• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Clima invernale, anche se secco. Attorno al 20 prospettive artiche?

di Ivan Gaddari
05 Feb 2008 - 15:08
in Senza categoria
A A
clima-invernale,-anche-se-secco.-attorno-al-20-prospettive-artiche?
Share on FacebookShare on Twitter

La prima immagine MTG-GENS è riferita alla configurazione termico-barica, alla quota di 500 hPa, prevista per le ore 00Z del 9 febbraio prossimo. Quel che balza subito all'occhio è la presenza di un complesso sistema anticiclonico che abbraccia gran parte del continente europeo. Alta oceanica che si estenderà verso la corrispettiva figura stabilizzante russa, attraversando il centro Europa. 

Altro elemento che risulta evidente è la presenza di un nucleo di aria gelida sulla penisola ellenica, in parziale estensione verso i settori ionici della penisola. Chiara anche l'erosione del fianco orientale anticiclonico ad opera di flusso d'aria fredda proveniente dai quadranti nord orientali, il cui obbiettivo principale sarà dato da Grecia e Balcani, ma con risvolti anche sulle nostre regioni.^^^^^Proseguiamo l'analisi col proporre la seconda immagine MTG-GENS, relativa alle ore 00Z del 14 febbraio. La configurazione termico-barica, sempre alla quota di 500 hPa, non evidenzia sostanziali variazioni rispetto allo step revisionale precedente. Notiamo difatti un ampio sistema anticiclonico che dalla penisola iberica, in elevazione verso nordest, si porta sulla Russia europea.

I settori orientali del continente permangono interessati da nuclei di aria gelida continentale, con principale obbiettivo Grecia e Mar Nero. Possiamo però notare la relativa vicinanza delle masse d'aria gelida alle nostre regioni, in modo particolare al basso Adriatico ed allo Ionio.^^^^^Concludiamo l'analisi delle immagini MTG-GENS proponendo quella relativa alle ore 00Z del prossimo 18 febbraio. La quota di riferimento di 500 hPa mostra un graduale spostamento anticiclonico oceanico in Atlantico, mentre sulla penisola scandinava andrebbe ad isolarsi un possente nucleo ciclonico alimentato da aria fredda artico-marittima. 

Notiamo inoltre una graduale erosione anticiclonica su Europa centrale, per estensione del succitato nucleo scandinavo verso sud. Calo barico che dovrebbe progressivamente raggiungere l'arco alpino, ma per il momento soltanto parzialmente.^^^^^
Previsione valida per il periodo 06 febbraio/10 febbraio (affidabilità alta 70%)

Configurazione barica generale: atteso un incremento barico sul Mediterraneo occidentale, il campo anticiclonico presente si estenderà verso nordest, in direzione del sistema stabilizzante russo-scandinavo.

Stato del cielo: il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso, specie sui versanti occidentali peninsulari. Nel week end possibile un parziale incremento della copertura nuvolosa su basso Adriatico e Ionio.

Avremo precipitazioni?: il clima si rivelerà secco su tutte le regioni, pertanto non sono attesi fenomeni.

Andamento termico: le temperature, dopo un aumento nel brevissimo termine, sono attese in graduale diminuzione. Calo che si farà sensibile nel fine settimana, specie sui versanti orientali del paese

clima invernale anche se secco attorno al 20 prospettive artiche 11213 1 2 - Clima invernale, anche se secco. Attorno al 20 prospettive artiche?
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 11 febbraio e il 14 febbraio (affidabilità media 50%)

Configurazione barica generale: permane un contesto continentale prevalentemente anticiclonico, opera dell’alta pressione oceanica distesa verso nordest in direzione della Russia europea. Sul fianco orientale scorrerà aria gelida che lambirà le nostre regioni.

Stato del cielo: permangono condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso, in particolare al nord e sui versanti tirrenici, mentre sul resto della penisola si potrebbe assistere ad un parziale aumento della copertura nuvolosa. Non si escludono pesanti addensamenti su versante ionico e basso adriatico.

Possibili precipitazioni: mentre al nord e settori occidentali peninsulari dovrebbe proseguire la fase secca, all’estremo sud si potrebbero affacciare deboli fenomeni. Precipitazioni tuttavia di scarsa entità, ma che potrebbero risultare nevose sino a quote decisamente basse.

Profilo termico: le temperature non dovrebbero subire sostanziali variazioni, se non un ulteriore lieve calo tra Puglia, Calabria e Basilicata. Valori diffusamente al di sotto della norma.

clima invernale anche se secco attorno al 20 prospettive artiche 11213 1 3 - Clima invernale, anche se secco. Attorno al 20 prospettive artiche?
Extreme forecaste, uno sguardo dal 15 al 18 febbraio (affidabilità bassa 30%)

Disposizione barica continentale: l’indebolimento del ramo canadese del Vortice Polare potrebbe proporre un incremento di pressione in Oceano, con spostamento dell’alta pressione delle Azzorre verso ovest. Si nota una certa tendenza meridiana verso il Polo, con nucleo gelido artico-marittimo in posizionamento sulla penisola scandinava.

Risvolti configurativi sull’Italia: dopo una parziale invadenza anticiclonica oceanica sin sulle nostre regioni, è possibile notare un graduale cedimento barico sui settori settentrionali, in direzione dell’arco alpino. Probabile una ripresa di profondi scambi di calore in senso meridiano, con aria fredda settentrionale verso il Mediterraneo.

Stato del cielo: il cielo dovrebbe comunque presentarsi tra il sereno ed il poco nuvoloso su tutte le regioni. A fine step non si esclude un aumento della copertura nuvolosa su arco alpino e regioni settentrionali.

Possibili precipitazioni: condizioni climatiche caratterizzate da carenza di sostanziali precipitazioni su tutte le nostre regioni.

Le temperature: i valori termici potrebbero far registrare un generale aumento, tuttavia si dovrebbero mantenere in linea con le medie stagionali.

clima invernale anche se secco attorno al 20 prospettive artiche 11213 1 4 - Clima invernale, anche se secco. Attorno al 20 prospettive artiche?
L’analisi odierna del diagramma termico-barico, l’ENSEMBLE su base dati NCEP a 21 membri, identifica perfettamente l’evoluzione sinora analizzata. La località di riferimento resta la capitale, sia che si osservi l’andamento a 500 hPa che a 850 hPa, possiamo distinguere il progressivo raffreddamento ad opera di correnti fredde nord orientali.

Dopo il picco termico del breve periodo, ascrivibile all’ingerenza anticiclonica subtropicale, vediamo come la linea delle temperature tenda ad abbassarsi sensibilmente. Ciò nonostante i valori di geopotenziale si mantengono piuttosto elevati, il che sta a significare clima invernale ma secco.

Volgendo lo sguardo attorno al 20 si intravede un cambio circolatorio importante. Le temperature dovrebbe risalire leggermente, mentre la pressione è in netto calo. Il che, tradotto in parole semplici, conferma quella tendenza a ripresa di scambi meridiani di calore evidenziata in sede di editoriale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-miracolo-della-neve-al-nord-ovest

Il miracolo della neve al Nord Ovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
freddo-e-maltempo-raggiungono-la-campania:-innevato-il-vesuvio

Freddo e maltempo raggiungono la Campania: INNEVATO il Vesuvio

7 Febbraio 2013
meteo-in-miglioramento,-ma-stasera-peggiora-sulle-alpi

Meteo in miglioramento, ma stasera peggiora sulle Alpi

21 Aprile 2012
meteo-italia:-addio-caldo,-in-arrivo-una-raffica-di-temporali
News Meteo

Meteo Italia: Addio caldo, in arrivo una raffica di temporali

23 Luglio 2024
totometeo-mtg,-il-19/12-“speciale-10°-anno”

TotoMeteo MTG, il 19/12 “Speciale 10° Anno”

14 Dicembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.