• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Crescente attività temporalesca martedì e mercoledì. Bel tempo e termometro in rialzo negli ultimi giorni d’Aprile

di Ivan Gaddari
26 Apr 2010 - 11:11
in Senza categoria
A A
crescente-attivita-temporalesca-martedi-e-mercoledi.-bel-tempo-e-termometro-in-rialzo-negli-ultimi-giorni-d’aprile
Share on FacebookShare on Twitter

Domani vivace fase temporalesca al Centro Nord per un nucleo di aria fresca e instabile in ingresso dalla Francia. Temporali diurni anche sui rilievi del Sud e nelle zone interne insulari.^^^^^Il 1 Maggio potrebbe affacciarsi la parte avanzata di una perturbazione atlantica e in primi effetti si manifesterebbero al Nord con nubi intense e qualche precipitazione sparsa.
Sinora è stata una Primavera in cui il sole s’è fatto spesso desiderare. Sono passate perturbazioni, e con esse le piogge, poi è cresciuta l’instabilità e non solo legata al normale apporto solare, ma spesso legata a nuclei d’aria fresca che hanno acuito i contrasti termici. Scenari mutevoli, come d’altronde si conviene a una stagione transitoria. Eppure la bella stagione incombe, questa settimana si concluderà Aprile e giungerà Maggio, un mese che in genere vede prevalere condizioni di bel tempo.

Nelle ultime 24 ore si è affacciato un campo di Alta Pressione, ma per ora il suo perno resterà distante dall’Italia e non potrà opporre all’ingresso di un nucleo d’aria fresca proveniente dal Nord Europa. I primi cenni si avranno oggi, dalla sera i temporali scivoleranno dai pendii alpini e si porteranno in alcuni settori padani, acuendosi di notte. Il mulinello instabile si insinuerà nella propaggine anticiclonica e nell’arco di 48 ore attraverserà l’intera Penisola prima che vada a dissolversi per l’espansione a est della struttura stabilizzante.

Domani tempo da subito incerto al Nord Italia perché già all’alba i cieli saranno spesso chiusi a si avranno frequenti precipitazioni. Si tratterà di una fase instabile particolarmente vivace, che determinerà la genesi di acquazzoni e temporali, non solo sui rilievi. Nella prima parte della giornata vi saranno frequenti sconfinamenti in varie zone della Val Padana e sulla Riviera Ligure, poi nel pomeriggio si attarderanno principalmente sui rilievi ma si andrà verso un netto miglioramento che proporrà ampie schiarite nel corso della sera.

I rovesci di pioggia, ma anche in temporali, interesseranno anche il Centro e in particolare il versante Tirrenico. Tra l’altro in qualche zona della Toscana potrebbero persistere sino alla sera. L’instabilità interesserà poi le zone interne e i rilievi appenninici delle Centrali Adriatiche e del Sud, così come potranno sentirsi tuoni nell’entroterra delle Isole Maggiori.

frequenti temporali martedi e giovedi ultimi giorni d aprile con l alta pressione 17863 1 2 - Crescente attività temporalesca martedì e mercoledì. Bel tempo e termometro in rialzo negli ultimi giorni d'Aprile
Meridione e Isole verranno interessate da una maggiore instabilità mercoledì, quando il nucleo d’aria fresca si trasferirà a sud. Frequenti i rovesci temporaleschi, fin dalla tarda mattinata, e anche in questo caso potranno verificarsi degli sconfinamenti – temporanei – nelle aree costiere. In particolare su Calabria, Basilicata e Sicilia, ove le precipitazioni potrebbero persistere occasionalmente sino a sera. Andrà meglio al Centro – ove i fenomeni risulteranno più sporadici e limitati alle sole zone interne – e ancor più al Nord, ove i cieli saranno sereni o poco nuvolosi. Le formazioni nuvolose che interesseranno le Alpi potrebbero generare qualche acquazzone nei settori di ponente e sembra sussistere il rischio di isolati scrosci di pioggia anche nell’entroterra Ligure.

Da giovedì spazio al sole. Un promontorio anticiclonico – che tra l’altro si avvarrà di un caldo supporto africano – si dirigerà in Italia e determinerà alcuni giorni di bel tempo. Giovedì, appunto, e venerdì, prevalenza di cieli sereni o poco nuvolosi. Gli unici annuvolamenti significativi interesseranno i rilievi alpini e si genereranno durante le ore più calde. Ciò nonostante le precipitazioni appaiono poco probabili e comunque di breve durata e intensità blanda. Segnaliamo tra l’altro un graduale rialzo termico, soprattutto nei valori massimi, tanto che il termometro in alcune zone potrebbe sfiorare o raggiungere i 24/25 gradi.

Tuttavia l’attività anticiclonica potrebbe mostrarsi transitoria. Difatti, nei giorni a seguire, infiltrazioni d’aria umida potrebbero precedere l’ingresso di una blanda perturbazione. I primi effetti si manifesterebbero il 1 Maggio, le nubi si accrescerebbero un po’ ovunque e sul Nord potrebbero affacciarsi delle precipitazioni. Di maggiore consistenza a diffusione sulla cerchia alpina.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dinamica-partenza-di-maggio:-la-“rottura”-dell’alta-pressione-sul-mediterraneo,-i-due-possibili-scenari

Dinamica partenza di Maggio: la "rottura" dell'alta pressione sul Mediterraneo, i due possibili scenari

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
russia:-circa-500-feriti-dopo-l’esplosione-dei-meteoriti

Russia: circa 500 FERITI dopo l’esplosione dei meteoriti

15 Febbraio 2013
italia-fra-instabilita-e-nubifragi,-l’anticiclone-domina-in-europa

Italia fra instabilità e nubifragi, l’anticiclone domina in Europa

4 Settembre 2014
meteo-martedi:-attesi-ulteriori-temporali-pomeridiani.-le-aree-piu-colpite

Meteo martedì: attesi ulteriori temporali pomeridiani. Le aree più colpite

15 Maggio 2017
marcata-instabilita-atmosferica-predominera-per-tutto-il-fine-settimana

Marcata instabilità atmosferica predominerà per tutto il fine settimana

16 Settembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.