• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Di tutto di più! Nel giro di qualche giorno forte caldo, intensi temporali al Nord e infine vivace rinfrescata

di Ivan Gaddari
20 Lug 2010 - 11:03
in Senza categoria
A A
di-tutto-di-piu!-nel-giro-di-qualche-giorno-forte-caldo,-intensi-temporali-al-nord-e-infine-vivace-rinfrescata
Share on FacebookShare on Twitter

Domani ancora tanti temporali pomeridiani, specialmente lungo la dorsale appenninica. Qualcuno potrebbe riuscire a dirigersi fin sui litorali.^^^^^Venerdì si profila un intenso peggioramento al Nord con la sola esclusione di Liguria ed Emilia Romagna. Caldo intenso, africano, e solleone sul resto del Paese.
Semmai ci fossimo annoiati, da qualche giorno i modelli ci forniscono spunti di discussione. E che discussione! Ci apprestiamo a vivere un periodo dinamico, anche troppo se consideriamo la lunga stasi anticiclonica. Troppo se teniam conto che siamo in Estate e che solitamente, al di là del caldo inusitato, a dominare è l’Alta Pressione. Se fossimo sotto l’egida benefica dell’Anticiclone delle Azzorre, magari avremmo fatto volentieri a meno di sentir parlare di temporali, o del fresco o chissà cos’altro. Ma no, c’è stato a lunghi tratti l’Africano e la calura ha assunto forme e dimensioni eccezionali. Ieri ve l’abbiam detto, da lontano è stata una fase paragonabile al terribile 2003. Spazio dunque ad una certa euforia, che il tempo stia per mutare è quasi certezza.

E già ieri è cambiato qualcosa. Al Nord da domenica. Aria un pochino più fresca – anche se forse sarebbe più corretto definirla meno rovente – è fluita nel Mediterraneo e ha generato un primo calo termico. E’ cresciuto un pochino il vento e il taglio del tasso d’umidità lo si deve proprio alla maggiore circolazione dell’aria. Non che non sia caldo, attenzione, stamane abbiam rammentato alcune delle temperature massime registrate ieri e abbiam scorto tra le varie stazioni picchi di 34, 35, 36 gradi. Al minor caldo son seguiti i temporali, che dopo il Nord si sono spalmati sulla dorsale appenninica.

Temporali che ci terranno compagnia ancora oggi, poi domani. Ve ne saranno tanti, vivaci, soprattutto al Sud e in qualche tratto dell’Appennino Centrale. Così vigorosi che in qualche caso riusciranno a sconfinare nelle zone limitrofe, o persino nelle coste. Il brontolio dei tuoni potrà udirsi, al pomeriggio, nell’entroterra delle Isole Maggiori, poi sulle Alpi occidentali e sulle Dolomiti. Nel frattempo, se si eccettuano le rinfrescate temporalesche, riprenderanno a salire le temperature.

Un rialzo inizialmente lento, quasi impercettibile, ma che giovedì inizierà a gonfiare i muscoli. Avrete capito che tornerà l’Anticiclone africano e gli effetti, ancora una volta, saranno sotto gli occhi di tutti. Il forte caldo avvolgerà prima la Sardegna, perché soffierà un rovente Scirocco. E le massime, nel settore occidentale, potrebbero raggiungere i 37/38 gradi, con punte di 39/40 venerdì.

prima forte caldo africano poi intensi temporali al nord e in seguito generale rinfrescata 18391 1 2 - Di tutto di più! Nel giro di qualche giorno forte caldo, intensi temporali al Nord e infine vivace rinfrescata
Venerdì farà molto caldo in Val Padana ed in particolare sull’Emilia Romagna. Venti occidentali, secchi, faranno schizzare verso l’alto la colonnina di mercurio, che punterà ai 37/38°C. Ma sarà un caldo temporaneo, sappiamo infatti che l’Anticiclone sarà mosso da una perturbazione diretta inizialmente in Francia, poi in Italia. E difatti, sempre venerdì, dal pomeriggio si verificherà un forte peggioramento temporalesco sull’Italia Settentrionale.

Ne resteranno fuori probabilmente la Liguria e l’Emilia Romagna, mentre saranno coinvolte tutte le altre regioni. Prima il settore ovest, poi le Venezie. Temporali forti, anche a sfondo grandinigeno e accompagnati da dei colpi di vento. Nel resto d’Italia il tempo sarà splendido e molto caldo. Anche troppo.

Il sabato proporrà un netto miglioramento al Settentrione, mentre qualche nube diurna riuscirà a portare pochi fenomeni tra Marche, Abruzzo, Molise e zone interne delle Centrali tirreniche. I venti rafforzeranno e si disporranno settentrionali al Nord, occidentali altrove. E proprio le correnti occidentali innescheranno una vampata rovente sulla Sicilia orientale e nei settori ionici di Puglia e Basilicata. Probabili dei picchi di 40 gradi.

Giungerà la domenica e se è vero che il tempo sarà bello, è altrettanto vero che i venti settentrionali oppure occidentali – a seconda dell’area peninsulare – causeranno un calo termico. Diffuso. Temperature che scenderanno anche di 5/6 gradi nei valori massimi. Si tornerà a respirare, il clima diverrà gradevole e di sera si apprezzerà un po’ di fresco. Che attendersi con la nuova settimana? Probabilmente un altro, ma stavolta più incisivo, peggioramento. Una perturbazione potrebbe infatti sfondare al Nordovest e poi dirigersi al Centro. Una conferma delle linee a lungo termine tracciate la scorsa settimana, indicanti l’ultima settimana di Luglio come quella destinata al primo vero break stagionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maggiore-vivacita-temporalesca:-incremento-del-potenziale-instabile,-analisi-delle-cause

Maggiore vivacità temporalesca: incremento del potenziale instabile, analisi delle cause

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
francia:-il-video-del-tornado-nella-charente-maritime

Francia: il video del tornado nella Charente-Maritime

16 Settembre 2015
meteo-torino:-migliora-ma-viene-piu-freddo

Meteo TORINO: MIGLIORA ma viene più freddo

18 Marzo 2018
europa-congelata:-interferenze-gelide-in-rotta-verso-l’italia,-i-rischi-neve-nel-week-end

Europa congelata: interferenze gelide in rotta verso l’Italia, i rischi neve nel week-end

15 Dicembre 2009
meteo-milano:-sole-sabato,-poi-nuvole-in-aumento-e-qualche-goccia-di-pioggia-lunedi

Meteo MILANO: SOLE sabato, poi nuvole in aumento e qualche goccia di pioggia lunedì

15 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.