• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Da mercoledì l’Anticiclone Africano. Insidie al nordovest e Sardegna

di Ivan Gaddari
16 Ott 2012 - 11:15
in Senza categoria
A A
da-mercoledi-l’anticiclone-africano.-insidie-al-nordovest-e-sardegna
Share on FacebookShare on Twitter

Mercoledì ci aspettiamo un netto miglioramento su tutto il centro sud, in Sicilia e sul nordest. Al nordovest, invece, arriveranno nubi e qualche pioggia. Nubi in aumento anche sul settore orientale della Sardegna.^^^^^Nel weekend avremo un ulteriore rinvigorimento dell'anticiclone africano, che porterà sole, un po' di caldo, ma anche densi banchi di nebbia e fosche. In Sardegna avremo ancora un po' di nubi nel versante orientale, associate a piovaschi.
Stiamo per assistere a un significativo cambiamento del tempo, che avrà origine in seguito alle modifiche all’impianto circolatorio atlantico. Nella prima metà d’ottobre i vortici ciclonici hanno stazionato tra il Regno Unito e la Scandinavia, pur con piccole variazioni verso est o verso ovest. I sistemi perturbati hanno avuto modo di inserirsi a sud, sfruttando la debolezza delle principali strutture anticicloniche: quella azzorriana e quella africana.

Nelle ultime ore sta avvenendo una diminuzione della pressione ad ovest delle Isole Britanniche, dove presto osserveremo un’ampia struttura perturbata appronfodirsi verso sud sino a raggiungere la Penisola Iberica. Per l’Italia è un tipo evolutivo decisamente sfavorevole, perché ha come conseguenza la risposta in direzione nord dell’Anticiclone Africano. Ed è quel che accadrà nei prossimi giorni, avremo un consolidamento altopressorio con tutte le conseguenze del caso.

Il tempo mercoledì 17 ottobre
Il definitivo allontanamento della perturbazione lascerà campo libero all’ingresso dell’Alta Pressione. Provenendo da sud comincerà ad interessare le regioni centro meridionali, mentre avrà qualche difficoltà in più a raggiungere il nordovest. La ragione? La parziale influenza della struttura perturbata iberica, che determinerà la comparsa di nubi localmente consistenti al punto tale da determinare piovaschi e persino delle piogge.

Domani, ad esempio, le precipitazioni dovrebbero interessare la Liguria, il basso Piemonte e la fascia prealpina lombarda. Nubi di un certo spessore inizieranno ad affluire anche sulla Sardegna orientale, laddove lo Scirocco provocherà un po’ di stau. Le temperature registreranno un generale aumento, riportandosi su valori più consoni al periodo.

da mercoledi anticiclone africano insidie al nordovest e sardegna 24914 1 2 - Da mercoledì l'Anticiclone Africano. Insidie al nordovest e Sardegna
Piovaschi in Sardegna e al nordovest, sole e un po’ di caldo nel resto d’Italia
E’ questo lo scenario che ci aspetta nelle giornate di giovedì e venerdì. Da un lato avremo un ulteriore consolidamento dell’Anticiclone, che peraltro sarà responsabile del costante aumento delle temperature fino a portarle verso valori ben superiori alla norma. Dall’altro lato avremo un costante apporto d’aria umida e leggermente instabile che potrà determinare piovaschi o deboli piogge.

In Sardegna continuerà a soffiare lo Scirocco, quindi la nuvolosità coinvolgerà soprattutto la parte est dell’isola e sarà in grado di arrecare frequenti pioviggini. Al nordovest persisteranno nubi irregolari, soprattutto in Liguria e a ridosso dei rilievi. Anche in questo caso non mancherà occasione per il manifestarsi di deboli fenomeni. Aggiungiamoci la comparsa di fitti banchi di nebbia e foschie in Val Padana, e scopriamo che nonostante la presenza dell’Alta Pressione il tempo non sarà certo splendido.

Weekend col sole
Tra sabato e domenica, stando agli ultimissimi aggiornamenti, dovrebbe verificarsi uno spostamento della struttura anticiclonica verso ovest, il ché vuol dire che verranno interessate anche le regioni nordoccidentali e la Sardegna. Prevediamo pertanto condizioni di tempo splendido al sud, Sicilia e in gran parte del centro Italia, con cieli sereni o poco nuvolosi. Segnaliamo la comparsa di nebbie o foschie nelle valli più interne appenniniche e qualche banco di nubi basse sulle coste ioniche e delle isole. Le temperature, tra l’altro, raggiungeranno punte locali di 27-28°C.

Nebbie e foschie, invece, potrebbero infittirsi nelle regioni settentrionali, interessando maggiormente la Val Padana e le zone costiere dell’alto Adriatico. Significa che potrebbero persistere in loco anche nelle ore centrali, sollevandosi ma non dissolvendosi e lasciando filtrare timide occhiate di sole.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
settembre-2012,-il-piu-caldo-di-sempre-a-livello-globale

Settembre 2012, il più caldo di sempre a livello globale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
insolito-incredibile-spettacolo-sui-cieli-del-minnesota:-e-l’aurora-boreale

Insolito incredibile spettacolo sui cieli del Minnesota: è l’AURORA BOREALE

3 Ottobre 2013
onda-di-calore-nel-sudovest-della-francia

Onda di calore nel sudovest della Francia

10 Settembre 2004
continua-la-storia-di-ingrid-nel-nord-dell’australia,-termina-quella-di-willy-piu-a-ovest

Continua la storia di Ingrid nel nord dell’Australia, termina quella di Willy più a ovest

16 Marzo 2005
uragano-gustav-su-haiti:-rischio-alluvioni-elevato

Uragano Gustav su Haiti: rischio alluvioni elevato

27 Agosto 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.