Viene da chiedersi se l’Anticiclone sarà in grado di assorbire le insidie che verranno tanto da est, quando da ovest. Osservando i modelli si scorge un indebolimento al di là delle Alpi, dove la perdita di geopotenziali (o calo di pressione, per farla semplice) dovrebbe facilitare l’inserimento di spifferi di varia natura.
Il fulcro strutturale resta sbilanciato ad ovest, a ridosso del Regno Unito, laddove continuerà ad apportare un’ondata di caldo anomalo. Sull’Italia, a partire da giovedì, confermiamo un rapido rinvigorimento dell’instabilità diurna su tutti i principali rilievi: dalle Alpi alla dorsale, fino alle zone interne di Sardegna e Sicilia. Rispetto agli scorsi giorni, giusto dirlo, le aree costiere dovrebbero ricevere meno minacce.
Il tempo mercoledì 17 luglio
Si profila una splendida giornata di sole un po’ ovunque, eccezion fatta per le sole regioni di nordovest che già al mattino potrebbero sperimentare qualche acquazzone o temporale. L’instabilità si accrescerà rapidamente sui settori alpini di ponente e dal pomeriggio si estenderà progressivamente al resto della catena. Verso sera non si escludono locali sconfinamenti sulle alte pianure lombarde e piemontesi. Coinvolte dai fenomeni anche le interne liguri, l’Appennino Emiliano e le zone interne della Sardegna. Farà caldo, specie su pianure e aree costiere dove l’afa si farà sentire. I venti saranno deboli o a regime di brezza sui litorali, salvo su basso Adriatico e lungo lo Ionio dove invece persisterà una vivace Tramontana.
Giovedì 18 luglio
Il tempo si manterrà stabile e soleggiato specie al centro sud e nelle due isole maggiori, con caldo più vivace sulle coste e pianure. Al pomeriggio si manifesteranno maggiori annuvolamenti sulla dorsale centro settentrionali e nelle interne della Sardegna, laddove non mancheranno spunti temporaleschi di rilievo. Entro sera si attenueranno e tornerà il sereno. L’instabilità colpirà in misura maggiore il nordovest, con temporali fin dal mattino e che dal pomeriggio potrebbero divenire di forte intensità estendendosi anche in pianura. Temporali che non mancheranno di coinvolgere anche le Alpi orientali.
Il meteo weekend
Poche le variazioni attese. Prevalenza di bel tempo al mattino ed in serata, specie al centro sud e nelle isole maggiori. Il caldo continuerà a farsi sentire e lungo le coste sole splendente per l’intera giornata. Nel corso del pomeriggio si moltiplicheranno i temporali a ridosso dei rilievi e nelle zone interne. Non mancheranno episodi localmente intensi anche in Appennino, ma i più forti dovrebbero coinvolgere ancora una volta le regioni di nordovest, laddove continueranno ad estendersi anche in pianura. Dal punto di vista delle temperature e dei venti non dovrebbero verificarsi sostanziali variazioni.