• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Calo termico sostanziale, arrivano le correnti Atlantiche. In settimana più temporali

di Ivan Gaddari
27 Ago 2011 - 11:47
in Senza categoria
A A
calo-termico-sostanziale,-arrivano-le-correnti-atlantiche.-in-settimana-piu-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Domenica, finalmente, le temperature saranno diminuite ovunque e il clima diverrà gradevole. Sull'Appennino, soprattutto nella parte meridionale, torneranno un po' di temporali pomeridiani.^^^^^Il mese d'Agosto si concluderà proponendo condizioni meteo diverse da Nord a Sud: nelle regioni Settentrionali transiterà una perturbazione Atlantica, in quelle Meridionale tornerà a fare un po' di caldo. Le Centrali, invece, si troveranno nel mezzo.
Le ultime sacche di caldo sono arroccate al Sud ed in Sicilia, ove ancora non s’è avuta l’azione benefica dei venti occidentali. Nelle regioni del versante Adriatico, ed anche su quelle ioniche, la circolazione atlantica è sinonimo – sovente – di raffiche favoniche.

Accade quel che avviene sulle Alpi, quando i venti si dispongono da nord: lo sbarramento montano costringe l’aria a risalire rapidamente lungo il pendio sopravento, per poi discendere in quello sottovento ad una velocità tale da causarne il forte riscaldamento. Accade così che nelle coste Adriatiche si abbia un’impennata – seppur temporanea – delle temperature.

Entro domani, però, arriverà l’aria fresca per davvero. Giungerà dai quadranti settentrionali, propagandosi facilmente in direzione sud. Si presenterà come un pugno allo stomaco dell’anticiclone, costretto a piegarsi sulle ginocchia e gettare la spugna. Un colpo da KO, insomma, che dovrebbe chiudere l’ennesimo scontro “Atlantico-Africa”.

calo termico sostanziale arrivano le correnti atlantiche in settimana piu temporali 21238 1 2 - Calo termico sostanziale, arrivano le correnti Atlantiche. In settimana più temporali
Inevitabilmente il contrasto derivante tra masse d’aria di così diversa natura sfocerà nella formazione di annuvolamenti significativi sui principali rilievi. Diciamo che domani, domenica, l’instabilità pomeridiana sarà maggiore nelle montagne dell’Appennino meridionale. In particolare su Calabria e Basilicata, ma anche in Puglia.

Più difficile, invece, che si verifichino acquazzoni sull’Appennino centro settentrionale. Sulle Alpi continuerà a formarsi una discreta cumulogenesi, soprattutto nella parte orientale che pare la zona più indicata per la caduta di qualche breve rovescio.

Le temperature, lo si è detto, caleranno ovunque. Le più alte si registreranno tra la Puglia, la Basilicata, la Calabria e la Sicilia orientale: le massime potrebbero raggiungere punte di 34-35 gradi.

La settimana comincerà più o meno allo stesso modo di come s’era conclusa la precedente: il sole splenderà soprattutto nelle coste, in Val Padana, nelle zone pianeggianti e su quelle più lontane dai monti. I rilievi, invece, saranno preda di altri annuvolamenti pomeridiani con annessi episodi temporaleschi a carattere sparso. Risulteranno più probabili sull’Appennino centro meridionale, poi anche sulla parte settentrionale e nell’arco alpino.

Gli unici cambiamenti sostanziali si avranno a livello configurativo, nel senso che sulle regioni Meridionali-Insulari si riaffaccerà – pian piano – una cupola anticiclonica proveniente dal nord Africa. Stavolta, però, non dovrebbe avere l’energia sufficiente per espandersi più a nord e l’azione atlantica -destinata soprattutto al Nord Italia – potrebbe produrre accesi contrasti termici e conseguentemente violenti temporali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
occhi-puntati-su-settembre:-fiammate-africane-come-preludio-al-cambio-stagionale?

Occhi puntati su Settembre: fiammate africane come preludio al cambio stagionale?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-pazzo,-siberia-centrale,-caldo,-tempeste-e-grandine-gigante

Meteo pazzo, Siberia centrale, caldo, tempeste e grandine gigante

16 Maggio 2019
meteo-fine-aprile-novita,-nuova-possibile-sfuriata-artica-dopo-breve-tregua

Meteo fine aprile novità, nuova possibile sfuriata artica dopo breve tregua

20 Aprile 2017
anticiclone-non-demorde,-ma-mostra-qualche-debolezza

Anticiclone non demorde, ma mostra qualche debolezza

14 Novembre 2015
nuova,-pesante-ondata-di-maltempo-alle-porte

Nuova, pesante ondata di maltempo alle porte

20 Maggio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.