• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domani instabilità sparsa, da venerdì sferzata invernale e termiche in picchiata

di Bernardo Levita
17 Ott 2007 - 12:18
in Senza categoria
A A
domani-instabilita-sparsa,-da-venerdi-sferzata-invernale-e-termiche-in-picchiata
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per giovedì 18 ottobre 2007.^^^^^Tempo previsto per venerdì 19 ottobre 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani porterà le prime avvisaglie di cambiamento, il nucleo di aria fredda si porterà verso l’Europa Centro orientale e i primi refoli freddi si addosseranno lungo l’arco alpino. Possibile instabilità potrà interessare le regioni Centro meridionali, con rovesci sparsi. Ulteriori fenomeni su Isole maggiori ed al Sud, ove permane il flusso umido di provenienza iberica.

Tra venerdì e sabato verrà a manifestarsi il primo assaggio invernale della stagione fredda. Aria assai fredda fluirà dall’Adriatico verso il Tirreno, una vasta circolazione ciclonica in quota andrà isolandosi sul bacino del Mediterraneo. Forti venti nord orientali spazzeranno l’Italia, il calo termico sarà sensibile. I fenomeni relegati principalmente al lato Adriatico, la neve potrà cadere a quote alto collinari specie tra Abruzzo, Molise e Basilicata.

Validità 18 ottobre 2007

NORD OVEST
Tempo: avremo l’erosione del campo barico in ritirata ad ovest, per graduale penetrazione fredda artica ciclonica in direzione del settore Alpino orientale. Il riparo offerto dall’arco Alpino garantirà diffuse condizioni di cielo poco nuvoloso per tutta la prima metà della giornata. Addensamenti nuvolosi si faranno strada verso l’alto Piemonte, e le zone nord ed est della Lombardia. Non si esclude verso sera qualche episodico rovescio sulle zone più orientali della Lombardia. Aumento della nuvolosità serale anche sulla Liguria centro-orientale.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli o moderati settentrionali, tendenti a disporsi da E/NE. In rapido rinforzo sulla Liguria.
Temperatura: non è attesa alcuna sostanziale variazione. Calo sulle zone alpine settentrionali fin da metà giornata.

NORD EST
Tempo: condizioni meteo in peggioramento per l’avanguardia di una perturbazione da nord, associata ad ingresso freddo in addossamento all’arco Alpino. Al mattino cielo parzialmente nuvoloso su gran parte delle regioni, con nuvolosità più intensa sui crinali montuosi di confine del Veneto e dell’alto Friuli, ove saranno probabili locali rovesci. Tra il pomeriggio e la sera le precipitazioni raggiungeranno anche le restanti aree del Friuli Venezia Giulia, la pianura veneta meridionale e quella emiliana centro-orientale. Saranno probabili temporali da irruzione fredda, mentre sui rilievi alto-atesini avremo locali nevicate in serata al di sopra dei 1300 metri.
Visibilità: generalmente buona, ma tendente a peggiorare.
Venti: prevalentemente dai quadranti nord-orientali. In rinforzo notevole nella seconda parte della giornata, con raffiche di Bora sul golfo di Trieste.
Temperatura: stabile. In deciso calo dalla serata sull’arco Alpino.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: progressione erosione anticiclonica a tutte le quote operata dall’ampia area ciclonica in quota in fase di approssimazione verso le zone settentrionali alpine. Ciò determinerà un modesto flusso sud/occidentale pre-frontale, capace di generare un graduale aumento della nuvolosità a partire dalle coste tirreniche. Non si esclude qualche episodico temporale sulla parte meridionale tirrenica della Toscana. Sull’Appennino Toscano orientale possibili rovesci serali.
Visibilità: buona.
Venti: inizialmente variabili, tendenti a disporsi settentrionali ed a rinforzare.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: erosione anticiclonica per la parte avanzata dell’incursione fredda associata ad un’intrusione polare sull’Europa centro-settentrionale. Cielo poco nuvoloso, con graduale incremento di nubi a partire dalle Marche, ove si avranno rovesci più probabili a partire dalle ore più calde sulle zone interne. La situazione peggiorerà ulteriormente nel corso del pomeriggio, con rovesci sparsi fra Marche ed Abruzzo, a cui seguiranno probabili temporali serali da irruzione fredda a partire dalle coste.
Visibilità: ottima, in graduale peggioramento.
Venti: deboli settentrionali, in progressivo rinforzo dal pomeriggio. Diverranno forti lungo le coste marchigiane.
Temperatura: in lieve calo, più sensibile a fine giornata.

SUD
Tempo: la presenza di un debole promontorio anticiclonico, non sarà in grado di scongiurare totalmente l’azione di disturbo operata in quota dall’area ciclonica presente su Europa occidentale. Mentre su gran parte della Calabria, eccetto i settori settentrionali del Pollino e della Sila, così come la Penisola Salentina, il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso, sulle restanti regioni avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso già al mattino, deboli piogge su Irpinia. Intensificazione pomeridiana su Campania, Lucania, Nord della Puglia, ove non sono esclusi deboli rovesci.
Visibilità: ottima. Foschie al primo mattino su pianure interne.
Venti: variabili, tendenti a disporsi settentrionali dalla serata.
Temperatura: in lieve aumento, specie il valore massimo.

ISOLE
Tempo: contesto instabile favorito dal contrasto tra aria umida ed instabile presente in loco rispetto all’aria fredda in arrivo verso l’arco alpino orientale. Una debole configurazione depressionaria a sud della Sicilia, determinerà cielo particolarmente nuvoloso su tutta l’isola, con rovesci sparsi, più frequenti ed intensi sulla parte orientale. In Sardegna nuvolosità irregolare, in intensificazione dalla serata quando si potranno avere sporadici piovaschi sull’angolo nord/orientale dell’isola.
Visibilità: buona.
Venti: orientali, tendenti a disporsi settentrionali con occasionali rinforzi.
Temperatura: pressoché stazionaria. In leggero calo sulla Sicilia orientale.

domani instabilita sparsa da venerdi sferzata invernale e termiche in picchiata 10192 1 2 - Domani instabilità sparsa, da venerdì sferzata invernale e termiche in picchiata
Validità 19 ottobre 2007

NORD OVEST
Tempo: un vasto campo anticiclonico, in elevazione dall’Atlantico verso la Penisola Scandinava, assicurerà stabilità ma al contempo aria assai fredda andrà portandosi in direzione dell’Europa orientale. Avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso al mattino lungo i settori alpini di confine, con parziale incremento delle copertura durante le ore pomeridiana. Altrove graduale attenuazione delle nubi nel corso della giornata, col cielo che diverrà sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale diminuzione.

NORD EST
Tempo: la progressione anticiclonica meridiana porterà aria particolarmente fredda verso l’Europa orientale, fino a lambire l’arco alpino orientale e l’alto Adriatico. Avremo comunque condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso nell’arco dell’intera giornata, qualche sporadico cumulo pomeridiano è atteso sui settori alpini del Bellunese e su quelli friulani, tuttavia senza che siano associate precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti orientali. Locali rinforzi di Bora su triestino.
Temperatura: in generale sensibile diminuzione. Sensibile lungo l’arco alpino.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la base anticiclonica oceanica, poco ad Ovest della nostra Penisola, sarà tale da enfatizzare condizioni di stabilità. Tuttavia fluirà aria più fredda dai quadranti orientali annessa ad onda ciclonica Settentrionale verso l’Adriatico. Al mattino permangono nubi irregolari su basso Lazio, in particolare sui settori montuosi. Le ore pomeridiane porteranno una ulteriore attenuazione della copertura nuvolosa, altrove il cielo si manterrà generalmente poco nuvoloso nell’arco dell’intera giornata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati in rotazione da NE.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza occidentale anticiclonica, in spinta meridiana, porterà condizioni di relativa stabilità. Ma aria fredda fluirà verso l’Adriatico, in grado di mantenere viva debole attività termo convettiva. Al mattino molte le nubi presenti tra Abruzzo e Molise, attesi addensamenti localmente minacciosi tra Gran Sasso, Maiella, Matese. Attenuazione al pomeriggio, quando il cielo diverrà sostanzialmente poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente da NE.
Temperatura: in generale diminuzione, anche sensibile.

SUD
Tempo: contesto giornaliero che si rivelerà sostanzialmente stabile per la presenza di un braccio stabilizzante orientale annesso al vasto sistema anticiclonico su Europa Centro Settentrionale, anche se in decisa crisi per ingresso freddo dall’Europa orientale. Qualche residuo addensamento mattutino potrebbe presentarsi sui settori appenninici Lucani e della Calabria Settentrionale, ove non sono attese precipitazioni. Qualche sporadica nube potrebbe permanere anche al pomeriggio, tuttavia il cielo si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni.
Visibilità: ottima. Foschie al primo mattino su pianure interne.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da NE.
Temperatura: in generale diminuzione, anche sensibile.

ISOLE
Tempo: l’ingerenza stabilizzante presente poco ad Ovest della Penisola porterà condizioni di generale stabilità. Mentre in Sardegna avremo una giornata sostanzialmente stabile, specie al pomeriggio, sulla Sicilia permangono un po’ di nubi a carattere sparso, in particolare su settori Sud orientali ove potrebbero esservi fenomeni anche sotto forma di intenso rovescio temporalesco, in attenuazione serale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati in rotazione da NE.
Temperatura: in generale diminuzione.

Validità 20 ottobre 2007

NORD OVEST
Tempo: la progressione orientale del campo anticiclonico presente su Europa occidentale e Settentrionale, porterà condizioni meteo sostanzialmente stabili. Bella giornata di sole su tutte le regioni, il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso eccezion fatta per timidi addensamenti ad evoluzione diurna lungo la cerchia alpina. In particolare su rilievi piemontesi e lombardi. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: ottima. Locali riduzioni al mattino in vallate alpine per isolati banchi di nebbia.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale lieve calo.

NORD EST
Tempo: avremo l’intensificazione di un flusso di correnti fredde orientali, in scorrimento lungo il bordo di Levante del campo anticiclonico continentale in progressione verso Est ed annesse ad area ciclonica continentale in isolamento su regioni Centro meridionali. La giornata si mostrerà stabile e soleggiata un po’ su tutte le regioni, soltanto al pomeriggio potranno esservi degli addensamenti ad evoluzione diurna sui settori alpini di confine, in particolare tra Carnia, Alpi Giulie e Carso. Non sono previste precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati dai quadranti orientali. Locali rinforzi di Bora su triestino.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’estensione meridiana del vasto sistema anticiclonico su Europa Centro occidentale e Settentrionale, porterà un ingresso ciclonico contientale, particolarmente freddo, su regioni Centro Meridionali. Cielo comunque in prevalenza sereno o poco nuvoloso un pò su tutte le regioni, poche le nubi presenti anche durante le ore pomeridiane, limitate a degli addensamenti tra i rilievi appenninici del Reatino e l’area circostante il massiccio dei Sibillini. In queste zone non son da escludersi locali fenomeni, nevosi attorno agli 800-900 m di quota.
Visibilità: ottima. Locali nebbie mattutine in vallate interne.
Venti: deboli prevalentemente da NE.
Temperatura: non è attesa alcuna sostanziale variazione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il flusso freddo Nord orientale, annesso ad ampia figura ciclonica in quota proprio su bacini Centro meridionali, sarà tale da rendere la giornata decisamente invernale, sia dal punto di vista termico che dal punto di vista precipitativo. Avremo difatti nubi intense specie tra il primo pomeriggio e la tarda sera, un po’ su tutte le regioni. Nuvolosità a cui saranno associate precipitazioni a carattere sparso, con nevicate sui rilievi appenninici attorno agli 800-900 metri di quota. Qualche rovescio di pioggia potrebbe raggiungere la zone costiere, localmente di moderata intensità.
Visibilità: decisamente scarsa, specie in occasione dei fenomeni ed in montagna.
Venti: moderati o forti da N/NE.
Temperatura: in sensibile diminuzione.

SUD
Tempo: il posizionamento di vasta area ciclonica posizionata al suolo nei pressi dello Ionio, alimentata da aria assai fredda settentrionale, renderà la giornata quasi invernale e piuttosto instabile. Molte le nubi presenti, specie da metà mattinata con precipitazioni diffuse, a tratti intense su Calabria, Basilicata e Puglia centro-meridionale. Non sono escluse nevicate oltre i 1000-1200 metri fra Appennino lucano e campano, localmente al di sotto in occasione dei maggiori fenomeni.
Visibilità: a tratti scarsa.
Venti: moderati settentrionali, con locali rinforzi.
Temperatura: in moderata diminuzione.

ISOLE
Tempo: nocciolo molto freddo, in ingresso retrogrado verso il Tirreno centrale, genererà condizioni di forte instabilità, con maltempo dalle caratteristiche a tratti invernali Contrasti termici vigorosi genereranno diffusa fenomenologia sotto forma di rovescio e temporale. Sulla Sicilia sarà in particolare colpito il settore settentrionale, mentre la Sardegna verrà maggiormente coinvolta lungo le zone centro-orientali, con possibili nevicate sui rilievi oltre i 1000-1200 metri.
Visibilità: discreta, localmente scarsa.
Venti: moderati o forti da N/NE. Inizialmente occidentali sulla Sicilia.
Temperatura: in sensibile calo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domenica-e-lunedi-invernali,-martedi-rialzo-termico-ma-diffuso-maltempo

Domenica e lunedì invernali, martedì rialzo termico ma diffuso maltempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
basi-di-meteorologia-(1°-approfondimento-parte-ii):-l’avvezione-di-vorticita

Basi di Meteorologia (1° Approfondimento Parte II): l’avvezione di vorticità

31 Marzo 2007
dicembre-2009:-firenze-sotto-la-neve

Dicembre 2009: Firenze sotto la neve

19 Dicembre 2014
meteo-roma:-piogge-a-tratti,-rischio-forti-temporali-nel-weekend

Meteo ROMA: PIOGGE a tratti, rischio forti TEMPORALI nel weekend

22 Novembre 2019
previsioni-climatiche-per-estate:-novita-dai-centri-meteo-europei

Previsioni climatiche per Estate: novità dai CENTRI METEO EUROPEI

18 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.