• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
martedì, 7 Febbraio 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Previsioni Meteo

Dall’Autunno all’Inverno in un sol balzo?

di Ivan Gaddari
12 Nov 2008 - 15:22
in Previsioni Meteo, Previsioni Meteo Lungo Termine
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Prospettive invernali quanto mai confermate, aria fredda dalla Russia europea potrebbe raggiungerci sul finire del mese. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
E’ tempo di piogge, cadono copiose al Nord, raggiungeranno il Centro e poi il Sud. Avremo frequente instabilità, anche sulle Isole. Abbiamo una perturbazione che dal nord Atlantico sta giungendo in Italia e vi stazionerà per l’intera settimana.

L’elemento saliente a medio termine.
Ma se da un lato avremo piogge e rovesci, non mancheranno regioni peninsulari che godranno di un miglioramento. L’Alta Pressione delle Azzorre, nel tentativo di espandersi verso la Russia, si dirigerà sull’Europa centrale, adagiandosi al Nord. Tornerà il sole, a sprazzi anche al Centro. Ma qui, così come al Sud e sulle Isole, insisterà la perturbazione, divenuta mediterranea perché isolatasi in quota. E avrà un ruolo essenziale nel determinare l’evoluzione che andremo ad analizzare qui sotto.

L’elemento saliente a lungo termine.
La prossima settimana, infatti, potrebbe concretizzarsi una poderosa spinta anticiclonica oceanica verso nord, con successivo piegamento orientale, direttrice Isole Britanniche e Penisola Scandinava.

Il trend a lungo termine:
Configurazione barica di chiaro stampo invernale, che andrebbe a favorire l’estensione del Vortice Polare verso sud. Poniamo l’attenzione sulla matrice Artico-Continentale dell’aria fredda in arrivo, che andrebbe a proporci un succoso antipasto invernale e consegnarci un ingresso stagionale – il 1 dicembre – davvero coi fiocchi.

Elementi di incertezza:
Non illudiamoci che sia tutto così facile. Nel corso dei precedenti editoriali riponemmo attenzione circa i movimento dell’Alta Pressione delle Azzorre.

Sembra scontato, anche alla luce di ulteriori elementi provenienti dall’osservazione dei piani alti atmosferici, che possa esserci un blocco anticiclonico in Oceano. Ma la traiettoria e la durata si riveleranno fondamentali nel condizionare le sorti meteorologiche peninsulari. Non è escluso, infatti, che il blocco freddo possa essere confinato a est, con parziale interessamento dell’Adriatico.

Fattori di normalità climatica:
A sostegno della tesi invernale giungono i diversi diagrammi termico-barici relativi all diverse aree geografiche peninsulari. Le temperature, primo elemento che andiamo a considerare, sono previste in calo nell’ultima decade mensile. Alcuni membri previsionali, costituenti la media di riferimento, puntano decisamente al di sotto delle medie stagionali.

L’andamento delle precipitazioni appare un po’ più lineare, sembra infatti appurato che possano proseguire le occasioni piovose su gran parte dello Stivale.

Focus: evoluzione sino al 25 novembre 2008
Primo step previsionale che ci condurrà, a grandi passi, verso la nuova settimana. Tempo in miglioramento sulle regioni Settentrionali, mentre resta instabile al Sud e sulle Isole. Un po’ di variabilità anche sulle Centrali, non mancheranno rovesci nelle aree interne appenniniche. Tuttavia i maggiori fenomeni colpiranno Meridione, Sardegna e Sicilia. Le temperature dovrebbe calare, sotto l’influenza di prevalenti correnti nord orientali. Ma non si discosteranno tanto dalle medie del periodo.

Poi, attorno al 20 di Novembre, potrebbe concretizzarsi un più corposo raffreddamento, figlio di ampia depressione Artica in discesa dalla Russia europea. Se tale scenario trovasse riscontro, lo ribadiamo, si potrebbe manifestare il primo assaggio invernale, con temperature in sensibile calo e nevicate che andrebbero a manifestarsi sino a bassa quota. Ipotesi, certo, ma non trascurabile.

Evoluzione sino al 30 novembre 2008
Ferita che ci accompagnerebbe all’ingresso dell’Inverno meteorologico e che potrebbe proporre ulteriori impulsi freddi dai quadranti settentrionali.

In conclusione.
Giunti a metà della settimana, confermiamo la tendenza esposta lunedì, orientata quindi verso un chiaro anticipo d’Inverno.

CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
nuovo-fronte-in-transito-sul-piemonte

Nuovo fronte in transito sul Piemonte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sri-lanka-non-e-piu-isola?-riemerge-un-ponte-di-collegamento-con-l’india
Notizia

Sri Lanka non è più isola? Riemerge un ponte di collegamento con l’India

20 Gennaio 2018
sulle-alpi-meteo-invernale:-altra-neve,-forte-lungo-i-confini
Notizia

Sulle Alpi METEO invernale: altra NEVE, forte lungo i confini

19 Gennaio 2018
meteo-d’estate-subito-sotto-torchio
Notizia

Meteo d’ESTATE subito sotto torchio

28 Maggio 2018
nebraska,-la-peggiore-alluvione-degli-ultimi-sessant’anni
Notizia

Nebraska, la peggiore alluvione degli ultimi sessant’anni

21 Marzo 2019
Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)