• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ciclone invernale porterà freddo e forte maltempo

di Ivan Gaddari
25 Nov 2015 - 11:32
in Senza categoria
A A
ciclone-invernale-portera-freddo-e-forte-maltempo
Share on FacebookShare on Twitter

Attualmente stiamo assistendo al passaggio di testimone tra la prima e la seconda irruzione fredda invernale. Al Sud riscontriamo un Vortice di Bassa Pressione che nelle ultime ore ha causato inusuali quanto violento temporali autunnali.

Il Vortice richiamerà a sé il freddo in arrivo e in tal modo andrà a rinvigorirsi ulteriormente tramutandosi in un vero e proprio Ciclone mediterraneo. L’ondata di maltempo che investirà molte delle nostre regioni sarà di notevole entità.

Il meteo giovedì 26 novembre
Tempo buono al Nord con prevalenti schiarite, eccezion fatta per delle nevicate lungo il confine alpino e per occasionali precipitazioni in Romagna. Variabile su Toscana, Umbria e Lazio: maggiori schiarite sulle coste, locali annuvolamenti nell’interno con piogge e nevicate oltre gli 800-1000 metri.

Il maltempo si focalizzerà dalle Marche in giù, coinvolgendo tutto il Sud e le due Isole Maggiori. Prevediamo forti piogge, anche a carattere di rovescio o temporale. Nevicherà molto in Appennino: dagli 800 metri dei rilievi abruzzesi-marchigiani ai 1400 metri dell’Aspromonte e delle montagne sicule. Attenzione al vento, che soffierà ovunque con intensità tra il forte e la burrasca. Prevarranno correnti fredde di Grecale e Tramontana.

Giovedì meteo in forte peggioramento al Centro Sud e nelle due Isole Maggiori. Migliore al Nord.

Venerdì 27 novembre
Bel tempo su tutto il Nord, schiarite anche in Toscana, Lazio, meno in Umbria. Locali annuvolamenti coinvolgeranno le aree orientali appenniniche di queste regioni, con precipitazioni sparse. Il maltempo continuerà ad interessare Marche, Abruzzo e Molise, con forti piogge e nevicate oltre i 1000-1200 metri, in calo dalla sera. Meteo instabile al Sud, a tratti anche sulla Sardegna orientale. Brutto in Sicilia. Non mancheranno nevicate oltre i 1200-1400 metri appenninici, 1600 metri sui rilievi siculi.

Le previsioni meteo per il fine settimana
La tendenza è verso un consistente miglioramento, ma insisteranno venti sostenuti settentrionali e un po’ di freddo. Avremo nevicate sui confini alpini e qualche residuo fenomeno tra due Isole Maggiori, Sud e regioni del medio basso Adriatico. Questo soprattutto sabato.

 Nel fine settimana è previsto un generale miglioramento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
grandine-calabria:-ieri-caduti-chicchi-fino-a-7-cm-a-reggio-calabria

Grandine Calabria: ieri caduti chicchi fino a 7 cm a Reggio Calabria

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
area-instabile-sulle-baleari,-in-spostamento-verso-le-isole-maggiori

Area instabile sulle Baleari, in spostamento verso le Isole Maggiori

22 Settembre 2007
meteo-gelido-in-germania,-avvicinati-i-record-di-maggio

Meteo gelido in Germania, avvicinati i record di maggio

7 Maggio 2019
meteo-week-end,-prevalente-stabilita-al-centro-sud,-locale-instabilita-sul-settentrione

Meteo week end, prevalente stabilità al centro sud, locale instabilità sul settentrione

22 Maggio 2008
mediterraneo-in-fervore:-gravi-conseguenze-per-il-meteo-autunnale
News Meteo

Mediterraneo in Fervore: Gravi Conseguenze per il Meteo Autunnale

18 Luglio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.