• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Da lunedì faremo i conti con un nuovo, deciso, peggioramento

di Ivan Gaddari
21 Set 2006 - 12:13
in Senza categoria
A A
da-lunedi-faremo-i-conti-con-un-nuovo,-deciso,-peggioramento
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per lunedì 25 settembre 2006.^^^^^Tempo previsto per martedì 26 settembre 2006.
L’evoluzione generale: La goccia fredda iberica, ad inizio della prossima settimana, andrà portandosi verso le nostre regioni, causando un deciso peggioramento in Sardegna, regioni alto tirreniche ed al Nordovest, laddove si avranno le prime precipitazioni, intense e diffuse. Altrove aumento delle nubi ma non sono ancora attese precipitazioni.

Precipitazioni che, nella giornata di martedì, interesseranno tutta la nostra Penisola. La goccia fredda si sarà difatti posizionata sul Tirreno Centrale, determinando così un diffuso peggioramento del tempo. Avremo anche un calo delle temperature per la rotazione delle correnti attorno al minimo di pressione in progressivo spostamento verso il basso Tirreno. Si segnala la possibilità di abbondanti precipitazioni in molte zone colpite dal maltempo della scorsa settimana.

La giornata di mercoledì proterà un progressivo miglioramento al Nord, mentre sul resto del Paese, causa il minimo di pressione presente sulla Sicilia, seguiteranno le precipitazioni a carattere di rovescio temporalesco, localmente ancora di moderata intensità. Temperature in ulteriore lieve calo ovunque.

lunedì 25 settembre 2006
– Nord: il primo giorno della nuova settimana sarà caratterizzato da un deciso peggioramento delle condizioni meteo su tutto il Nordovest. Già dal mattino saranno infatti possibili precipitazioni a carattere di rovescio temporalesco diffuso, più intensi sulla Liguria ed il basso Piemonte. Ma piogge interesseranno anche la Lombardia e la Valle d’Aosta, in graduale spostamento, alla sera, verso tutte le altre regioni. Si segnala la possibilità di nuove abbondanti precipitazioni sulle zone liguri colpite pesantemente dal pregresso peggioramento.

– Centro e Sardegna: peggioramento che andrà ad interessare anche parte delle regioni Centrali, ossia Sardegna e Toscana. Avremo piogge diffuse, localmente intense e a carattere di rovescio temporalesco, di intensità persino forte lungo le coste toscane. Su tutte le altre regioni atteso un aumento deciso della nuvolosità ed al pomeriggio le piogge giungeranno in Umbria, Marche e le coste dell’alto Lazio.

– Sud e Sicilia: al Sud, invece, avremo ancora tempo sostanzialmente stabile. Tuttavia, nel corso del pomeriggio, sulla Sicilia occidentale avremo un deciso aumento della nuvolosità con possibilità di deboli piogge in tarda serata, in rapida espansione a tutte le altre regioni, laddove non sono comunque attese precipitazioni.

Temperatura: in diminuzione sui settori occidentali, in aumento sulla Sicilia, stazionarie altrove.
Vento: moderato tendente a ruotare dai quadranti occidentali.

martedì 26 settembre 2006
– Nord: maltempo anche martedì, quando il cielo sarà coperto su tutte le regioni dal primo mattino e per l’intera giornata. Avremo precipitazioni diffuse, in progressione verso il Nordest, laddove si potranno evere i fenomeni maggiori. Lieve attenuazione delle piogge invece sui settori di Ponente, anche se la giornata sarà comunque uggiosa.

– Centro e Sardegna: tempo autunnale anche sulle regioni Centrali, sia sui settori tirrenici che su quelli adriatici. Avremo precipitazioni diffuse, localmente a carattere di rovescio temporalesco, più intense in zone interne di Abruzzo, Marche, Lazio, Umbria e Toscana.

– Sud e Sicilia: deciso peggioramento su tutte le regioni meridionali, laddove avremo precipitazioni intense e diffuse già dalle prime ore del mattino. Resta da valutare l’intensità delle stesse, che localmente potrebbero portare accumuli notevoli. In particolare tra Campania e Calabria del Sud. Insomma, su tutte le regioni.

Temperatura: in ulteriore lieve diminuzione su tutte le regioni.
Vento: moderato in rotazione attorno al minimo di pressione in quota.

mercoledì 27 settembre 2006
– Nord: avremo un deciso miglioramento delle condizioni meteo, anche se al mattino il cielo si presenterà coperto su quasi tutte le regioni e vi potranno essere isolati temporali sui rilievi alpini valdostanie piemontesi. Al pomeriggio graduale dissolvimento della copertura nuvolosa, specie in pianura, e cessazione decisa dei fenomeni.

– Centro e Sardegna: tempo ancora instabile al Centro, laddove, per l’intera giornata, avremo addensamenti che porteranno temporali e piogge diffuse. Sia lungo l’Adriatico che sul Tirreno. Tuttavia, al pomeriggio, i fenomeni maggiori e più intensi riguarderanno Abruzzo, Marche e Lazio orientale. Graduale attenuazione degli stessi in nottata, su tutte le regioni.

– Sud e Sicilia: anche al Sud avremo una giornata caratterizzata da cielo coperto e precipitazioni diffuse, tra l’instabilità ed il tempo perturbato. Temporali interesseranno un po’ tutte le regioni, specie al pomeriggio, quando potranno risultare anche di moderata intensità specie in zone interne e rilievi. Graduale attenuazione durante le ore notturne.

Temperatura: stazionarie.
Vento: debole o moderato prevalentemente dai quadranti Settentrionali.

da lunedi faremo i conti con un nuovo deciso peggioramento 6906 1 2 - Da lunedì faremo i conti con un nuovo, deciso, peggioramento

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sardegna-in-prima-linea-sul-fronte-maltempo-dei-giorni-scorsi,-piogge-eccezionali-per-il-periodo

Sardegna in prima linea sul fronte maltempo dei giorni scorsi, piogge eccezionali per il periodo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
irruzione-artica-del-week-end:-ecco-come-verra-stoppata-e-“trasformata”-dalle-alpi

Irruzione artica del week-end: ecco come verrà stoppata e “trasformata” dalle Alpi

13 Marzo 2014
meteo-estremo-marzo-2013,-uno-dei-piu-gelidi-da-decenni-in-europa

Meteo estremo Marzo 2013, uno dei più gelidi da decenni in Europa

27 Marzo 2019
arriva-il-miglioramento-ma-al-nord-sara-temporaneo:-attesi-nuovi-temporali

Arriva il miglioramento ma al Nord sarà temporaneo: attesi nuovi temporali

8 Agosto 2005
meteo:-inizio-di-maggio-con-maltempo,-ecco-fino-a-quando-durera
News Meteo

Meteo: inizio di maggio con maltempo, ecco fino a quando durerà

1 Maggio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.