• Privacy Cookie
  • Contatti
lunedì, 2 Ottobre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Previsioni Climatiche

Ci attende un inverno freddo e nevoso

di Marco Rossi
23 Lug 2004 - 08:10
in Previsioni Climatiche, Previsioni Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

https://iri.columbia.edu Le prime proiezioni sul prossimo inverno prevedono una stagione fredda e perturbata.
Sono davvero sorprendenti le previsioni effettuate dal modello di previsione stagionale NSIPP, della NASA, attualmente il più complesso tra i vari modelli matematici che affrontano il problema della previsione del tempo a scadenza lunghissima.

Tali modelli affrontano il problema della previsione stagionale osservando le temperature delle grandi masse oceaniche, molto più stabili, nelle loro tendenze, rispetto a quelle misurate sulla terraferma.

Come detto il modello stagionale elaborato dalla NASA, con l’esame di ben 34 livelli verticali, appare come il più complesso, e, quindi, quello che teoricamente dovrebbe garantire maggiori probabilità di successo.

Le ultime proiezioni della NASA, dunque, mostrano, dopo un Autunno tutto sommato nella media, e senza particolari anomalie, un finale di stagione particolarmente freddo, seguito da due mesi, Dicembre e Gennaio, che dovrebbero registrare una costante presenza depressionaria in quota centrata proprio sul Bacino Centrale del Mediterraneo.

Le zone anticicloniche sarebbero relegate sulla Russia, e sul Circolo Polare Artico.

La conseguenza di questa zona costante depressionaria dovrebbe garantire, per la prossima stagione invernale, un tipo di clima prevalentemente perturbato, con abbondanti nevicate su Alpi ed Appennini, e temperature probabilmente al di sotto della media stagionale.

Un tipo di inverno, quindi, di tipo “standard” come eravamo abituati a definire questa stagione; tuttavia, occorre dire la previsione è ancora a scadenza lontanissima, per cui le probabilità che si verifichi veramente è ancora abbastanza scarsa.

CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
ancora-sole-e-caldo,-ma-l’anticiclone-africano-battera-presto-in-ritirata

Ancora sole e caldo, ma l'anticiclone africano batterà presto in ritirata

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
antartide,-il-grande-inverno-fa-il-suo-ingresso
meteo Antartide

Antartide, il grande inverno fa il suo ingresso

18 Marzo 2005
poderoso-blocco-anticiclonico,-insidie-da-est-dietro-l’angolo
Previsioni Meteo

Poderoso blocco anticiclonico, insidie da est dietro l’angolo

18 Settembre 2013
meteo:-inizia-a-nevicare-su-alpi-marittime-e-piemontesi
Meteo Piemonte

METEO: inizia a nevicare su Alpi Marittime e Piemontesi

23 Novembre 2018
a-dome-argus-73,0-°c
meteo Antartide

A Dome Argus -73,0 °C

15 Ottobre 2008
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)