• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo meno violento tra 9 e 11 luglio e ci saranno temporali

di Ivan Gaddari
06 Lug 2015 - 11:49
in Senza categoria
A A
caldo-meno-violento-tra-9-e-11-luglio-e-ci-saranno-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Stiamo affrontando un’ondata di caldo che per intensità si sta avvicinando notevolmente ai picchi termici registrati nel 2003. Poi, non ci stancheremo mai di ripeterlo, quell’estate – al momento – è inarrivabile.

La buona notizia è che nei prossimi giorni avremo più temporali rinfrescanti, che dalle Alpi si estenderanno alle aree appenniniche e alle due Isole Maggiori. Non solo. Venti settentrionali faranno diminuire le temperature e soprattutto l’afa. Ma forse sarà solamente una tregua di breve durata.

Il tempo martedì 07 luglio
Rispetto a oggi cambierà poco o nulla, se non che al Sud farà ancora più caldo. Spesso si supereranno 35°C, soglia che al Centro Nord e in Sardegna si scavalcherà con maggiore agilità avvicinandosi localmente ai 40°C. I temporali pomeridiani continueranno a colpire le stesse zone, ovvero le Alpi, l’Appennino settentrionale, le interne laziali, i rilievi calabri e il centro Sardegna. I più intensi paiono destinati alle Alpi orientali.

Domani ancora gran caldo afoso e qualche temporale pomeridiano sui rilievi.

Mercoledì 08 Luglio
S’intravederanno i primi cenni di cambiamento, ovvero una progressiva rotazione dei venti dai quadranti occidentali. Ciò significa che i picchi termici maggiori tenderanno a focalizzarsi nelle regioni orientali, soprattutto lungo l’Adriatico e lo Ionio. sulle tirreniche, invece, avremo una lieve diminuzione termica. Passando ai temporali, i fenomeni pomeridiani continueranno a coinvolgere le stesse aree ma sul Nordest si mostreranno cattivi e potranno sconfinare verso pianure e coste. Non escludiamo locali violente grandinate.

Giovedì e venerdì meno caldo
Le correnti settentrionali prenderanno il sopravvento, spazzando via l’afa e facilitando un generale calo termico – salvo al Sud dove invece potrebbero esserci ulteriori aumenti. I temporali si trasferiranno verso la dorsale appenninica e potrebbero risultare localmente intensi, ovvero anche a sfondo grandinigeno.

Tendenza per il fine settimana
Purtroppo dobbiamo dirvi che l’Anticiclone Africano potrebbe nuovamente rafforzarsi, portandoci un nuovo aumento delle temperature. Anche i temporali continueranno a interessare tutti i rilievi: dalle Alpi all’Appennino, passando per le zone interne insulari.

 Sul finire della settimana caleranno un po' le temperature e soprattutto l'afa. Non solo, avremo anche temporali pomeridiani più frequenti e vivaci.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
europa-che-“brucia”-di-caldo:-le-anomalie-esagerate-dell’ultima-settimana

Europa che "brucia" di caldo: le anomalie esagerate dell'ultima settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ghiaccio,-temporali-di-neve-e-grandine:-italia-ancora-alle-prese-col-maltempo

Ghiaccio, temporali di neve e grandine: Italia ancora alle prese col maltempo

22 Febbraio 2005
irrompe-aria-molto-fredda-dal-rodano:-neve-verso-sardegna-e-tirreniche

Irrompe aria molto fredda dal Rodano: neve verso Sardegna e tirreniche

23 Febbraio 2013
il-copione-non-cambia:-sole-al-mattino,-al-pomeriggio-temporali

Il copione non cambia: sole al mattino, al pomeriggio temporali

12 Luglio 2013
record-di-caldo-battuti-a-ripetizione-negli-usa-occidentali.-caldo-anche-nell’ovest-canada

Record di caldo battuti a ripetizione negli USA occidentali. Caldo anche nell’ovest Canada

21 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.