivamente fredda, con estese e diffuse gelate notturne.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente nord orientali.
Temperatura: in marcata diffusa diminuzione.

SUD
Tempo: l’erosione anticiclonica nord orientale andrà a scontrarsi con il campo anticiclonico di matrice continentale, in fase di rinforzo su bacini occidentali. Avremo pertanto condizioni di cielo sereo o poco nuvoloso su tutte le regioni, in modo particolare al mattino su Calabria, coste lucane e campane. Al pomeriggio qualche addensamento potrebbe interessare la Puglia meridionale, non sono comunque attesi fenomeni. Il freddo si farà sentire anche di giorno e porterà estese e diffuse gelate notturne.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: moderati da nordest, con locali rinforzi su coste esposte.
Temperatura: in sensibile calo, ben al di sotto delle medie

ISOLE
Tempo: l’erosione anticiclonica orientale si rivelerà marcata, per ingresso di flusso freddo dai quadranti nord orientali. Tuttavia avremo prevalente stabilità su entrambe le isole, salvo residui fenomeni mattutini su Sicilia orientale. Possibili nevicate attorno ai 700 m di quota. Le ore pomeridiane porteranno l’attenuazione dei fenomeni, anche se permarranno nubi a tratti intense su versanti di levante siculi. Nottetempo estese gelate.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli o moderati da nordest.
Temperatura: in sensibile diminuzione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domenica-di-gran-freddo,-lunedi-e-martedi-attenuazione-gelida-e-meteo-stabile

Domenica di gran freddo, lunedì e martedì attenuazione gelida e meteo stabile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-polo-sud-aggiorna-la-classifica-del-caldo

Il Polo Sud aggiorna la classifica del caldo

9 Febbraio 2006
fara-sempre-piu-caldo,-ma-sara-cosi?-maggio-2017-trend-freddo

Farà sempre più caldo, ma sarà così? Maggio 2017 trend freddo

20 Luglio 2017
trombe-marine,-iniziata-la-serie-di-segnalazioni

Trombe marine, iniziata la serie di segnalazioni

1 Settembre 2014
italia-spaccata-in-due:-instabile-al-nord,-caldo-al-sud.-nel-mezzo-il-centro

Italia spaccata in due: instabile al Nord, caldo al Sud. Nel mezzo il Centro

17 Agosto 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.